• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Il
Cronaca, News
8 Marzo 2019

Il settore del turismo preoccupato per le polemiche sull”autodromo: «Vale 9 miliardi, dobbiamo trovare soluzioni»

La storia dell’autodromo imolese è iniziata nell’ormai lontano 1953. Inizialmente denominato Prototipo Coni, successivamente il circuito è stato dedicato alla memoria del fondatore della casa automobilistica del Cavallino rampante e del figlio prematuramente scomparso (cronologicamente, prima al figlio Dino nel 1970 e poi al patron Enzo nel 1988). Negli anni l’autodromo di Imola ha ospitato numerose gare di campionati nazionali e mondiali di auto e moto, legando imprescindibilmente il proprio nome al nome di piloti di Formula Uno, da Gilles Villeneuve (che corse sul circuito del Santerno l’ultima gara prima dell’incidente mortale in pista a Zolder) ad Ayrton Senna e Roland Ratzenberger (entrambi qui deceduti nel 1994).

Difficile, quindi, immaginare il futuro dell’impianto imolese senza gare o eventi motoristici, anche se nel tempo, persa la Formula Uno, ha via via assunto sempre più importanza un suo uso multifunzionale. E’ stato sede infatti di numerosi concerti e festival musicali, tra cui le prime nove edizioni dell’Heineken Jammin Festival; è stato scelto come set di film e programmi televisivi ed ha persino ospitato, nel 2015, la kermesse nazionale del Movimento5Stelle.

Ma, oggigiorno, quanto vale in termini turistici? A dircelo è la ricerca sui flussi turistici che Città metropolitana di Bologna e Imola Faenza tourism company hanno commissionato alla società di consulenza Jfc, i cui risultati sono stati pubblicati nel maggio 2018. Stando ai dati delle presenze turistiche nei dieci comuni del territorio circondariale, nel 2017 la ricaduta riconducibile al circuito imolese è ammontata a 9 milioni di euro su 27,4 milioni totali di fatturato del settore turistico nel circondario imolese. Anche se – tiene a evidenziare il direttore di If, Erik Lanzoni – «gli eventi più grandi che riempiono gli spalti, ad esempio il mondiale Superbike, portano un beneficio per un territorio molto più vasto di quello imolese, lungo una fascia che va da Bologna al mare».

Lo studio If-Jfc ha preso in esame i fatturati dei settori ricettivi, dei servizi complementari e dei redditi per il personale. Ma all’interno dello spaccato preso in esame vi sono, inevitabilmente, un turismo di fascia più alta, economicamente parlando, ed un turismo più popolare. «Il valore dell’autodromo di Imola non si calcola solo in termini di pubblico – puntualizza Lanzoni -. Oltre al clou dell’evento in sé, a fare buoni numeri sono anche gli addetti ai lavori, ad esempio i team delle squadre automobilistiche o motociclistiche, che soggiornano più giorni dei turisti ed hanno una capacità di spesa maggiore. E la qualità dell’evento determina indubbiamente la qualità della presenza. Ad esempio, la finale mondiale del Super Trofeo Lamborghini del 2017 ha riempito gli alberghi imolesi per 5-6 giorni nonostante gli spalti fossero tutt’altro che pieni. In chiave turistica, resta comunque importante il saper diversificare».

E in un passaggio così delicato com’è quello verso la multifunzionalità, e tutt’altro che semplice da realizzarsi, certo non giova la diatriba in corso fra Amministrazione comunale e Formula Imola, la società di gestione dell’autodromo, sfociata nei giorni scorsi in durissimi scambi di accuse. «La discussione va ripresa in maniera costruttiva e nelle sedi appropriate – esorta il presidente di If, Gianfranco Montanari -. Concentriamoci sul come trovare le soluzioni che gli operatori turistici e tutto l’indotto si aspettano per dare avvio ad una stagione che vale oltre 9 milioni di euro. Adesso la priorità è mettere in sicurezza il calendario, ottenendo la conferma di eventi quali il concerto di luglio e il Mondiale di Motocross previsto per il 18 agosto. Gli eventi – conclude il presidente di Imola Faenza tourism company – sono il volano per l’economia e rafforzano l’immagine di Imola, facendone un polo di attrazione per un numero crescente di visitatori»(mi.mo.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 7 marzo

Nella foto tanti visitatori per una delle mostre organizzate al museo dell”autodromo

SEGUI ANCHE:

autodromo Economia turismo
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione