• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
La
Cronaca, News
7 Maggio 2019

La collaborazione tra Banco Alimentare e associazione “No Sprechi” per distribuire cibo alle famiglie bisognose

C’è chi dona e chi riceve. In mezzo, a fare da “trait d’union”, c’è la “Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna onlus”, la cui attività quotidiana permette di recuperare a beneficio delle famiglie più bisognose una grande quantità di alimenti che, senza questa preziosa opera di intermediazione andrebbero buttati. Particolarmente significativa per capire come si sviluppa questo circolo virtuoso è l’esperienza dell’associazione “No Sprechi” onlus, costituita a Imola nel 2014 per iniziativa di sette soci fondatori: Caritas diocesana, Auser, Anteas, Croce Rossa italiana sezione di Imola, Fondazione Santa Caterina, Trama di Terre e San Vincenzo de’ Paoli.

L’associazione distribuisce gli alimenti raccolti in due sedi: l’emporio «No Sprechi» in via Lambertini e la «Bottega del cotto» in via Garibaldi. Dal Banco Alimentare, «No Sprechi» riceve il 66% dei generi che ridistribuisce alle persone che assiste. Un 66% che diventa 87% se si contano anche le eccedenze che l’associazione raccoglie dal Lidl di Imola (prima solo quello di via Pola, al quale di recente si è aggiunto il nuovo negozio di via Selice) in qualità di struttura carita-tiva delegata da Banco Alimentare. Lo schema dei diversi canali di raccolta che avvengono tramite il Banco è sintetizzato così dal presidente Sergio Suzzi: «Abbiamo una fornitura diretta attraverso il magazzino di via Zello che avviene una volta la settimana e riguarda sia i prodotti Agea (quelli confezionati direttamente su bandi dell’Unione Europea), sia di altre provenienze. Stesso canale di distribuzione per gli alimenti raccolti attraverso la Colletta alimentare di novembre. Poi ci sono le forniture mediate, nel senso che il Banco fa da tramite e stipula gli accordi, ma noi ritiriamo direttamente i generi alimentari, con il Lidl e con le mense aziendali che ci forniscono i pasti pronti. Infine, ci sono i prodotti raccolti attraverso collette promosse da singole attività. Solo per fare qualche esempio: recentemente il gruppo dei rugbisti imolesi ci ha donato circa mille chilogrammi di alimenti, la palestra qui vicina a noi 1.519 chili. Il meccanismo funziona così: chi desidera fare una colletta contatta il Banco che, in base alla localizzazione del donatore, individua la struttura più vicina e idonea a ricevere gli alimenti donati».

Per dare un’idea della quantità di cibo che «No Sprechi» riceve e redistribuisce basta guardare i dati degli ultimi 16 mesi, nei quali si è superato il limite delle cento tonnellate: 105 per la precisione quelle arrivate attraverso il Banco Alimentare, alle quali ne vanno aggiunte intorno al 20-30%, per un totale di circa 120-130 tonnellate. Attualmente l’associazione assiste, secondo i dati di fine 2018, 395 famiglie, per un totale di 1.253 persone. (mi.ta.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 2 maggio

Nella foto lo staff dell”associazione No Sprechi onlus: da sinistra Bruna Bertozzi, Giorgia Piatesi, Sergio Suzzi e Fulvia Felini

SEGUI ANCHE:

eccedenze alimentari povertà sociale solidarietà
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione