Posts by tag: vallata

Cronaca 11 Marzo 2023

Camminare fa bene alla salute: uno spirometro portatile per la Casa della comunità della Vallata

Uno spirometro portatile per la Casa della Comunità della Vallata del Santerno grazie alla StraVallata. Una strumentazione del valore di oltre 2000 euro è stato donato alla struttura sanitaria che fa capo all’Ausl di Imola, e si aggiunge alle altre donazioni fatte attraverso le camminate organizzate per promuovere il benessere e la salute dei cittadini.  

“La strumentazione che abbiamo deciso di donare, in accordo con l’Azienda usl, è stata acquistata grazie alle donazioni raccolte in occasione della camminata, da quelle ricevute da tutte le associazioni di Casalfiumanese, dai volontari dell’Associazioni di Borgo Tossignano che festeggiavano i 400 anni della festa della polenta, da alcune aziende del territorio e dai circoli del Pd di Borgo Tossignano e Casalfiumanese” hanno spiegato Gigliola Poli e Anna Maria Randi rappresentanti delle associazioni capifila nell’organizzazione dell’evento che ha raggiunto oramai la quarta edizione.

“Fino a pochi anni fa per fare un esame spirometrico occorreva recarsi in ospedale, oggi con uno strumento di così piccole dimensioni è possibile portare le prestazioni più vicine ai luoghi di vita dei cittadini, alla portata dei cittadini stessi, cosa che rappresenta la nostra grande scommessa per il futuro. Le Case della Comunità hanno proprio questo compito, di avvicinare le cure ai cittadini ed io non posso che essere grato e ringraziare tutti voi per questa importante donazione che arricchisce la nostra comunità” ha detto Andrea Rossi, direttore generale dell’Ausl di Imola. (r.cr.)

Camminare fa bene alla salute: uno spirometro portatile per la Casa della comunità della Vallata
Cronaca 10 Marzo 2023

Nuovi cartelli per i sentieri della Vena del Gesso romagnola grazie ai soci Cai di Imola

Ogni anno, i soci della sezione imolese del Club Alpino Italiano dedicano gratuitamente il loro tempo alla cura dei sentieri, ripuliscono i percorsi, sfalciano la vegetazione, ripassano i segnavia (i segnali biancorossi che indicano i sentieri), liberano da tronchi caduti, consolidano fondi sconnessi e riparano o addirittura sostituiscono i cartelli indicatori sparsi lungo i tracciati. Negli ultimi due mesi si sono dedicati al rinnovo della segnaletica verticale all’interno del Parco della Vena del Gesso Romagnola, in collaborazione con l’Ente Parco e con il Comune di Borgo Tossignano. Oltre 90 cartelli e più di 20 nuovi pali installati in tutto il territorio rendono i percorsi ancora più facilmente per­corribili in sicurezza, affinché la fruibilità sia massima non solo per camminatori esperti, ma anche per semplici visitatori.

L’impegnativa opera di posa della nuova segnaletica avrà il suo epilogo domenica 16 aprile a Tossignano, con l’inaugurazione ufficiale con una camminata aperta a tutti. “Sono orgoglioso di quanto realizzato dai nostri soci – ha dichiarato Paolo Mainetti, Presidente del Cai Imola – : portare così tanti pali e tabelle su sentieri raggiungibili spesso solo a piedi non è una attività facile. Ma soprattutto vado fiero del senso civico mostrato – ha aggiunto – significa operare non tanto per il nostro interesse di singola associazione, ma bensì mettersi a disposizione della collettività perché tutti fruiscano di questo patrimonio pubblico, spesso sottostimato quando non addirittura danneggiato”.

Foto fornita dal Cai Imola

Nuovi cartelli per i sentieri della Vena del Gesso romagnola grazie ai soci Cai di Imola
Cronaca 9 Febbraio 2023

Rifiuti in vallata, da domani ai Punti Smeraldo si possono ritirare i kit per i nuovi servizi di raccolta differenziata

Da domani, venerdì 10 febbraio, nell’ambito dell’adeguamento dei servizi di raccolta rifiuti previsto nei quattro comuni della vallata dal 20 febbraio, presso i punti Smeraldo sarà possibile ritirare il kit di strumenti per la raccolta differenziata (dal 18 gennaio gli informatori di Hera hanno invece consegnato la nuova Carta Smeraldo, bidoncino e sacchetti per l’organico).

Il ritiro diretto potrà essere effettuato recandosi ai Punti Smeraldo, aperti dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, secondo il seguente calendario: 10 e 17 febbraio a Fontanelice, via VIII Dicembre negli spazi dell’ex bocciofila, 11 febbraio Sala Civica a Sassoleone, 13 febbraio Sala Civica a San Martino in Pedriolo, 16 febbraio Teatro di Casalfiumanese, 18 e 25 febbraio p.zza Unità d’Italia, a Borgo Tossignano, 20 febbraio Sala Magnus di Palazzo Alidosi a Castel del Rio. Dal 4 marzo, coloro che non hanno potuto ritirare in precedenza Carta Smeraldo e il materiale, lo potranno fare recandosi agli Ecosportelli Hera di Fontanelice (piazza del tricolore, 2 – aperto il 2° e il 4° sabato di ogni mese dalle 09:00 alle 12:00) e Casalfiumanese (via Primo Maggio, 20 – aperto il 1°, 3°, 5° sabato di ogni mese dalle 9 alle 12). (r.cr.)

Foto d’archivio

Rifiuti in vallata, da domani ai Punti Smeraldo si possono ritirare i kit per i nuovi servizi di raccolta differenziata
Cronaca 17 Gennaio 2023

Nuova raccolta differenziata in Vallata, da domani inizia la distribuzione dei kit per i cittadini

Dopo le dieci assemblee pubbliche partirà domani nei comuni della Vallata la distribuzione del kit per la nuova raccolta differenziata in arrivo dal 20 febbraio: Carta Smeraldo (che sostituisce la precedente tessera), il bidoncino e i sacchetti per l’organico, dove è prevista questa raccolta, e un opuscolo sui nuovi servizi. Il contenitore per gli scarti verdi invece si potrà richiedere durante la consegna di questo materiale e anche successivamente.

In caso di ritiro da parte di una persona non intestataria dell’utenza, saranno necessarie una delega, copia del documento del delegante e un documento del delegato. In caso non ci fosse nessuno in casa al momento del passaggio, verrà lasciato un tagliando con le indicazioni per il ritiro dei materiali negli sportelli Hera, aperti dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 il 10 e 17 febbraio al mercato di Fontanelice, l’11 febbraio nella Sala Civica a Sassoleone, il 13 febbraionella Sala Civica a San Martino in Pedriolo, il 16 febbraio al Teatro di Casalfiumanese, il 18 e 25 febbraio in piazza Unità d’Italia a Borgo Tossignano e il 20 febbraio nella Sala Magnus di Palazzo Alidosi a Castel del Rio. Dal 4 marzo il materiale si potrà ritirare gli Ecosportelli Hera di Fontanelice (piazza del tricolore, 2 – aperto il 2° e il 4° sabato di ogni mese dalle 9 alle 12) e Casalfiumanese (via Primo Maggio, 20 – aperto il 1°, 3°, 5° sabato di ogni mese dalle 9 alle 12).

I nuovi contenitori per la raccolta dei rifiuti, come detto, saranno posizionati a partire dal 20 febbraio e per le prime settimane non sarà necessario utilizzare le tessere nominative per aprirli, ma basterà premere il bottone d’apertura. (r.cr.)

Foto d’archivio

Nuova raccolta differenziata in Vallata, da domani inizia la distribuzione dei kit per i cittadini
Cronaca 8 Gennaio 2023

In Vallata cambia la raccolta differenziata, al via dieci assemblee per spiegare le modifiche ai cittadini

Migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata per recuperare e riciclare quanta più materia possibile a salvaguardia dell’ambiente. È questo l’obiettivo delle modifiche ai servizi di raccolta rifiuti previsti, a partire dal 20 febbraio, nei quattro comuni della Vallata del Santerno.

In tal senso e per illustrare nel dettaglio i cambiamenti sono in programma dieci assemblee pubbliche alle quali tutti i cittadini sono invitati a partecipare (possono anche essere seguite online collegandosi al link urly.it/3rma7). Si parte domani, lunedì 9 gennaio (ore 20.30), al teatro comunale di Casalfiumanese; il 10 gennaio (ore 20.30) nella sala civica a San Martino in Pedriolo; 11 gennaio (ore 17.30 e ore 20.30) doppio appuntamento a Fontanelice nella Sala Archivio Mengoni; 12 gennaio (ore 20.30) nella sala civica a Sassoleone; 13 gennaio (ore 20.30) in Valsellustra nella saletta della Chiesa; 16 gennaio (ore 17.30 e ore 20.30) doppio appuntamento a Castel del Rio in Sala Magnus; 17 gennaio (ore 17.30 e ore 20.30) doppio appuntamento alla Sala Polivalente di Borgo Tossignano.

Oltre alle assemblee, saranno organizzati nello stesso periodo anche dei punti informativi dalle ore 9 alle 13 che si terranno l’11 gennaio in piazza Repubblica a Castel del Rio, 13 gennaio al mercato di Fontanelice, in via VIII Dicembre, 14 gennaio in piazza Unità d’Italia a Borgo Tossignano e 16 gennaio in piazza Cavalli a Casalfiumanese.  A partire dal 18 gennaio, poi, informatori ambientali appositamente formati da Hera visiteranno tutte le abitazioni e attività per consegnare i materiali per svolgere al meglio la raccolta differenziata. (r.cr.)

Nella foto di Hera, i nuovi cassonetti che saranno installati nella Vallata del Santerno

In Vallata cambia la raccolta differenziata, al via dieci assemblee per spiegare le modifiche ai cittadini
Cronaca 31 Ottobre 2022

Via libera dal Pnrr per Casalfiumanese, oltre 2,8 milioni per la nuova scuola 0-6

Una buona notizia per il Comune di Casalfiumanese: il nuovo polo dell’infanzia del paese ha ottenuto il via libera per i finanziamenti del Pnrr. Il progetto preliminare era stato ammesso con riserva nell’elenco di quelli ammessi al bando del ministero dell’Istruzione, con richiesta di chiarimenti. Evidentemente i dati forniti dall’ufficio tecnico comunale sono stati efficaci e ora il Comune ha oltre 2,6 milioni di euro per coprire i costi per realizzare un nuovo edificio in via Pineta, che ospiterà tre sezioni della scuola dell’infanzia ed una del nido, oltre ad un ulteriore contributo di 227 mila euro per le spese di progettazione.  “Un momento storico” ha commentato la sindaca Beatrice Poli. Il nuovo polo didattico potrà ospitare quasi un centinaio di bambini di età compresa tra i 0 e 6 anni. (r.cr)

Nell’immagine il rendering della nuova scuola

Via libera dal Pnrr per Casalfiumanese, oltre 2,8 milioni per la nuova scuola 0-6
Cronaca 19 Settembre 2022

A Casalfiumanese al via i lavori sull’illuminazione pubblica: risparmi, sicurezza e decoro con 139 mila euro d’investimento

Migliorare l’illuminazione pubblica con lo sguardo rivolto al risparmio, alla sicurezza e al decoro urbano. Sono queste le direttrici che segue il progetto, finanziato con 138mila euro, da parte del Comune di Casalfiumanese che prenderà il via nei prossimi giorni.
Dopo aver sottoscritto l’accordo d’ingresso tra i soci di Solaris, realtà pubblica in house che già registra nella sua base sociale la presenza dei municipi di Castel San Pietro Terme, Ozzano dell’Emilia, Monterenzio e Dozza, la giunta ha deciso di mettere mano alla manutenzione straordinaria finalizzata alla riduzione dei consumi, alla diminuzione dell’impatto ambientale derivante dall’inquinamento luminoso ed alla significativa miglioria del decoro urbano e della sicurezza stradale.
Ampio il raggio d’azione dei lavori. Si andrà, infatti, dalla riqualificazione dell’illuminazione in prossimità dei passaggi pedonali sulla strada Montanara al ripristino di una serie di pali mancanti sull’intera area comunale.

Spazio alla sostituzione di tutti i corpi illuminanti obsoleti nella frazione di Sassoleone. Ma la pianificazione interesserà anche San Martino in Pedriolo, le zone Bicocca e Valsellustra. Senza dimenticare il cambio di molti punti luce nel capoluogo. Centinaia di postazioni, pari al 40-50% dei punti luce esistenti nel territorio casalese, sostituite con moderni dispositivi a led a basso consumo.
Si calcola, infatti, un risparmio energetico del 70% prendendo in esame la porzione dei pali oggetto dell’intervento. Complessivamente, invece, si porterà l’attuale consumo complessivo di 350mila kWh a calare di ben 120mila kWh abbattendo i consumi del 35%. Il restyling della rete di illuminazione pubblica di Casalfiumanese si protrarrà fino a, meteo permettendo, la metà del mese di gennaio 2023.

L’importo totale dell’intervento si aggira attorno ai 138mila euro (iva inclusa). Cinquantamila euro arrivano dai fondi Pnrr, 60mila dalle casse comunali e 28mila anticipati da Solaris come quota di contratto di servizio stipulato con l’ente.

Soddisfatto anche il vicesindaco di Casalfiumanese, Marino Angioli, con delega ai lavori pubblici: «Una progettualità importante, come prima risposta all’aumento vertiginoso dei costi dell’energia, che mette in evidenza la capacità dei nostri uffici di intercettare con profitto i fondi in arrivo dal Pnrr e di canalizzare al meglio le altre risorse disponibili per centrare l’obiettivo – ragiona l’amministratore -.  È il risultato dell’ottimo lavoro di squadra, portato avanti in questi mesi con competenza e dedizione, da più comparti del nostro ente. La volontà è quella di guardare lontano con investimenti strategici in grado di generare positive ricadute sulla comunità». (r.cr.)

Nella foto dell’Ufficio Stampa l’illuminazione da sostituire

A Casalfiumanese al via i lavori sull’illuminazione pubblica: risparmi, sicurezza e decoro con 139 mila euro d’investimento
Cronaca 9 Maggio 2022

Confartigianato e sindaci a confronto sullo sviluppo della Vallata

Il futuro e lo sviluppo della Valle del Santerno sono stati i temi al centro di una tavola rotonda organizzata che Confartigianato Bologna metropolitana ha organizzato al teatro comunale di Casalfiumanese, coinvolgendo nella discussione i sindaci dei comuni di Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice e Castel del Rio.
«Il mondo della micro e piccola impresa in questi due anni ha svolto un ruolo importante nelle comunità. Assieme a sindaci e assessori siamo stati importanti punti di riferimento – osserva Amilcare Renzi, segretario di Confartigianato Bologna metropolitana –. Oggi vogliamo continuare assieme lungo questa strada facendo squadra, con senso della comunità, per creare le condizioni di una nuova progettualità per lo sviluppo e la crescita sociale dei nostri territori».

«La Vallata del Santerno è un territorio straordinario, omogeneo – sottolinea Beatri Poli, prima cittadina di Casalfiumanese –, per questo si deve rilanciare come un contesto unico». «Come Amministrazione stiamo lavorando per valorizzare ulteriormente le frazioni di Codrignano e Tossignano – rilancia Mauro Ghini, sindaco di Borgo Tossignano –, con azioni che vadano incontro a chi vuole investire in Valle». «Il turismo è fondamentale per la Valle del Santerno, però credo esista un altro aspetto che può accomunare i nostri territori, ridando loro vitalità e una nuova dimensione: la possibilità di accogliere giovani che hanno voglia di vivere in un territorio diverso, a contatto con la natura – aggiunge Gabriele Meluzzi, primo cittadino di Fontanelice –, provando anche a fare impresa in un contesto che non è quello delle grandi città». «Il tema centrale per la Valle del Santerno, dagli anni ’80, è il turismo – conclude Alberto Baldazzi, sindaco di Castel del Rio –, In questo contesto è fondamentale la ricettività, su sui credo vadano concentrati gli investimenti». (lu.ba.)

Confartigianato e sindaci a confronto sullo sviluppo della Vallata
Cronaca 7 Aprile 2021

Bilanci e difficoltà dei quattro Comuni della Vallata del Santerno

Sono Bilanci condizionati dalla situazione di pandemia ormai in atto da oltre un anno quelli dei quattro Comuni della Vallata del Santerno. Al momento, solo Casalfiumanese ha completato l’iter di approvazione del budget comunale per il 2021 e annesso piano degli investimenti, mentre gli altri tre provvederanno entro il mese di aprile. Bilanci da pandemia, diceva- mo, certamente per quanto riguarda le scelte fiscali e tariffarie.

Nessuno dei quattro Comuni ha ritoccato le aliquote Imu e addizionale comunale Irpef, che restano pertanto invariate a quelle in vigore nel 2020: sul versante Imu l’aliquota ordinaria resta al 10,6 per mille di Casalfiumanese, Borgo Tossignano e Fontanelice e al 9,6 di Castel del Rio, mentre l’addizionale Irpef va dallo 0,70% di Castel del Rio e Fontanelice allo 0,80% di Casalfiumanese, passando dallo 0,75% di Borgo Tossignano .Invariate, inoltre, le tariffe dei servizi scolastici. (mi.ta.)

Approfondimenti su «sabato sera» dell’1 aprile.

Bilanci e difficoltà dei quattro Comuni della Vallata del Santerno
Cronaca 10 Febbraio 2021

#VALLATA, le interviste di Sabato Sera – Beatrice Poli, sindaca di Casalfiumanese e vicepresidente del Circondario

Beatrice Poli, sindaca di Casalfiumanese e vicepresidente del Circondario racconta le potenzialità della nuova delega alla Montagna per “ragionare di vallata a tutto tondo”, una “sfida” che dovrà comprendere anche altri settori come Turismo e Attività produttive, poi ci sono le novità per la Cultura con un occhio all’estate (sperando che il virus allenti la morsa).

Il presidente del Circondario è il sindaco di Imola, Marco Panieri, vicepresidenti sono due, oltre alla Poli c”è il sindaco di Medicina, Matteo Montanari.

L’intervista completa e ulteriori approfondimenti sul «sabato sera» dell’11 febbraio.

La Poli affronta anche il tema dello sviluppo turistico della vallata del Santerno, le cui prospettive passano anche dal completamento della pista ciclabile del Santerno e dalla necessità di un lavoro di promozione che arricchisca il percorso di opportunità per i visitatori. (r.cr.)

Nella foto Beatrice Poli durante l’intervista nella redazione di «sabato sera»

#VALLATA, le interviste di Sabato Sera – Beatrice Poli, sindaca di Casalfiumanese e vicepresidente del Circondario

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA