• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
I
Sport
1 Aprile 2019

I Longobardi tornano a Imola domenica 7 aprile

Il prossimo appuntamento con Giocamuseo, la rassegna di laboratori, giochi e animazioni per bambini promossa dai Musei civici di Imola, sarà davvero speciale.

Longobardi Giocamuseo Imola

Accampamento longobardo (Bandum Freae)

Domenica 7 aprile 2019 i Longobardi arrivano al Museo San Domenico di Imola (via Sacchi 4) e con un tuffo nel passato permettono di riscoprire le loro usanze e abitudini quotidiane: come vivevano, come si vestivano e combattevano, le loro leggi e credenze, cosa mangiavano e come si curavano, come lavoravano i metalli e il legno, come andavano a caccia.

La loro egemonia sul territorio imolese è durata circa 200 anni, a partire dall’ultimo quarto del 500 fino alla seconda metà del 700 dopo Cristo.

Grazie all’animazione storica sarà possibile per tutti i visitatori vedere e “toccare con mano” fedeli riproduzioni degli oggetti e degli strumenti più rappresentativi dell’epoca Longobarda, esplorando il piccolo accampamento allestito negli spazi esterni del Museo di San Domenico.

Durante la mattinata, dalle ore 10.30 alle ore 13, adulti e bambini potranno visitare liberamente il piccolo accampamento allestito negli spazi esterni del Museo e muoversi tra le diverse postazioni dedicate alle attività artigianali e ai diversi aspetti della vita quotidiana al tempo dei Longobardi. L’ingresso è gratuito, non occorre la prenotazione.

Nel pomeriggio, alle ore 15.30, partirà il percorso didattico guidato dedicato ai bambini e alle loro famiglie, un grande evento di rievocazione storica all’aperto, inserito nel programma di Giocamuseo.

Gli esperti dell’associazione Bandum Freae, che da molti anni si occupa di progetti di rievocazione e ricostruzione storica dedicati al periodo longobardo nelle terre emiliane, guideranno i partecipanti a scoprire e sperimentare le tecniche e le usanze longobarde: si visiterà l’atelier del fabbro che spiegherà i segreti della fusione e svelerà tutti i dettagli delle armi da guerra; si andrà alla scoperta delle ricette per la preparazione dei cibi e si apprenderà la complessa arte della lavorazione dei tessuti. E al termine… due valorosi guerrieri si affronteranno in un epico duello!

Longobardi Imola (Bandum Freae)

Il cibo longobardo (Bandum Freae)

Per partecipare al percorso didattico del pomeriggio è necessaria la prenotazione (a partire dal 1 aprile) al numero 0542/602609. La quota di partecipazione è di 4 euro a bambino. I bimbi che possiedono o aderiscono alla Card cultura junior (5 euro) hanno diritto alla riduzione del biglietto di ingresso al laboratorio (3 euro anziché 4), mentre per gli accompagnatori adulti la partecipazione sarà gratuita.

In caso di maltempo l’evento verrà realizzato negli spazi interni del Museo.

SEGUI ANCHE:

Bambini famiglie Imola
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione