• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
A
Cronaca, News
26 Febbraio 2019

A marzo in programma una nuova campagna di scavi nell”alveo del Santerno a caccia di fossili e sabbie gialle

Il 2019 è appena iniziato ma già Imola comincia a prepararsi al 2020, anno in cui si celebrerà il bicentenario della nascita di Giuseppe Scarabelli. Quest’uomo eclettico, che in vita è stato geologo, paleontologo e archeologo, ha lasciato alla sua città una preziosa raccolta scientifica, ora conservata nel Museo a lui intitolato all’interno del complesso di San Domenico, in via Sacchi 4. La ricorrenza sarà un’occasione preziosa per riscoprire il suo lavoro alla luce anche di nuove scoperte scientifiche.

Il Comune di Imola, infatti, a novembre ha stanziato 2000 euro per la redazione di una nuova carta geologica delle colline imolesi. L’incarico è stato affidato a Stefano Marabini, che dovrà concentrarsi in particolare sulla formazione delle sabbie gialle. «Scarabelli è stato il primo a esaminarle e studiarle – spiega il geologo -, tanto che oggi si parla di questo tipo di formazione come “sabbie gialle di Imola” anche se è presente e rintracciabile dalla zona del Reno (Bologna) fino a Rimini. L’ipotesi su cui stiamo lavorando – aggiunge – è che le sabbie gialle non siano tutte uguali ma ci siano delle differenze d’età tra i vari strati. Il problema è che, a livello geologico, le differenze di milioni di anni sono visibili abbastanza facilmente, invece differenze di 100 o 200 mila anni sono molto più difficili da cogliere. Stiamo andando in cerca di indizi».

Per tentare di ricostruire questo puzzle sarà fondamentale l’aiuto dei fossili, perché là dove i sedimenti appaiono simili, i resti di animali e piante possono invece raccontare una storia diversa e marcare differenze temporali. «Scarabelli trovò diversi fossili, ora visibili all’interno del Museo imolese, tra l’autodromo e il rio Bergullo ed è probabile che, se la nostra teoria è corretta, vi siano vari livelli anche tra quelle sabbie e i fossili appartengono a periodi diversi – motiva Marabini -. Cominceremo quindi cercando di capire da dove provengono i vari ritrovamenti di Scarabelli, perché le sue carte non sono sempre precisissime, dopodiché faremo una revisione dei siti per capire se i fossili appartengono allo stesso livello, e se hanno, quindi, tutti la stessa età».

L’obiettivo finale è elaborare una cartografia aggiornata e più precisa rispetto al grande lavoro fatto dallo scienziato imolese due secoli or sono. Per portare a termine tutto questo sarà necessario effettuare anche nuovi scavi o meglio delle perforazioni del terreno. Un lavoro oggi più complicato di un paio di secoli fa. Scarabelli, infatti, rinvenne molti resti fossili perché allora era più facile accedere alle sabbie gialle, inoltre la zona intorno alla città era molto coltivata e la lavorazione del terreno faceva spesso riaffiorare dei reperti. «Alcuni affioramenti di sabbie gialle studiate da Scarabelli oggi non sono più visibili – continua Marabini -. Molti affioramenti erano lungo pendii che una volta erano coltivati mentre ora sono stati ricoperti dalla vegetazione. Altri si trovavano lungo l’alveo del fiume Santerno, ma dopo la seconda guerra mondiale vennero ricostruiti i ponti e le briglie e sono stati coperti dall’acqua – dettaglia Marabini -. Per questo in marzo andremo nell’alveo del Santerno, nella zona vicina all’autodromo, dove affioravano le sabbie gialle e faremo una perforazione per esaminare il contenuto fossi-lifero». (re.co.)

Il servizio completo è su «sabato sera» del 21 febbraio   

Nella foto un corridoio del Museo Scarabelli

SEGUI ANCHE:

geologia museo paleontologia ricerca
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione