• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Smog,
Cronaca, News
2 Aprile 2019

Smog, a Ozzano chiuso al traffico il tratto di viale 2 Giugno davanti alle scuole Clari e Panzacchi

Dall’inizio di febbraio è chiuso dalle ore 8.10 alle 8.30 il tratto di viale 2 Giugno davanti alle scuole Ciari e Panzacchi, la primaria e la secondaria di primo grado. Il provvedimento verrà sospeso a giugno, alla fine dell’anno scolastico. Si è concretizzato così quanto annunciato dal Comune a fine anno su «sabato sera», dopo la presentazione ai cittadini dei risultati dell’indagine chiesta ad Arpae sulla qualità dell’aria.

Sul fronte degli inquinanti (ossido di azoto, particolato Pm10, benzene, monossido di carbonio e benzopirene) era emerso che uno dei punti dolenti era proprio davanti alle scuole Ciari e Panzacchi. «L’orario più critico è al mattino, quando l’ingresso degli studenti è concentrato in venti minuti, mentre all’uscita si nota un minor picco di caos», motiva il sindaco Luca Lelli, che è comunque intenzionato ad intervenire in futuro anche nell’altra fascia oraria. Nel frattempo «abbiamo mobilitato i volontari e la polizia municipale per i controlli. Abbiamo notato che i cittadini tendono a fermarsi subito prima oppure immediatamente dopo l’area soggetta a divieto quindi l’obiettivo è soprattutto informare dei percorsi alternativi e dei parcheggi presenti nei pressi delle scuole, a pochi minuti a piedi dagli edifici» aggiunge Lelli.

A questo si accompagnano altre iniziative per cercare, in generale, di diminuire traffico e relativo smog ed incentivare l’utilizzo di altri mezzi più «ecologici» per raggiungere le scuole, a partire dal pedibus introdotto nel 2014 con 3 linee per tre giorni a settimana, che ad oggi conta 4 linee per cinque giorni a settimana. «Diversi ozzanesi mi hanno chiesto perché “vogliamo metterli in difficoltà” con queste limitazioni, ma ritengo si tratti di un disagio risolvibile, ad esempio proprio con il pedibus. Alcuni genitori lasciando i figli alla fermata del pedibus anziché davanti a scuola hanno guadagnato diversi minuti della loro mattinata» spiega Lelli.

In occasione della tradizionale «Settimana» ecologica, organizzata dal Comune dall’8 al 13 aprile, verrà proposta, per il secondo anno consecutivo, la chiusura di un tratto ancora più ampio in viale 2 Giugno, circa 300 metri, una misura eccezionale volta sempre ad aumentare la sensibilità sul tema dell’inquinamento atmosferico. Il tentativo è modificare certe «abitudini sbagliate – motiva il sindaco -, gli ozzanesi, e anch’io lo faccio, tendono a spostarsi in macchina anche per brevi tratti, quando pedalando impiegherebbero magari meno tempo». Per incentivare una mobilità diversa il Comune «ha investito molto sulle piste ciclabili». Inoltre ha introdotto gli incentivi per l’acquisto di bici, scooter e auto elettriche e ibride. Dei contributi per le bici ne sono già stati consegnati 46 da 200 euro l’uno, mentre quelli da 400/500 euro per le auto ibride ed elettriche si possono sommare a quelli analoghi regionali, rottamando, tra l’altro, quelle auto che a causa delle limitazioni antismog non possono più circolare. (se.zu.)

SEGUI ANCHE:

Ambiente inquinamento scuole
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione