• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Lo
Magazine, News
16 Marzo 2019

Lo scultore imolese Giovanni Bellettini in mostra a Matera, Capitale della cultura 2019

Quando Matera chiama, Bellettini risponde. Da oggi, 16 marzo, fino al 31, lo scultore Giovanni Bellettini esporrà alla Arti Visive Gallery di Matera, con una personale dal titolo Dialogo con l’Assoluto, all’interno del programma ufficiale di Matera 2019. La personale nasce nell’ambito della collaborazione in campo culturale fra i Comuni di Modena e Fanano, in cui l’artista è nato, e l’associazione Urban Store Sculpture Park di Fanano con Matera, Capitale europea della cultura 2019. Sempre in questo contesto, domenica 17 marzo Bellettini donerà alla città di Matera una scultura alta quattro metri, in acciaio inox, appositamente realizzata, che sarà posta in via Dante Alighieri.

«Per me è una grande soddisfazione sia per il contesto in cui avviene la mostra sia perché mi hanno cercato direttamente i promotori. Vuol dire che qualcuno si è ricordato del mio lavoro» commenta. Saranno una quarantina le opere esposte a Matera: una ventina quelle in marmo, sette o otto quelle in legno, altrettante in acciaio e due in vetro, selezionate anche in base alle esigenze di trasporto. «Ci sono sculture troppo grandi per essere spedite ed altre troppo fragili, come alcune in vetro» spiega lo scultore, attivo da decenni sulla scena nazionale.

Imolese d’adozione, Bellettini ha, fra l’altro, insegnato a intere generazioni disegno e storia dell’arte al liceo scientifico Luigi Valeriani. La mostra personale a Matera ripercorre gli ultimi venticinque anni di attività e proprio per questa estensione temporale e per l’ampiezza delle soluzioni artistiche proposte è molto significativa, quasi un compendio espositivo della sua attività artistica, che bene si abbina, per completezza, alla bellissima mostra allestita nel 2016 al Museo diocesano di Imola, a cura di Marco Violi.

Ma Bellettini non è artista che si ferma sugli allori. Nel suo laboratorio in centro ad Imola, a pochi passi dalla Rocca  sforzesca, continua tuttora freneticamente a lavorare, disegnare, scolpire come se fosse nell’antro di Vulcano. Nel suo atelier non c’è fuoco di brace, ma il calore delle idee è lo stesso. Prometeo contemporaneo, homo faber nell’arte, spiega: «La cosa importante è lavorare con dignità, non fermarsi mai, avere idee e voglia di concretizzarle. Le opere nascono prima di tutto per me, per un mio bisogno di esprimermi. Poi se qualcuno si accorge del loro valore, se ho opere che mi soddisfano, allora si può pensare anche ad esporre, ma non sono malato di mostre». Il suo cammino è iniziato con un segno su carta che presagiva già la forma scultorea. Poi, come naturale evoluzione, è arrivata la scultura, declinata in differenti materiali che delineano un percorso mirato a ricercare leggerezza, a togliere peso alla materia, ad evidenziare la necessità del vuoto, fino ad arrivare alla luce, per dialogare con l’assoluto. Passando, nel corso dei decenni, dal legno al marmo, per approdare all’acciaio inox, al bronzo e infine al vetro. «Il vetro ti dà potenzialità uniche di “entrare dentro l’oggetto” e sbirciare le varie angolazioni a seconda di come è orientata l’opera, per questo mi incuriosisce e mi appassiona molto», aggiunge Bellettini, che al momento ha già una decina di progetti di sculture in vetro, pronti per essere realizzati.

Nella foto (di Isolapress) Giovanni Bellettini

SEGUI ANCHE:

Arte cultura Giovanni Bellettini Matera mostre sculture
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione