Posts by tag: volontariato

Cronaca 6 Maggio 2023

Volontari della Cri in piazza a Imola domani per la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

La Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa celebra il lavoro che svolgono quotidianamente milioni di volontari della Croce Rossa e di Mezzaluna Rossa. Un evento che ricorre l’8 maggio, nel giorno della nascita del fondatore Henry Dunant, e i cui festeggiamenti, a Imola, si terranno domani, domenica 7 maggio: dalle ore 9 alle 19 i i volontari del Comitato di Imola di Croce rossa italiana saranno presenti in piazza Caduti per la libertà con i loro mezzi, le bandiere, le biciclette, un gazebo con materiale promozionale e la storica Campagnola della Cri di Imola.

I volontari saranno a disposizione per rispondere a domande e curiosità: obiettivo delle celebrazioni di questa giornata è avvicinare la cittadinanza al movimento della Croce Rossa e far conoscere i compiti che svolge. Verranno distribuiti pieghevoli con i dati relativi alle attività del 2022, verrà effettuata la misurazione della pressione ai cittadini che la richiederanno e saranno presenti anche i volontari formati a Imola in occasione del recente corso di base. Domani, inoltre, al gazebo si potranno acquistare piantine aromatiche e fiorite.

«Ripartiamo dal nostro senso di umanità – sottolinea Fabrizia Fiumi, presidente del comitato imolese -. Da oltre 150 anni la Croce rossa italiana è accanto alle persone e sceglie di scuotere le coscienze, schierandosi dalla parte di chi crede in una società fatta d’ascolto e pari opportunità. Proseguiamo dalla nostra idea di un mondo alimentato dal bene, capace di vincere la superficialità usando l’arma più potente di tutte: l’interesse per la vita delle persone».

Volontari della Cri in piazza a Imola domani per la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
Imola 30 Aprile 2023

Al centro sociale Zolino inaugurato il nuovo cavallino in ricordo di Tonino Mimmi

È stato inaugurato questa mattina al centro sociale Zolino il nuovo cavallino dell’area giochi in ricordo di Tonino Mimmi, scomparso il 16 novembre del 2017, «che tanto si spese nel volontariato politico e sociale» si legge nella targa. Instancabile volontario anima del quartiere, negli anni Settanta è stato determinante nell’apertura della sede del Pc, ma anche per il suo apporto alle iniziative del centro sociale.

«Il  circolo  Pd  di  Piazza  Romagna-Zolino, a 5 anni dalla sua morte, vuole rinnovare il ricordo di Tonino Mimmi, donando al  centro sociale Zolino lo stesso modello del gioco che in una foto ritrae Tonino con la sua amata nipotina Isabella. Un pensiero  perché quel gioco continui ad essere presente al centro sociale, in ricordo di un nonno che amava questo centro e di un volontario generoso e instancabile» avevano annunciato Mirella Pagliardini (segretaria del circolo Pd Piazza Romagna-Zolino) e Bruno Capra (presidente del centro sociale) in una lettera pubblicata su «sabato sera» in occasione dei cinque anni dalla scomparsa di Mimmi.

Oggi il nuovo cavallino, che fa bella mostra di sé a pochi passi da quello installato tanti anni fa, è stato svelato ai cittadini del quartiere alla presenza della famiglia di Tonino, del sindaco Marco Panieri, dell’assessora Daniela Spadoni e del parroco don Paolo ed è già pronto a far galoppare i bimbi del quartiere. (gi.gi.)

Nella foto: i familiari di Mimmi con il sindaco Panieri, Mirella Pagliardini, don Paolo, Bruno Capra e l’assessora Spadoni davanti al nuovo cavallino (sulla sinistra, nell’ultima sella, si riconosce la nipotina Isabella)

Al centro sociale Zolino inaugurato il nuovo cavallino in ricordo di Tonino Mimmi
Ciucci (ri)belli 22 Novembre 2022

Il progetto Allattami compie dieci anni, una mostra fotografica con bimbi e volontari

La foto ritrae Luigi, volontario imolese della Croce Rossa, con  Cleo e Angela. È una delle immagini che fanno parte della mostra fotografica organizzata in occasione dei dieci anni del progetto Allattami, che consente ai bimbi nati prematuri di ricevere il latte di «mamme» donatrici. Il progetto, senza scopo di lucro, è nato all’Irccs – policlinico di Sant’Orsola di Bologna, in collaborazione con Granarolo, con la partecipazione del Cucciolo (associazione di Bologna dei genitori dei bambini nati pre-termine) e della Croce Rossa. Anche quattro volontari della Cri di Imola, tra cui Luigi, si occupano di questo servizio: si recano a Granarolo dell’Emilia dove ritirano il latte, lo pongono in un apposito frigo che mantiene il prodotto congelato affinché non si interrompa la catena del freddo, per consegnarlo poi al reparto, che lo destina ai bimbi nati prematuri presenti nella struttura. 

In dieci anni 317 mamme donatrici hanno contribuito alla raccolta di 35.338 biberon di latte, la maggior parte dei quali utilizzati dalle strutture sanitarie emiliane.

In occasione del decimo compleanno è stata allestita alla Sala Borsa di Bologna una mostra fotografica con dieci storie di bambini nati prima del termine, di come erano e di come sono oggi: verrà riproposta, sempre in Sala Borsa, dal 19 dicembre al 9 gennaio e proseguirà poi negli ospedali che beneficiano dal latte materno raccolto dal progetto. Per informazioni relative al progetto: tel. 051 344157 (ore 10-12), pagina Facebook: Allattami.

Nella foto (di Paolo Righi): Luigi, volontario imolese della Croce Rossa, con Cleo e Angela

Il progetto Allattami compie dieci anni, una mostra fotografica con bimbi e volontari
Cronaca 10 Settembre 2022

Passi avanti per la nuova Casa del volontariato di Castello, partiti i lavori nella palazzina B dell’ospedale

Passi in avanti per la creazione della nuova Casa del Volontariato di Castel San Pietro. Sede che sarà creata nella nella Palazzina B, adiacente all’ospedale di Castello. Un’opera che completerà la Casa della Salute, integrandovi l’associazionismo socio sanitario della città. L’importo previsto è di 121 468,85 euro.
L’accordo tra l’Azienda Usl di Imola e il Comune di Castel San Pietro Terme prevede la concessione a titolo gratuito da parte dell’Ausl degli ambienti siti al primo piano, che ospiteranno quindi le associazioni regolarmente iscritte nel Registro regionale del Volontariato e coordinate dal Coordinamento del volontariato.

L’edificio della Palazzina B si sviluppa su due piani. Il piano terra, dove sono presenti dei vani destinati a magazzino e degli ambulatori odontoiatrici, ha un ingresso indipendente mentre, per accedere a primo piano, attualmente inutilizzato, è necessario passare dalla Palazzina A, entrando dall’ingresso principale e attraversando un corridoio sospeso che collega le due palazzine. Gli ambienti a disposizione al primo piano – 11 uffici, che in passato erano destinati ad ambulatori, una sala riunioni e alcuni servizi igienici per un totale di circa 372 mq – si possono utilizzare in maniera ottimale come ambienti destinati alle attività delle associazioni.

Le opere necessarie al loro utilizzo sono: il rifacimento del coperto, la manutenzione e separazione delle linee impiantistiche e piccoli interventi di manutenzione ordinaria. Inoltre verrà creato anche un servizio igienico accessibile per le persone con disabilità, in ottemperanza alle normative in vigore in ambito di abbattimento delle barriere architettoniche. L’accessibilità al piano primo è garantita da un servoscala, già presente e sito in corrispondenza dell’accesso principale della Palazzina A, il quale permette di superare il dislivello esistente tra la quota dell’ingresso e quella degli uffici. Tra le opere da attuare, è prevista la demolizione e sostituzione della passerella pedonale di ingresso, funzionale all’accesso di entrambe le palazzine. (r.cr.)

Nella foto del Comune di Castel San Pietro l’inizio dei lavori

Passi avanti per la nuova Casa del volontariato di Castello, partiti i lavori nella palazzina B dell’ospedale
Cronaca 20 Giugno 2022

La solidarietà del Consiglio comunale di Imola, alle famiglie in difficoltà i fondi delle attività 2021 non spesi

Il Consiglio comunale intende destinare oltre 34 mila euro a favore delle famiglie in situazione di marginalità sociale. Nei giorni scorsi, infatti, il presidente del Consiglio comunale, Roberto Visani, il vicepresidente del Consiglio comunale, Nicolas Vacchi e i presidenti dei gruppi consiliari: Bruna Gualandi (Pd), Alan Manara (Imola Corre), Filippo Samachini (Imola Coraggiosa Ecologista Progressista), Daniele Marchetti (Lega per Salvini Premier), Nicola Vacchi (FdI), Marinella Vella (Lista Civica Cappello sindaca), Ezio Roi (Movimento 5 Stelle) e Rebecca Chiarini (Gruppo Misto) hanno presentato una mozione che ha per oggetto la «Richiesta di poter stanziare le risorse finanziarie non spese nell’anno 2021, destinate all’attività istituzionale del Presidente del Consiglio Comunale e dei Gruppi Consiliari, a favore delle famiglie in situazione di marginalità sociale».

La mozione, che verrà discussa in una prossima seduta di Consiglio comunale, impegna il sindaco Panieri e la Giunta «a destinare le risorse finanziarie non spese nell’anno 2021, stanziate per l’attività istituzionale del presidente del Consiglio comunale e dei gruppi consigliari, alle Associazioni di Volontariato impegnate a sostenere le famiglie a rischio di marginalità sociale con particolare riguardo ai bisogni alimentari e ai beni di prima necessità». Per il 2021 erano state previste risorse complessive per 43.222 euro con una ripartizione proporzionale al numero dei consiglieri presenti in ogni lista e che in considerazione del contesto legato alla pandemia la presidenza del Consiglio comunale e i gruppi consigliari hanno limitato fortemente le attività in presenza determinando un risparmio di spesa di 34.154,28 euro. (r.cr.)

Foto dal Comune di Imola

La solidarietà del Consiglio comunale di Imola, alle famiglie in difficoltà i fondi delle attività 2021 non spesi
Cronaca 20 Maggio 2022

L’assessore regionale Donini ospite alla festa dell’Auser a Casalfiumanese

Sarà l’assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Raffaele Donini l’ospite d’onore dei festeggiamenti per i 25 anni di attività dell’Auser a Casalfiumanese sabato 28 maggio.

La giornata comincerà in piazzetta della Solidarietà a mezzogiorno. Seguiranno il pranzo (lasagne al forno, garganelli zucchine e gamberi, rotolo arrosto, pollo al forno, patate al forno, insalata, torta, acqua e vino caffè a 20 euro per gli adulti e gratis per i bambini fino ai 10 anni. Prenotazione al 338/4610710 entro il 23 maggio), il saluto delle autorità, l’inaugurazione del nuovo mezzo attrezzato, la premiazione dei volontari e l’animazione con il concerto degli Age, lo spettacolo di burattini della Compagnia del buonumore e il truccabimbi-palloncini con Elisabetta. (lu.ba.)

Foto aerea di Casalfiumanese

L’assessore regionale Donini ospite alla festa dell’Auser a Casalfiumanese
Cronaca 1 Marzo 2022

Spazi dell’ex Lazzaretto, nuova casa del volontariato

All’interno del piano di riorganizzazione del volontariato promosso dal Comune di Medicina, sabato 26 febbraio è stata inaugurata all’ex Lazzaretto, in via della Resistenza 166, la sede che ospita Anpi  (Associazione nazionale Partigiani d’Italia), Avis, Guardie ecologiche volontarie (Gev) e Istituto Ramazzini. Dopo un intervento conservativo e di riqualificazione del primo piano dell’ala nord dell’edificio sono stati assegnati con un bando comunale gli spazi dedicati allo svolgimento di attività culturali, sociali e di volontariato. Alla cerimonia del taglio del nastro era presente il sindaco Matteo Montanari, insieme all’assessore al Volontariato e Politiche giovanili Lorenzo Monti e agli incaricati dell’ufficio Cultura .«Questi nuovi spazi faciliteranno la ripresa delle attività delle associazioni – dichiara il sindaco Matteo Montanari -. È un  modo concreto per ringraziare chi in questi due anni difficili è sempre stato disponibile a dare una mano». (lu.ba.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 3 marzo.

Foto dell’inaugurazione

Spazi dell’ex Lazzaretto, nuova casa del volontariato
Imola 16 Febbraio 2022

Clai, gara di solidarietà tra soci e dipendenti per la nuova casa vacanze dell’associazione Insieme a Te

Per il quarto anno consecutivo, soci e dipendenti della cooperativa agroalimentare imolese Clai hanno deciso di raccogliere in proprio, in occasione delle feste natalizie, un somma per Insieme a te, l’associazione di volontariato di Faenza che aiuta le persone con disabilità gravi a trascorrere le vacanze al mare. Quest’anno il contributo aiuterà a finanziare la realizzazione di tre appartamenti nell’ex scuola materna Il Faro di Punta Marina, per le vacanze degli ospiti di Insieme a Te.

Per acquistare tutti gli arredi e gli strumenti necessari a garantire un soggiorno ottimale, è stata aperta una raccolta fondi online sul portale Ginger che, grazie al contributo di Clai, ha già fatto un bel passo in avanti verso l’obiettivo finale che prevede il raggiungimento di una cifra pari a 13 mila euro per ciascun appartamento. Al 16 febbraio sono già stati raccolti 15.670 euro. La previsione per la prossima estate è di ospitare un centinaio di persone al mese. A prendersi cura di loro e delle loro esigenze sarà una squadra di volontari, formata da ben 152 ragazzi tra i 16 e i 25 anni.

«Per noi è un onore enorme poter sostenere l’attività straordinaria di Insieme a te – sottolinea Giovanni Bettini, presidente Clai -. E sono molto orgoglioso dei dipendenti e soci Clai che hanno dimostrato, una volta di più, quanto conti per la nostra realtà prestare attenzione alle esigenze del territorio». (lo.mi.)

Nelle foto: volontari dell’associazione Insieme a te e il presidente della Clai, Giovanni Bettini

Clai, gara di solidarietà tra soci e dipendenti per la nuova casa vacanze dell’associazione Insieme a Te
Cronaca 8 Febbraio 2022

Nuova recinzione al laghetto di Molinetto grazie ai volontari dell’associazione No Kill

Lavori in corso al laghetto di Molinetto, vicino a San Martino in Pedriolo, dove i volontari dell’associazione No Kill stanno costruendo una nuova recinzione. L’impianto, dedicato alla pesca sportiva, è di proprietà del Comune di Castel San Pietro che dal 2016 ha assegnato la gestione a questa associazione. «Con l’autorizzazione dell’Ufficio tecnico comunale, vogliamo delimitare tutta l’area, per metterla in sicurezza ed evitare che qualcuno possa accidentalmente cadere nelle acque, che in certi periodi possono raggiungere anche la profondità di tre metri – racconta Andrea Lucia, presidente di No Kill che conta 85 soci -. Stiamo costruendo una palizzata di legno, attraversata orizzontalmente da due fili metallici inguainati in gomma, distanziati in modo che la fauna selvatica possa passare agevolmente, e l’opera non abbia un impatto ambientale. La recinzione sarà di circa 500 metri di lunghezza per un metro e 20 centimetri di altezza».

I lavori sono iniziati alla fine del 2021 e si concluderanno entro marzo. «Siamo arrivati al 60-70 per cento del lavoro – prosegue il presidente -. Ci lavoriamo solo il sabato e la domenica, continuando a fare anche le altre manutenzioni. Per mantenere bassa la quota associativa, in modo che sia alla portata di tutti, cerco di spronare i ragazzi a fare le cose da noi, quando è possibile anche recuperando materiali di scarto. E tutti i proventi dell’attività li reinvestiamo per migliorare il lago. In particolare manteniamo il verde. Ad esempio – conclude – sabato scorso abbiamo potato le piante ad alto fusto, e teniamo pulita l’area». (lo.mi.)

Nella foto: i volontari dell’associazione No Kill al lavoro al lago di Molinetto a San Martino in Pedriolo

Nuova recinzione al laghetto di Molinetto grazie ai volontari dell’associazione No Kill
Cronaca 15 Ottobre 2021

Volontariato, a Castel San Pietro e Osteria Grande sabato 16 torna l’iniziativa «Dona la spesa»

Domani, sabato 16 ottobre, presso i supermercati Coop Alleanza 3.0 a Castel San Pietro e Coop Reno a Osteria Grande torna l’iniziativa di solidarietà «Dona la spesa», organizzata dai volontari di Auser Castel San Pietro in collaborazione con altre associazioni locali. L’obiettivo, come sempre, è sostenere persone e famiglie in difficoltà nel territorio comunale. Lo scorso maggio, nella precedente edizione, sono state raccolte 2,260 tonnellate di prodotti. (lo.mi.) 

Nella foto: la precedente edizione di «Dona la tua spesa»

Volontariato, a Castel San Pietro e Osteria Grande sabato 16 torna l’iniziativa «Dona la spesa»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA