• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Ha
Cronaca, News
26 Maggio 2019

Ha compiuto 30 anni l”associazione imolese São Bernardo, il racconto della presidente Nadia Bassi

L’associazione imolese São Bernardo ha compiuto 30 anni. Era infatti il 1° maggio 1989 quando la prima delegazione composta dai rappresentanti della municipalità, della diocesi e delle aziende di Imola si recò in Brasile in visita alle favelas di São Bernardo do Campo, oggi metropoli con quasi 1 milione di abitanti. Attorno alla chiesa di San Geraldo erano già attivi da tempo sacerdoti legati al Centro missionario della Diocesi di Imola, tra cui don Leo Commissari, ucciso nel 1998 in un agguato nella favela e a cui è stato dedicato il centro professionale attorno a cui si svolgono le attività finanziate, sin dalle prime battute, dall’associazione imolese. Oltre alla cappella, sono attivi una scuola di formazione e un asilo che accoglie 85 bambini.

Abbiamo chiesto alla presidente dell’associazione São Bernardo, Nadia Bassi, di raccontarci come è cambiata oggi la favela dell’Oleoduto, anche grazie al ponte di solidarietà instaurato trent’anni fa con la comunità imolese. «Sono andata in Brasile lo scorso agosto perché anch’io ero curiosa di vedere com’era la situazione – ci racconta -. Oggi gli abitanti del posto preferiscono non si chiami più favela, ma comunità. E’ però solo una questione di termini, la sostanza non cambia. La parte più pianeggiante è urbanizzata, ci sono palazzoni belli e nuovi, sono state fatte le fogne. Nella parte che sale verso la collina le case sono in muratura, ma comunque addossate le une alle altre come prima. L’aspetto è quello di una favela abbellita con qualche vaso di fiori. Ci sono due strade, ma c’è comunque molto disordine intorno, rive incolte e soggette a frane frequenti, cani randagi. Poco tempo fa, ad esempio, a seguito di una grossa pioggia, la favela è franata di nuovo. I paraggi della scuola che fa parte del centro, pur non essendo i più colpiti, hanno avuto gravi danni. E’ franata la collina sotto la rampa pedonale che collegava la scuola all’asilo. E questa volta i lavori li dovrà pagare tutti il centro. Prima il Comune collaborava alle spese. Da quando, un paio di anni fa, il governo di São Bernardo è diventato di destra anticipando il risultato delle elezioni nazionali, le cose sono cambiate».

Che effetti ha avuto la netta virata a destra del governo cittadino e nazionale?
«Può sembrare strano, ma prima, quando il governo era di sinistra, le suore avevano un bel rapporto con l’amministrazione locale. Scuola, asilo, organizzazione dei corsi professionali erano gestiti in collaborazione con il Comune. Ora invece è tutto più difficile. I primi incagli si sono visti nell’organizzazione dei corsi di formazione professionale, che in precedenza erano in gran parte promossi e finanziati dalla municipalità di São Bernardo, che utilizzava il centro come punto di riferimento territoriale, mentre gli insegnanti venivano impiegati al bisogno anche all’interno della scuola del centro. Dopo la svolta, il Comune ha tagliato i fondi e nell’arco di un anno, da una quarantina i corsi nel 2018 sono scesi a sei o sette. Questo è stato il colpo più grosso, senza contare che con l’altra amministrazione si concordavano anche gli interventi per la manutenzione delle strade e dei muri di contenimento. Ecco perché ora il centro dovrà pagare da solo i lavori per ripristinare la passerella dopo la frana all’interno della proprietà. Prima delle elezioni, il centro di formazione aveva anche vinto un bando per gestire le attività di doposcuola in tutta São Bernardo. Solo grazie a una manifestazione dei genitori sotto il Comune è stato possibile avere il via libera dalla nuova amministrazione cittadina che non voleva più attuare il progetto. In questo modo il centro è riuscito a organizzare ben 30 laboratori, sparsi per la città, per circa 700 bambini dai 6 ai 10 anni».

Come festeggerete i vostri trent’anni di attività?
«Per il momento saremo presenti alla manifestazione “Imola di mercoledì” il 19 e 26 giugno, per due serate davanti a palazzo Monsignani in cui inviteremo gli imolesi a conoscerci, prendendo un aperitivo. Il 19 proporremo anche percussioni e danze africane, il 26 giugno sarà al ritmo di capoeira». (lo.mi.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 23 maggio

Nella foto Nadia Bassi davanti al Centro di formazione professionale Don Leo Commissari

SEGUI ANCHE:

cooperazione internazionale solidarietà volontariato
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione