• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Presentato
Cronaca, News
25 Febbraio 2019

Presentato alla Camera dei Deputati il libro di Bacchilega Editore “La Brigata Ebraica – 1944-1946”

Il libro “La Brigata Ebraica – 1944 -1946”, scritto dal rabbino Luciano Caro e da Romano Rossi e pubblicato da Bacchilega editore, è stato presentato alla Camera dei deputati, nella sala Aldo Moro, lo scorso giovedì 14 febbraio, alla presenza di numerose personalità.L’iniziativa è stata voluta e coordinata dall’on. Marco Di Maio, eletto nel collegio uninominale Forlì – Faenza e segretario della I Commissione della Camera (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni), che, nel suo intervento introduttivo, ha sottolineato l’importanza del contributo della Brigata Ebraica per la liberazione delle terre romagnole e le gravissime conseguenze delle leggi razziali del 1938 nei confronti di ebrei che, prima di tutto, erano cittadini italiani.

Questo tema è stato ripreso da Ettore Rosato, vicepresidente della Camera, che ha introdotto l’argomento, sottolineando l’importanza della legge contro il negazionismo, approvata ed entrata in vigore durante la precedente legislatura, nel 2016, con lo scopo di contrastare soprattutto le affermazioni di chi nega la Shoah e ricordando che, nel 2017, alla Brigata Ebraica è stata conferita la Medaglia d’oro al Valor militare. E’ stata poi la volta degli autori; Romano Rossi ha illustrato a grandi linee la storia della Brigata Ebraica, a partire dagli ebrei palestinesi che si arruolarono nelle fila dell’esercito britannico (furono oltre 50 mila) fino all’esaudimento della loro grande aspettativa di avere una formazione militare propria, con una propria bandiera, che sarebbe poi divenuta la bandiera dello Stato di Israele. Nacque così la Brigata Ebraica, che combatté in Italia nel 1945, nel ravennate prima, poi sul Senio a Riolo Terme, dove partecipò allo sfondamento del fronte, a fianco del Gruppo di combattimento Friuli, fu tra le prime formazioni a raggiun-gere Imola, poi proseguì verso Bologna.

Sul ruolo della Brigata Ebraica nell’immediato dopoguerra e sul contributo fondamentale alla nascita e alla sopravvivenza dello Stato di Israele è intervenuto Luciano Caro, che ha preferito puntare su un episodio person-le: «Dopo le leggi razziali in Italia e le persecuzioni eravamo sperduti, e chi è riuscito a prendere in mano le fila della situazione sono stati questi giovani, che hanno ricostituito le comunità ebraiche. Non dimenticherò mai, io ancora bambino, l’arrivo di questi giovani che ci dissero “ora potete uscire, siete liberi” e ci diedero del pane bianco da mangiare, dopo anni quasi senza cibo che, quando riuscivamo ad averne, era cattivissimo». (fa. ta.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 21 febbraio

Nella foto un momento della presentazione alla Camera

SEGUI ANCHE:

evento libri presentazione
Telegram

Una replica a “Presentato alla Camera dei Deputati il libro di Bacchilega Editore “La Brigata Ebraica – 1944-1946””

  1. paola amelia morsiani ha detto:
    Marzo 3, 2019 alle 9:03 am

    Io personalmente ho un ottimo ricordo di questa Brigata. Ricordo che al tempo dell’invasione io avevo 13 anni ( adesso ne ho 87 e non sono ancora rimbecillita ) e abitavo dopo infiniti spostamenti a s.Ruffillo di Brisighella e c’era un ufficiale Ebreo che abitava nell’appartamento del parroco. Poi la bandiera Ebraica nacque lì. Quando frequentavo la 2° media a Faenza avevo una compagna che si chiamava Giovanna Faenza, aveva le trecce lunghe e stava sempre a testa bassa. Qualche volta la professoressa la mandava dalla bidella (quando vedeva che c’era del movimento anomalo) e la bidella la chiudeva nello sgabuzzino delle scope. Poi quando ritornammo a scuola( nel mese di maggio furono riaperte le scuole fino ad agosto. chiedemmo alla prof. della Giovanna Faenza e la prof. ci rispose che non era ritornata da Auschwitz. Ricordo che accogliemmo questa notizia in un grande silenzio. Questi sono i miei ricordi di quel tempo maledetto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Cronaca
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Auto in fiamme nella serata di ieri all’interno del parcheggio di via Guerrazzi. Stando a quanto emerso, il rogo ha coinvolto una Ford Fiesta alimenta...
Telegram
this is a test
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione