• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Il
Cronaca, News
19 Gennaio 2019

Il suo cane morde una donna, lei è costretta a frequentare un corso di rieducazione insieme all”animale

Nel circondario imolese si contano circa 48 mila cani regolarmente iscritti ai registri dell’anagrafe canina (e quindi dotati di chip). Ma forse non tutti i padroni di amici a quattro zampe sanno che, potenzialmente, ogni cane può diventare un «morsicatore», cioè indipendentemente dalla razza può manifestare aggressività contro un altro cane oppure una persona. Sempre stando alle statistiche del servizio veterinario dell’Ausl di Imola, si contano in media fra le 80 e le 100 morsicature all’anno. Episodi che, il più delle volte, non balzano agli onori della cronaca perché, per fortuna, non causano particolari danni.

«Questi sono i numeri degli episodi che transitano attraverso i canali ufficiali, come il pronto soccorso o gli studi veterinari in caso di morsi fra cani, e che poi giungono a noi per l’iter di prassi – precisa il veterinario Geremia Dosa dell’Ausl -. Quando avvengono in famiglia oppure non provocano particolari conseguenze, non vengono nemmeno segnalati». Altre volte, invece, occorre procedere secondo un iter che prevede differenti passaggi ed è regolato, oltre che dalla legge nazionale, da norme regionali specifiche dell’Emilia Romagna.

Lo scorso 12 novembre, ad esempio, un pitbull femmina di un anno, di proprietà di una donna di Castel San Pietro, ha morsicato una donna imolese. «Si è trattato di un caso grave di aggressività – commenta il veterinario -. Al seguito della valutazione comportamentale da noi effettuata alla padrona del cane è stato disposto l’obbligo di non lasciare l’animale incustodito alla presenza di estranei. Insieme al cane morsicatore, poi, dovrà frequentare un corso di rieducazione prima di poter richiedere una nuova visita di valutazione dell’aggressività dell’animale». E le disposizioni sono state pubblicate anche sull’albo pretorio del Comune di Castello.

In Emilia Romagna, infatti, il servizio veterinario viene coinvolto per ogni segnalazione di morsicatura ed effettua tre verifiche: l’identificazione dell’animale e la verifica della sua regolare iscrizione all’anagrafe canina, il controllo sanitario contro il virus della rabbia (malattia non presente in Italia ma non del tutto sconfitta nell’Europa dell’est) e una valutazione comportamentale dell’aggressività del cane. «Si tratta di una visita utile per determinare se l’episodio di morsicatura rappresenta una risposta motivata e razionale del cane allo stimolo ricevuto, oppure se l’animale ha reagito con eccessiva aggressività – spiega Dosa -. Il cane non è un animale aggressivo di per sé, l’episodio di aggressività, ad esempio, potrebbe essere una conseguenza del fatto che il morsicato non ha rispettato il “galateo comportamentale” nei confronti degli animali (cioè non avvicinarsi ad un cane che non si conosce, chiedere il permesso al padrone – che per il cane è il capobranco -, porgere la mano e farsi annusare prima di accarezzarlo) oppure se si è trattato al contrario di un caso di aggressività eccessiva o fuori controllo. In questa seconda eventualità si procede intimando alcuni obblighi di sicurezza da osservare come indossare la museruola e la pettorina contenitiva al posto del semplice guinzaglio».

Se l’animale tende a scappare i veterinari dell’Ausl possono richiedere la predispo-sizione di un particolare recinto. «Nei casi di aggressività più grave possiamo anche disporre la partecipazione ad un corso di socializzazione con un addestra-tore iscritto all’albo regionale, durante il quale l’animale dovrà imparare ad approcciarsi correttamente con gli altri cani e gli esseri umani, mentre il pa-drone dovrà imparare a gestire l’animale». (mi.mo.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 17 gennaio

Nella foto il veterinario dell”Ausl Geremia Dosa

SEGUI ANCHE:

cani sanità veterinaria
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione