• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Sulle
News, Sport
10 Settembre 2019

Sulle orme di Stevenson e Papa Urbano V, i 450 km a piedi dei coniugi imolesi Paolo Palladini e Gigliola Mongardi

Robert Louis Stevenson, il famoso scrittore scozzese autore de L’Isola del Tesoro e de Lo Strano Caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hide, per citare solo due delle opere più note, fu un appassionato escursionista. Nel 1878, a 28 anni, compì un lungo viaggio a piedi nelle regioni delle Cèvennes, nel centro-sud della Francia. Da Monastier, nel cuore della regione vulcanica del Velay, si mosse verso sud, attraverso la Lozère, fino a St-Jean-du- Gard, alle porte della Francia meridionale. Viaggiò da solo, portando con sé viveri, vestiario, attrezzature, il cui peso complessivo era di poco inferiore al quintale. Non potendo trasportare tutto sulle spalle acquistò un asino, sul quale caricò il suo bagaglio. Stevenson, che soffriva d’asma, amava la Francia, il cui clima caldo e asciutto giovava alla sua salute. La scelta delle Cèvennes scaturì, però, da motivazioni più profonde. All’inizio del ’700 quelle terre furono teatro di una guerra di religione tra cattolici e protestanti. Stevenson, di famiglia protestante, desiderava vedere quei luoghi. La bellezza selvaggia dei monti e dei boschi delle Cèvennes contribuì ad accrescere il fascino di quel viaggio e a indurlo a partire.

In 12 tappe, percorsi 220 km. Il Viaggio con un asino nelle Cèvennes, avvincente come tutti gli scritti di Stevenson, è il racconto di quell’avventura, con le note relative alle difficoltà iniziali a condurre l’asino, ai problemi di orientamento, agli incontri lungo la strada, alle emozioni della vita a contatto con la natura. Quel racconto ha consentito di ricostruire l’intero itinerario, percorrendo il quale è possibile ancora oggi, borgo dopo borgo, ritrovare tra montagne, boschi e vallate le emozioni che Stevenson provò un secolo e mezzo fa. La lettura del diario dello scrittore scozzese è stata la molla che ci ha spinto a intraprendere il suo viaggio, o meglio, a inserire quell’itinerario in un viaggio più lungo, da Puy, il borgo più affascinante della zona vulcanica del Velay, fino ad Avignone, alle porte della Provenza. Un viaggio senza l’ausilio di animali da soma, perché il nostro assetto è molto più leggero di quello che caratterizzò il viaggio di Stevenson. (Paolo Palladini e Gigliola Mongardi)

L”articolo completo su «sabato sera» del 5 settembre. 

Nella foto: Paolo Palladini e Gigliola Mongardi in cima al Mont Lozere, il punto più alto del cammino a 1.700 metri di altitudine

SEGUI ANCHE:

camminata imola sport live mongardi palladini
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione