• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Partita
Cronaca, News
21 Febbraio 2019

Partita la mobilitazione per sbloccare le grandi opere viarie dell”Emilia Romagna, anche i sindaci si schierano

Il passante di mezzo, la bretella Sassuolo-Campogalliano, la Cispadana, la quarta corsia autostradale… Opere viarie strategiche per la competitività e lo sviluppo. Ma l’esecutivo nazionale gialloverde le ha bloccate tutte, una dopo l’altra, così come sta accadendo, peraltro, nel resto d’Italia. Ecco perché si svolgerà una manifestazione a Bologna (molto probabilmente il 9 marzo) per chiedere la fine dell’ostracismo verso le grandi infrastrutture dell’Emilia Romagna.Sarà una chiamata a raccolta di istituzioni, forze sociali ed economiche. Nulla però a che vedere con la manifestazione pro Tav di Torino. Niente piazza. Si cerca quel dialogo tra Roma e Bologna finora mancato.

«Noi abbiamo pensato ad una iniziativa a cui invitare il Governo per far sentire la voce dei territori, del mondo del lavoro e delle imprese perché tutti noi condividiamo la grande preoccupazione per quanto sta accadendo e un obiettivo fonda-mentale: che l’Emilia Romagna non venga fermata», ha spiegato il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, al termine di una riunione a cui hanno preso parte amministratori locali, categorie imprenditoriali e sindacati per fare il punto sulle infrastrutture viarie in stand by. Condivisa l’idea di chiederne lo sblocco. «Ci troviamo di fronte a un interlocutore che sta smantellando gli accordi chiusi. Qui ci sono 2,5 miliardi di euro di opere che si vanno a bloccare – ha affermato Bonaccini -. Chiediamo che il Governo inizi a dare risposte vere e concrete e che permetta la realizzazione di opere il cui iter autorizzativo è stato completato, per le quali sono stanziate le risorse necessarie e indispensabili per la competitività del nostro sistema produttivo e turistico».

«Integrare e sostituire le infrastrutture esistenti può rappresentare un’opportunità, che potrebbe diventare l’ennesima occasione persa se non si saprà cogliere il momento. Penso al passante di Bologna, alla bretella Campogalliano-Sassuolo, alla Cispadana, infrastrutture strategiche per la competitività e lo sviluppo», ha dichiarato il presidente di Confindustria Emilia Alberto Vacchi. Dello stesso parere i sindacati: «Solo in Romagna tra trivelle e blocco dell’E45 si rischiano di perdere in qualche mese 20 mila posti di lavoro. Se aggiungiamo il blocco delle grandi opere, altri lavoratori dell’edilizia continueranno a restare a casa in cassa integrazione o perderanno il lavoro. Il problema è serio. Se pensiamo anche al blocco della Campogalliano-Sassuolo e al distretto ceramico è fuori discussione che anche lì in futuro potremo avere dei problemi», ha avvertito il segretario della Uil dell’Emilia Romagna e di Bologna, Giuliano Zignani.

Anche i sindaci del nostro territorio intanto si schierano per lo sblocco delle opere strategiche. Fausto Tinti,Luca Albertazzi, Luca Lelli, Daniele Meluzzi, Fabio Anconelli, Onelio Rambaldi, Cristina Carpeggiani, rispettivamente sindaci di Castel San Pietro, Dozza, Ozzano dell’Emilia, Castel Bolognese, Solarolo, Medicina e Castel Guelfo, hanno dichiarato il loro appoggio alla manifestazione proposta dal sindaco di Bologna Virginio Merola per sollecitare il Governo a sbloccare le infrastrutture. Una mobilitazione che inizialmente era stata pensata per promuovere la realizzazione del passante di Bologna, ma che nelle ultime ore ha visto allargare il fronte alle diverse opere che sono a rischio nell’intero sistema territoriale regionale, fra le quali c’è anche l’ampliamento dell’A14, con la quarta corsia dal casello di San Lazzaro fino alla diramazione per Ravenna.

«L’ampliamento dell’A14 interessa tutti i territori a est della città di Bologna e della provincia di Ravenna, da San Lazzaro a Castel Bolognese – sottolineano i sindaci -. E a questa infrastruttura è obbligatoriamente legata anche la realizzazione di opere strategiche, sia di ampliamento (tra cui i nuovi caselli autostradali di Toscanella e di Solarolo-Castel Bolognese, la rotatoria al casello di Castel San Pietro sulla via San Carlo), sia di adduzione sulla viabilità provinciale e comunale di tutti i terri-tori interessati (tra cui numerose rotatorie, viabilità tangenziali e la famosa bretella di Imola). Siamo quindi a sostenere pienamente la proposta lanciata dal sindaco metropolitano di Bologna di una manifestazione pro-infrastrutture per stimolare un Governo oggi inerte e nullafacente su un asset fondamentale e strategico per lo sviluppo del paese Italia e della regione Emilia Romagna».Le opere di adduzione ammontano in totale a oltre 29 milioni di euro.

Il servizio completo è su «sabato sera» del 21 febbraio

SEGUI ANCHE:

investimenti opere pubbliche regione ER sviluppo economico
Telegram

Una replica a “Partita la mobilitazione per sbloccare le grandi opere viarie dell”Emilia Romagna, anche i sindaci si schierano”

  1. legambienteimolamedicina ha detto:
    Febbraio 21, 2019 alle 9:10 pm

    Evviva la mobilità sostenibile di stampo emiliano-romagnolo: + strade/cemento e + auto per tutti!
    Cari Sindaci, a quando la mobilitazione per potenziare il trasporto ferroviario e consumo di suolo zero???…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione