• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Libri saporiti a Imola
Sport
20 Maggio 2019

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 20-26 maggio 2019

Lunedì 20 maggio

Imola. LIBRI. Libri saporiti, gruppo di lettura e confronto per appassionati di letteratura per bambini e ragazzi (albi illustrati, fumetti, narrativa). Insieme si legge, si guarda, si scopre per tornare a casa arricchiti e spensierati. Per passare una serata in compagnia di carta stampata e storie, che nutrono la nostra fantasia. Tema di maggio: Caro amico ti scrivo! «In quest’epoca di comunicazione digitale, veloce, codificata e “sintetizzata” proponiamo un tuffo nei libri in cui la comunicazione epistolare è protagonista. Libri pieni di lettere, libri in cui una lettera è il pretesto del racconto, libri epistolari…». Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti: genitori, nonni, insegnanti, educatori, bibliotecari…a chi è curioso e in cerca di belle storie. Ore 20.30, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5/a. Gratuito. Per info e prenotazioni (consigliate): tel. 0542/21949, info@ilmosaicocooperativa.com. Anche il 30 maggio e 6 giugno.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. FESTA. Festa in ludoteca con spettacolo teatrale “Il piu’ piccolo circo che c’è”, a cura del Teatrinodell’Es. Ore 17, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Castel San Pietro. GENITORI. Educare senza rimproverare, incontro con Michele Di Felice, psicologo dell’Unità operativa della Neuropsichiatria infantile dell’Ausl di Imola. «Non si vizia il proprio figlio amandolo e dedicandogli tempo e attenzioni – anticipa il relatore -. Per essere efficace la disciplina non deve servire soltanto a fermare un comportamento negativo, deve anche insegnare abilità che aiutino a prendere decisioni migliori e a comportarsi bene». Rassegna Genitori e figli: istruzioni per l’uso. Alle ore 20.30, nella sala Antichi sotterranei del Comune, in piazza XX Settembre 5. Per info: ufficio Solidarietà e Politiche giovanili, tel. 051/6954198, email francesca.marchetti@cspietro.it, sito www.cspietro.it e pagina Facebook del Comune di Castel San Pietro.

Faenza. GENITORI. La comunicazione affettiva nella relazione affettiva ovvero la comunicazione con i nostri figli, in base alle diverse fasi della vita: da piccoli può passare attraverso il gioco, quando sono un po’ più grandi tramite un dialogo che va attivato con domande che aprono e non chiudono… Relatore: Domenico Neto, pedagogista e già giudice onorario del Tribunale dei minori di Bologna. Evento organizzato dall’associazione La casa dei Sogni. Accesso libero e gratuito. Per info: tel. 370/3097931.

Martedì 21 maggio

Imola. IMMAGINI. ETA’: 9-14 ANNI. Si gioca a Kaleidos. Rassegna Immagini e disegni per sognare. «L’aria è mite e si aprono le finestre: guardando il paesaggio si fantastica, si sogna. Le immagini da associare o riconoscere velocemente per qualche caratteristica, i disegni, le icone da comporre per formare parole, sono i protagonisti di questi giochi». Ore 16.30-18.30, Casa Piani, via Emilia 88. Per info e iscrizioni: tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

La locandina

Castel San Pietro. MERENDA. Merendiamo insieme. Ore 16.30-17.30, ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per gli iscritti (quota annuale d’iscrizione 25 euro). Per info: tel. 051/948589.

Ravenna. BURATTINI. Arrivano dal mare, 44° festival internazionale dei burattini e delle figure, a cura del  Teatro del drago. Dal 21 al 26 maggio. Programma. Per info e prenotazioni: tel. 392/6664211.

Mercoledì 22 maggio

Imola. NONNI. Dialogando con le nonne e i nonni, iniziativa organizzata dal consultorio familiare dell’Ausl. Temi: affetti, emozioni, linguaggio, movimento, comunicazione tra nonni e nipoti, relazioni tra suoceri e nuore o generi, ruolo dei nonni nell’attuale famiglia in evoluzione, trasmissione dei valori, giocare insieme ai nipoti. Con Simona Piancastelli, educatrice nido d’infanzia, e Virna De Gisi, docente di scuola d’infanzia, che proporranno ai nonni alcuni giochi da fare coi nipoti. Gratuito. Alle ore 17, presso il consultorio, in viale Amendola 8 (ospedale vecchio). Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Osteria Grande. OFFICINA. Incontro informativo su Officina Estate, il centro estivo organizzato dalla Polisportiva Dilettantistica Uisp, con la collaborazione di diverse associazioni sportive, sociali e culturali del territorio. Le attività prenderanno il via il 10 giugno per la fascia d’età 6-11 anni e il 1 luglio per 3-6 anni. Alle ore 20 al Centro Giovanile in viale Broccoli 41.

Medicina. NPL. ETA’: 3-6 ANNI. Letture con il teatrino in legno Kamishibai del falegname Mauro. Alle ore 17.30, biblioteca, via Pillio 1. Ingresso libero.

Giovedì 23 maggio

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Si gioca a I coloni di Catan. Rassegna Tutti in viaggio!. «Ci stiamo avvicinando alle vacanze estive: finita la scuola, potremo finalmente partire per un viaggio! Nell’attesa però, perché non viaggiamo giocando a girare per il mondo: per città, isole, porti e castelli, oppure sognando e fantasticando di partire?». Ore 16.30-18.30, Casa Piani, via Emilia 88. Per info e iscrizioni: tel. 0542/602630. In ocntemporanea si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Imola. STORIE. ETA’: 7-12 ANNI. Storie saremo, laboratorio di narrazione e lettura condivisa con Alfonso Cuccurullo. Ore 17.30-19, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5/a. E’ prevista una quota di partecipazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949, info@ilmosaicocooperativa.com. Anche il 30 maggio e 6 giugno.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. OFFICINA. Incontro informativo su Officina Estate, il centro estivo organizzato dalla Polisportiva Dilettantistica Uisp, con la collaborazione di diverse associazioni sportive, sociali e culturali del territorio. Le attività prenderanno il via il 10 giugno per la fascia d’età 6-11 anni e il 1 luglio per 3-6 anni. Alle ore 20 alla sala Antichi Sotterranei del Comune, in piazza XX Settembre 5.

Castel San Pietro. PIEDINO. Presentazione del libro per bambini dai 6 mesi ai 2 anni «Il viaggio di piedino» (Bacchilega junior, 2018) con l’autrice Elisa Mazzoli. Ore 16.30, biblioteca comunale, via Marconi 29. Ingresso libero. Per info: tel. 051/940064.

Venerdì 24 maggio

Imola. LEGO. Cento metri lineari di tavoli espositivi dedicati al mattoncino più famoso al mondo, a cura dell’associazione Afol (Adult Fan Of Lego), nell’ambito della manifestazione ManicomiCon, organizzata dall’associazione Sforza animati. Dalle ore 15.30 a mezzanotte, al parco Osservanza.

Imola.  TRABALLANDO. ETA’: 1-3 ANNI. Traballando, laboratorio per piccoli musicisti, a cura di Annalisa Naldi e Barbara Venturi. Per bambini accompagnati da un genitore. Iniziativa nell’ambito di Imola in musica. E’ prevista una quota di partecipazione. Alle ore 17.30, libreria Il Mosaico, via Aldrovandi 5/a.  Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949.

Mordano. MESTIERI E GIOCHI. Antichi mestieri e giochi di una volta, laboratori didattici per i bimbi delle scuole di Mordano, Bubano e Sasso Morelli. Ore 9.30-11, al campo sportivo. Iniziativa nell’ambito della 38a Sagra dell’agricoltura.

Osteria Grande. HANSEL E GRETEL. ETA’: 4 ANNI+. Hansel e Gretel e la strega pasticciera, lettura animata a cura del Fantateatro. «Riusciranno i due fratellini Hansel e Gretel abbandonati nel bosco a ritrovare la strada di casa? O la strega mangiabambini ne farà un bel pranzetto succulento…». Ore 17, alla biblioteca, in viale Broccoli 41. Per info: tel. 051/945413.

Fantateatro

Fantateatro

Sabato 25 maggio

Imola. LEGO. Cento metri lineari di tavoli espositivi dedicati al mattoncino più famoso al mondo, a cura dell’associazione Afol (Adult Fan Of Lego), nell’ambito della manifestazione ManicomiCon, organizzata dall’associazione Sforza animati. Dalle ore 9.30 a mezzanotte, al parco Osservanza.

Imola. MONTESSORI. ETA’: 6 MESI+. Pannello montessoriano, laboratorio per adulti per creare un pannello multisensoriale in cui il bimbo potrà sperimentare odori, suoni, colori e diverse sensazioni tattili associate a materiali diversi. Durata 30 minuti. Costo: 12 euro (compreso l’ingresso allo spazio bimbi). Dalle ore 9.30, presso Step 51 – Pedagna Center, in via Montanara 51. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il giovedì precedente): tel. 349/1530632 (Erica).

Imola. COCCOLE. ETA’: 0-12 MESI. Coccole in musica, giochi musicali con il corpo e con la voce, in occasione del Maggio dei libri, campagna nazionale di promozione della lettura. Alle ore 10.45, alla biblioteca Bookcity, in via Vivaldi 76. Si consiglia di portare un cuscino e calzini antiscivolo.

Imola. NOTTE. Voci e natura nella notte, incontro serale nel bosco a tu per tu con la notte, alla scoperta di suoni, luci e animali, nella natura. Escursione gratuita a cura del Polo didattico Bosco della Frattona (Ceas Scuola Parchi Romagna). Rassegna Lezioni di bosco. Dalle ore 21 alle 23.30, ritrovo alla riserva naturale Bosco della Frattona, ritrovo al parcheggio della riserva, in via Suore. L’escursione verrà svolta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. E’ consigliato abbigliamento scuro e  una torcia ogni due partecipanti. Su richiesta, è possibile partecipare alle attività in ambiente naturale utilizzando una speciale carrozzina da trekking per disabili, in dotazione al Ceas. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 25 persone): tel. 0542/602183, email bosco.frattona@comune.imola.bo.it.

Castel San Pietro

A spasso con i libri selvaggi

Castel San Pietro. LIBRI SELVAGGI. ETA’: 5-10 ANNI. A spasso con i libri selvaggi, passeggiata con osservazione della natura e letture per bambini alla scoperta delle colline nei dintorni di Castel San Pietro, guidate da Francesca Casadio Montanari, educatrice ambientale e autrice di libri per ragazzi. Durata: 2 ore circa. Luogo del ritrovo: da definire. Cosa portare: una bottiglietta d’acqua, abbigliamento comodo, cappellino. Numero massimo partecipanti: 20. Quota di partecipazione 3,50 euro. Per info e prenotazioni (obbligatorie): info@atlantidelibri.it.

Osteria Grande. NPL. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà, a cura del gruppo volontari del progetto Nati per leggere. Ore 10.30-12, nell’“angolo morbido” della biblioteca, in viale Broccoli 41. Per info: tel. 051/945413.

Ozzano Emilia. CORTE. La Corte in festa: animazioni, giochi vintage, lettura animata con la scrittrice Sara Magnoli con i suoi gialli per l’infanzia, caccia al ladro a tavolino (i bimbi avranno 10 indizi a disposizione e per ogni indizio risolto verrà consegnato un pezzo di un puzzle, alla fine il ladro cattivissimo verrà scoperto), giochi da tavolo a cura dell’associazione La Taverna di Gargantua, giostre (seggiolini volanti), mercatino bimbi, laboratorio di cartapesta. Dalle ore 10.30, al centro La Corte, in via Emilia 138.

Riolo Terme. TERME. 13ª edizione dell’Open day Terme bimbo, un’intera giornata dedicata ai bambini, nel parco delle Terme di Riolo: visite gratuite a cura dell’équipe medico-specialistica del reparto otorinolaringoiatrico, prova delle terapie inalatorie con l’assistenza delle operatrici termali, gadget e omaggi per i bimbi, buono omaggio per bimbi e genitori per un ingresso alla piscina termale priva di cloro, prova gratuita del corso di acquaticità neonatale. Programma. In via Firenze 15. Per info: tel. 0546/71045, email info@termediriolo.it.

Pieve Cesato (Faenza). PECORA. Festa della Tosa della pecora, tanti giochi di una volta nell’aia e merenda, «per trascorrere qualche ora gioiosa tra antichi rituali, buon cibo biologico e musica dal vivo!». Dalle ore 16 fino a sera, in via Accarisi 238. Dalle 18, fino alle stelle: aperitivo e cena con musica dal vivo, danze popolari e falo’ di primavera.  tutto il cibo sarà rigorosamente biologico. Per l’occasione sarà aperto anche il Mercatino delle famiglie, un’occasione per risparmiare e sostenere, insieme a un modello di consumo responsabile, il progetto educativo La Soffitta di Bastiano. Per chi lo desidera, alle ore 17, presentazione delle settimane estive Intrecci d’estate e del progetto educativo La Soffitta di Bastiano. Per info: segreteria@iltelaio.org. Per ogni aggiornamento, anche in caso di meteo incerto: pagina Facebook Zebragialla e pagina Facebook La soffitta di bastiano.

Faenza. CINEMA. Pokemon. Detective Pikachu. Alle ore 15.30-17.45-20.30.22.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Brisighella. ESCURSIONE. ETA’: 6 ANNI+. Escursione per famiglie, dal panoramico monte Rontana, chiacchierando di gufo reale, lupo e altri rappresentanti della fauna selvatica locale, fino al piccolo museo naturalistico del centro visitatori del Rifugio Carnè. Il tutto a cura della guida Riccardo Raggi (Romagna trekking). Dalle ore 17 alle 20, al Parco della Vena del Gesso Romagnola. Costo: 10 euro. Per info e prenotazioni: tel. 347/0950740.

Brisighella. ENTOMOLOGI.  Entomologi per un giorno: a caccia della ricca e variopinta diversità degli insetti (libellule, scarabei, ditischi, farfalle…), escursione gratuita a cura delle guide del Parco della Vena del Gesso Romagnola. Progetto Life Europa. Ritrovo al rifugio Ca’ Carnè alle ore 15.30, in via Rontana 42. Non ci sono obblighi di prenotazione, per eventuali informazioni: tel. 347-4585280 (Roberto Fabbri).

Domenica 26 maggio

Imola. LEGO. Cento metri lineari di tavoli espositivi dedicati al mattoncino più famoso al mondo, a cura dell’associazione Afol (Adult Fan Of Lego), nell’ambito della manifestazione ManicomiCon, organizzata dall’associazione Sforza animati. Dalle ore 9.30 a mezzanotte, al parco Osservanza.

Imola. ESCURSIONE. ETA’: 8 ANNI+. Family Trekking col Cai di Imola alla Cava Monticino e Parco Carné a Brisighella. Sono previsti giochi vari e pranzo al sacco (a cura dei partecipanti) o al ristorante (su prenotazione). La partenza è alle ore 9 dal parcheggio della Bocciofila di Imola, in viale Saffi, dove si partirà con auto proprie. Il percorso di 5 km è ovviamente facile, della durata di circa 5 ore, soste comprese. Per info (adesioni entro giovedì 23 maggio):  tel. 333-5657980 (Maria Teresa).

Imola. BALENE. ETA’: 7-10 ANNI. Il canto delle balene e il dialetto dei delfini, laboratorio. «Il mare è come un teatro: delfini, balene e altri cetacei si divertono a scambiarsi click, canti ed emozioni sotto il livello del mare. Si andrà alla scoperta del linguaggio dei cetacei e i bambini dovranno cercare di ricreare tali suoni grazie all’utilizzo di strumenti musicali». Ore 10-12, presso lo Zoo Acquario, in Via Aspromonte 19/d. Gratuito. I bambini potranno essere affidati agli esperti per tutta la durata del laboratorio. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente): tel. 334/7041312 – 339/3751159 oppure zooacquario@ecosistema.it.

Mordano. TRATTORI. Tractor raduno: alle ore 9 partenza dal piazzale Agrintesa, giro turistico per Imola e ritorno per le ore 12.30. Nel pomeriggio, dalle ore 15, al campo sportivo, esibizione di Speed pulling. Evento nell’ambito della 38a Sagra dell’agricoltura.

San Lazzaro di Savena. INSETTI. Conosciamo gli insetti, passeggiata lungo alcuni suggestivi sentieri del Parco dei Gessi bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, a cura dell’associazione Selenite. Ritrovo alle ore 9 dal parcheggio «La Palazza» (raggiungibile dalla località Ponticella attraverso via Benassi) si raggiungerà Madonna dei Boschi, luogo di spiritualità e storia. Il costo è di 5 euro a favore dell’associazione Selenite, la durata di circa 3 ore. Si consigliano scarpe da trekking. Per info e prenotazioni (obbligatorie): info@selenitebo.it.

Faenza. MIC. ETA’: 5-14 ANNI. Parole conCrete: un divertente laboratorio per creare lettere e messaggi usando le argille, impronte e textures. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Quota individuale 5 euro, gratuito per i bambini fino a 5 anni. Biglietto famiglia 12 euro (2 adulti+2 bambini). I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro il giorno che precede l’incontro): tel. 0546/697311.

Faenza. CINEMA. Pokemon. Detective Pikachu. Alle ore 15.30-17.45-20.30.22.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Borgo Rivola. TESORO. Caccia al tesoro nel Bosco del Re, più minilaboratorio di pittura rupestre per grandi e piccini. Tutte le domeniche alle ore 17, alla grotta del Re Tiberio. Quota di partecipazione individuale: 2 euro. Per info: tel. 335/1209933 – retiberio@atlantide.net, Facebook: Grotta Del Re Tiberio.

SEGUI ANCHE:

Bambini famiglie iniziative
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione