• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Buona
Cronaca, News
27 Giugno 2019

Buona Settimana di Marco Raccagna: Festival neonazi lasciato a secco di alcoolici finisce in un flop

Ostritz è una città tedesca situata nel land della Sassonia. Appartiene al circondario di Görlitz. Nel suo territorio si trova l’antica abbazia di St. Marienthal ed è lambita dal fiume Nysa Luzycka, che la separa dalla Polonia. Ha circa 2.500 abitanti. E’ lì, nella «bassa» d’Europa – ma potrebbe essere stato in Veneto o Lombardia o nell’Emilia profonda o nel Lazio… o, a dire il vero, ovunque – che sabato appena trascorso si è tenuto il festival neonazista – o semplicemente di destra, fate voi – dall’emblematico titolo «Scudo e spada». Rock metallico a tutto volume dalla band d’occasione e centinaia di teste rasate e simboli nazisti e vandalismi vari, con gli abitanti rinchiusi nelle loro case ad aspettare che la devastazione avesse fine.

E invece no, non è andata così. Venerdì infatti, il giorno prima di «Scudo e spada», i cittadini di Ostritz si sono precipitati nell’unico supermercato del paese e hanno comprato tutte le casse di birra, facendo sì che il sabato mancasse la «linfa vitale» del festival di «barbari». Le useranno non per ubriacarsi nelle loro case ma per una festa di paese di prossima organizzazione. Il genio e l’iniziativa dei paesani hanno rotto lo «scudo», ma a spuntare la «spada» ci ha pensato la polizia, che prima ha perquisito le poche decine di teste rasate restate comunque al festival e poi gli ha fatto rovesciare a terra l’alcool che si erano portati da casa. Insomma, una tristezza infinita di festival.

Tutto il contrario della manifestazione che, nello stesso giorno, Ostritz ha organizzato, con una bella performance artistica fatta da un collettivo locale, che ha distribuito 2.262 paia di scarpe lungo una strada. Uno per ogni profugo morto nel 2018 nel Mediterraneo. Chi l’avrebbe mai detto, nella profonda Germania ai confini con la Polonia c’è da imparare qualcosa. E cosa? Che la birra non è né di destra né di sinistra? Può darsi, ma non credo sia questo il punto. Forse c’è da pensare che l’ineluttabilità delle cose alla fine non esiste e siamo sempre noi i protagonisti più o meno avvertiti e consapevoli delle nostre decisioni. C’è forse da imparare che, a forza di voltare la testa da un’altra parte e aspettare che «passi la nottata», non si arriverà da nessuna parte. Le cose non cambieranno se tutti aspetteremo che le cambi qualcun altro. E avranno ragione quelli che «la politica fa schifo»e che «sono tutti uguali», quelli a cui va di traverso chi ha acquisito una competenza attraverso un percorso di studi e di lavoro, quelli dalla rivoltella facile, quelli che con «onestà onestà» hanno scoperto il non saper far nulla, quelli che ridono sempre in giacca e cravatta e quelli che indossano felpe in televisione, quelli che «gli ultrà son bravi ragazzi» a cui piace il calcio, quelli che «prima gli italiani» e poi «prima gli emiliano-romagnoli» e poi «prima gli imolesi» e poi prima quelli della mia strada e poi prima quelli del mio condominio e poi prima io.

A Ostritz, invece, non hanno aspettato. Magari si sono incontrati o telefonati o non lo so, ma hanno pensato a cosa fare, a come agire concretamente, senza alcuna violenza, senza contrapposizioni che cercassero l’«incidente». Allora potremmo farlo anche in Italia, allargando magari un po’ il campo. Basterebbe che tutti insieme comprassimo tutti i telefonini in vendita in Italia, così da non permettere più a chi ci governa di fare dirette o selfie, oppure ci mettessimo a pensare alle parole che fanno ancora di noi un popolo, ai concetti e ai principi che ci tengono ancora insieme e li mettessimo davanti ai nostri egoismi, alle nostre incazzature, al qualunquismo di cui tutti siamo vittima, alle formulette di alleanze che non hanno né capo né coda. Così che, invece che dividerci sul prima io o prima tu, sapessimo ricominciare da un prima noi e tutte le cose che ci rendono più liberi e più felici insieme, in un vero e proprio rinascimento da costruire giorno dopo giorno. Buona settimana

SEGUI ANCHE:

commenti politica rubrica
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione