• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Tanti
Cronaca, News
11 Aprile 2019

Tanti appuntamenti a Imola nel fine settimana in occasione del 74° anniversario della liberazione della città

Sta per entrare nel vivo, come ogni anno nel mese di aprile, il periodo delle celebrazioni per ricordare la fine della seconda guerra mondiale e la liberazione dall”occupazione nazifascista. Nel fine settimana si preannuncia piuttosto intenso il programma messo a punto dal Comune di Imola, che celebra la liberazione della città avvenuta il 14 aprile 1945. Domani 12 aprile, alle 10, nell”ambito dell”iniziativa “Quando un posto diventa un luogo”, ci sarà una cerimonia con deposizione di una corona e re-inaugurazione della lapide dedicata ai sedici martiri di Pozzo Becca (in via Vittorio Veneto), con l’intervento delle classi 1ª B e 1ª C dell’Istituto Luca Ghini, con la sindaca Manuela Sangiorgi, il presidente onorario di Anpi Bruno Solaroli, il presidente di Auser Imola Giovanni Mascolo, il sindaco di Medicina Onelio Rambaldi e il presidente del consiglio comunale di Castel San Pietro Stefano Trazzi. Sarà presente la classe 3ª C della scuola media G. Simoni di Medicina. Sempre il 12 aprile, alle 15, è in programma anche la re-inaugurazione della lapide in ricordo dei Caduti di Sasso Morelli (in via Correcchio), con la partecipazione dei bambini della scuola elementare, seguita dalla deposizione di una corona da parte dell”assessore Andrea Longhi e di Marco Pelliconi dell”Anpi di Imola.

Tre gli appuntamenti di sabato 13: alle 15 la cerimonia in ricordo della Brigata ebraica, con deposizione di una corona alla lapide situata nella zona ingresso autodromo in via Fratelli Rosselli, a ricordo dei caduti e del contributo alla liberazione della Brigata ebraica (presenti il vicesindaco Patrik Cavina e rappresentanti delle associazioni d’arma); alle 15.30, nell’area verde all’angolo tra via Puccini e via Baruzzi, cerimonia in ricordo dei caduti del Gruppo di Combattimento Friuli, con deposizione di una corona sempre alla presenza del vicesindaco Patrik Cavina; alle 16, vicino alla chiesa della Coraglia, in via della Resistenza, presso il monumento al Secondo Corpo d’armata polacco, deposizione di una corona e posa di un mazzo di fiori al monumento dell’Orso Wojtek. A seguire, a cura dell”associazione “Eredità e memoria”, si svolgerà la cerimonia per la posa della prima pietra del memoriale del generale Anders, durante la quale sarà posizionata un”urna contenente la terra della città natale del mlitare polacco, Krosniewice. Saranno presenti in questa occasione Manuela Sangiorgi, sindaca di Imola, Adrianna Siennicka, console generale della Repubblica di Polonia e Tommaso Ghirelli, vescovo di Imola. Interverrà il professor Luigi Enzo Mattei.

Il programma di domenica 14 aprile parte alle 10, nella sala «Elio Gollini» del Cidra, in via Fratelli Bandiera 23, con la presentazione del film “Pertini il combattente”, di Graziano Diana e Giancarlo De Cataldo. Al termine, consegna degli attestati ad honorem ai familiari dei partigiani caduti, alla presenza della sindaca Sangiorgi e di Gabrio Salieri, presidente dell’Anpi di Imola. Nel pomeriggio, alle 16.30 in piazza Matteotti, la tradizionale iniziativa “Perché suona la campana? Voci, suoni e cronache della Liberazione a Imola”, animazione sonora delle tre piazze cittadine a cura del Cidra. Alle 16, invece, con ritrovo all’archivio storico della Fai, in via Caterina Sforza, Imola Antifascista organizza la “Passeggiata antifascista”, un”occasione per non dimenticare le tracce del passato lasciate in città. A seguire, alle 18, aperitivo e presentazione del libro “Grüne Linie” (nome tedesco della Linea Gotica) con l”autore Giancarlo Barzagli, una ricerca fotografica sugli avvenimenti che ebbero come protagonista una piccola valle nell’Appennino investita dal passaggio del fronte durante la Seconda guerra mondiale. (r.cr.)

Il programma completo delle iniziative della Liberazione è su «sabato sera» dell”11 aprile

SEGUI ANCHE:

cerimonie memoria ricordo
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione