• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
23 Settembre 2019

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 23-29 settembre 2019

Saliamo a bordo del London bus, ascoltiamo i racconti e le melodie che arrivano dalla Cina e dal Giappone, facciamo festa in fattoria…

Lunedì 23 settembre

Castel Guelfo. TEATRO. ETA’: 6-18 ANNI. Laboratorio teatrale, con lezione di prova gratuita, a cura della compagnia Officine Duende. Ore 17-18 (6-9 anni) e ore 18-19.15 (10-18 anni), via Gramsci 22. Per info e iscrizioni: tel. 347/8885339, castelteatro@gmail.com.

Martedì 24 settembre

Imola. VACCINAZIONI. Le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate della prima infanzia, informazioni e chiarimenti con un medico del dipartimento di Sanità pubblica. Gratuito. Rassegna I pomeriggi al consultorio… Crescendo insieme, a cura del consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Alle ore 14.30, al consultorio familiare presso l’ospedale vecchio, in viale Amendola 8. Per info e iscrizioni: tel. 0542/604241 oppure 0542/604190 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle 13.30).

Imola. LIBRI. ETA’: 6 ANNI+. Libri mai visti, laboratorio. “Le immagini che si trovano all’interno di certi libri sono davvero quello che sembrano a una prima occhiata? Con i colori e la nostra fantasia creiamo libri matti, capaci di far invidia a queli della nostra biblioteca”. Alle ore 16.45, presso Book city, la biblioteca scolastica all’interno della scuola media Orsini (Istituto comprensivo 7), in via Vivaldi 76. Per info e iscrizioni: bookcity@officinaimmaginata.it.

Mercoledì 25 settembre

Medicina. NPL. ETA’: 3-6 ANNI. Letture animate a cura delle volontarie del gruppo Nati per leggere, che intratterranno i piccoli con tanti nuovi libri da leggere a voce alta divertendosi. Per bimbi accompagnati da un adulto. Ore 17.30, biblioteca comunale, via Pillio 1. Per info: tel. 051/6979209.

Giovedì 26 settembre

Imola. LONDON BUS. London bus in tour: sali a bordo del London bus e parti per un’esperienza unica di condivisione e divertimento in giro per Imola! Eventi in piazza, giochi a premi e tante sorprese… Tappe presso Curti Costruzioni Meccaniche a Castel Bolognese (tarda mattinata); ore 13-14.30 all’autodromo, ritrovo all’info point di If (visita guidata ai box e entrata in pista, max 20 persone, costo 5 euro); ore 15-15.45, Felix: the boy who planted trees and other stories, from the forest, workshop per bambini presso Ceas Centro di Educazione alla Sostenibilità, Sante Zennaro via Pirandello, 12; ore 16.45-17.30, London bus for kids alla rocca sforzesca presso Caffè della Rocca e sul bus giochi linguistici, filastrocche e brevi racconti in varie lingu; ore 17.30-19, Ma Leonardo Da Vinci e Caterina Sforza si sono mai incontrati? Nel contorno della maestosa Rocca che ha visto le gesta di Caterina, i partecipanti tenteranno sul London Bus di far luce sul piccolo giallo. Fondamentali per risolvere il caso saranno i documenti scritti (dal corpus di ricette di Caterina agli appunti di Leonardo), e le parole della docente e scrittrice Lisa Laffi (Gratuito, ma è gradita la prenotazione per il giro sul London Bus – posti limitati). Iniziativa organizzata da Ideas in action, in occasione della Giornata europea delle lingue 2019. Per info: tel. 0542/22310,  328/2498006.

Venerdì 27 settembre

Imola. LONDON BUS. London bus on a school tour: amazing readers, ore 17, in via Aldrovandi 5/a, piazza Matteotti, lettura animata presso Il Mosaico Libreria dei Ragazzi. Iniziativa organizzata da Ideas in action, in occasione della Giornata europea delle lingue 2019. Per info: tel. 0542/22310,  328/2498006.

Castel Guelfo. DISEGNO. ETA’: 8-14 ANNI. Presentazione e prova gratuita del corso di disegno individuale e/o di gruppo, a cura di Lisa Emiliani. Ore 17-19, via Gramsci 22. Per info e iscrizioni: tel. 347/8885339, castelteatro@gmail.com.

Faenza. CINEMA. Angry birds 2. Alle ore 17.50, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Il Re Leone. Alle ore 17.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Dora e la città perduta. Alle ore 17.50-20, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Sabato 28 settembre

Osteria Grande. LETTURE. ETA’: 4 ANNI+. Racconti ispirati, letture animate tratte da «celebri fiabe, tra duelli di spada e d’ingegno, classici per dimostrare che la vera nobiltà è affare di cuore». A cura dell’associazione culturale bolognese Fantateatro. Ore 10.30, biblioteca, viale Broccoli 41. Per info: tel. 051/945413.

Castel Guelfo. MUSICA. ETA’: 3-6 ANNI. Colori e suoni dell’oriente. Piccole melodie e racconti dalla Cina al Giappone, laboratorio con la musicoterapeuta Saula Cicarilli. Ore 10.30, biblioteca comunale, via Gramsci 22. Gratuito. Per info e preiscrizioni (oblbigatorie): tel. 0542/53460.

Medicina. FRITTATA. Speciale cipolla di Medicina, facciamo la frittata, laboratorio di cucina gratuito per bambini e adulti con le volontarie del centro sociale di Medicina. Rassegna Insegnanti con i capelli bianchi. Dalle ore 9.45 alle 11.30, al centro diurno anziani “Vita insieme”, in via Saffi 1. I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto. Per prenotazioni: tel. 051/850386.

Ozzano Emilia. SEGNI. ETA’: 5 ANNI+. Giardini di segni – segni impronte e volumi, un’occasione per scoprire tecniche e attrezzature artigianali del mondo della ceramica esplorando i segni, le impronte e la tridimensionalità, giocando con le altezze e le dimensioni. A cura di Silvia e Salvatore di Blu Sole. Dalle ore 10.30 alle 12 in biblioteca comunale 8 marzo 1908, piazza Allende 18 (Aula Laboratori – Sez. Ragazzi). Per info ed iscrizioni (min 10 / max 20 bambini): laboratori@blusole.com, cell. 338/4925083.

Settefonti (Ozzano Emilia). PASSEGGIATA. ETA’: 3-6 ANNI. A spasso nel bosco, pomeriggio tra gli alberi in veste quasi autunnale, tra salite e discese, liberi di esplorare; rivolto ai bambini e ai loro genitori. E’ previsto un momento conviviale, in cui sarà possibile condividere la merenda. Attività gratuita di circa 2 ore all’interno del Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, nell’ambito del progetto regionale La scuola in natura.  Ritrovo alle ore 16, presso il centro visite di Villa Torre. Consigliati abiti comodi, caldi e sporcabili e calzature adeguate, adatto a bambini di 3-6 anni. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro venerdì 27 settembre 2019): tel. 320/4607940, 051/6254821, email infea@enteparchi.bo.it.

Bologna. CINETECA. ETA’: 6 ANNI+. Aladdin. Rassegna Schermi e lavagne. Alle ore 16, Cinema Lumière – Sala Officinema/Mastroianni, piazzetta Pier Paolo Pasolini (ingresso via Azzo Gardino 65). Biglietti: intero, 6 euro. Riduzioni: minori di 18 anni, 3 euro; studenti, Younger Card, over 60, Soci Coop, 4 euro; Tessera Schermi e Lavagne (minori di 14 anni), ogni cinque ingressi, il sesto è gratuito. Per info e prenotazioni: tel. 051/2195311-051/2195329 oppure schermielavagne@cineteca.bologna.it.

Faenza. GIOCHI. Faenza ludens 2019, il Festival del Gioco della Romagna, due giorni di giochi in scatola, wargames e ricostruzioni di battaglie storiche in compagnia dei volontari delle Ludoteche e delle Associazioni delle Romagna Faentina per diffondere la cultura del divertimento e dell’amicizia: tornei, arte dal vivo, mostra Lego, dimostrazioni di scherma storica e star wars, softair, videogames e tanto altro ancora! Ingresso gratuito. Ore 14-24, palazzo delle Esposizioni, corso Mazzini 92. Anche domenica 29 settembre. Info e programma sulla pagina Fb “Faenza ludens 2019”.

Faenza. CINEMA. Dumbo. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (Cinema + Pizza o Gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Angry birds 2. Alle ore 15.20-18.10, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Il Re Leone. Alle ore 15.30-17.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Dora e la città perduta. Alle ore 15.40-18-20, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Bagnacavallo. TEATRO. Il sogno di tartaruga, spettacolo con la compagnia Il Baule Volante. Ore 17 (replica domenica 29, ore 18), teatro Goldoni, piazza della Libertà 18. Biglietto 4 euro. Per info e prenotazioni: tel. 0545/64330.

Domenica 29 settembre

Imola. FATTORIA. Nella vecchia fattoria, evento per tutta la famiglia con laboratori didattici, giochi, animazioni, truccabimbi, agility dog, laboratorio della semina, labirinto verde e tanto altro. Dalle ore 9 presso La Serra Garden, in via Casola Canina 3. Programma della mattinata (ore 9-13): inaugurazione del Labirinto delle favole; disegna il tuo animale con premiazione a fine giornata per i lavori migliori; favole sugli animali a cura dell’Enpa di Dozza nel teatro del labirinto; esibizione di agility dog; presentazione degli animali della fattoria a cura delle dott.sse Sara Boldini; gioco a quiz sulla conoscenza degli animali della fattoria con premi per tutti i partecipanti. Nel pomeriggio (ore 14-17): esibizione di agility dog; incontro “Dal grappolo alla bottiglia” come nasce il vino, in collaborazione con Cavim di Sasso Morelli; favole sugli animali a cura dell’Enpa di Dozza nel teatro del Labirinto; sfilata amatoriale di cani a cura dell’Enpa di Dozza; il pubblico potrà provare con il proprio cane un percorso semplice e divertente di Rally obedience; dalle 17, sfilata di moda a cura del negozio di abbigliamento Peter Pan. Inoltre, zona ristoro, esposizione degli animali della fattoria, battesimo della sella a cura del Circolo ippico La Rondinella, area ricreativa con giochi gonfiabili,  truccabimbi, possibilità di provare la pallavolo con la Polisportiva Csi Clai di Imola. Per info: tel. 0542/40209. In caso di maltempo l’evento si terrà domenica 6 ottobre.

Ozzano Emilia. ARCHEOLOGIA. ETA’: 6 ANNI+. Con la lana e con il lino, laboratorio didattico gratuito per bambini e visita guidata tematica gratuita, in occasione dell’iniziativa Le Domeniche al Museo. “Con l’argilla costruiremo gli strumenti per tessere e per filare all’interno di una domus romana”. Per i bambini più piccoli è consigliabile la presenza di un adulto.  Dalle ore 15.30, al Museo di Claterna, in piazza Allende 18. Per info e prenotazioni (max 15 bambini): tel. 051/791315, museo@comune.ozzano.bo.it. Inoltre, per gli adulti, visita guidata su filatura e tessitura in un contesto residenziale romano (dalle ore 15.45 alle 17) presso il Museo.

Bologna. CINETECA. ETA’: 6 ANNI+. Aladdin. Rassegna Schermi e lavagne. Alle ore 16, Cinema Lumière – Sala Officinema/Mastroianni, piazzetta Pier Paolo Pasolini (ingresso via Azzo Gardino 65). Biglietti: intero, 6 euro. Riduzioni: minori di 18 anni, 3 euro; studenti, Younger Card, over 60, Soci Coop, 4 euro; Tessera Schermi e Lavagne (minori di 14 anni), ogni cinque ingressi, il sesto è gratuito. Per info e prenotazioni: tel. 051/2195311-051/2195329 oppure schermielavagne@cineteca.bologna.it.

Faenza. GIOCHI. Faenza ludens 2019, il Festival del Gioco della Romagna, due giorni di giochi in scatola, wargames e ricostruzioni di battaglie storiche in compagnia dei volontari delle Ludoteche e delle Associazioni delle Romagna Faentina per diffondere la cultura del divertimento e dell’amicizia: tornei, arte dal vivo, mostra Lego, dimostrazioni di scherma storica e star wars, softair, videogames e tanto altro ancora! Ingresso gratuito. Ore 10-20, palazzo delle Esposizioni, corso Mazzini 92. Anche domenica 29 settembre. Info e programma sulla pagina Fb “Faenza ludens 2019”.

Faenza. CINEMA. Dumbo. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (Cinema + Pizza o Gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Angry birds 2. Alle ore 15.20-18.10, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Il Re Leone. Alle ore 15.30-17.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Dora e la città perduta. Alle ore 15.40-18-20, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Borgo Rivola. BOSCO. Essendo ancora chiusa la Grotta di Re Tiberio, l’associazione Atlantide organizza percorsi alternativi. Alle ore 16 è in programma l’escursione Bosco e Gesso: dalla Sella di Ca’ Faggia alla Castellina, breve percorso per ammirare gli strati caratteristici delle colline del Parco Regionale della Vena del Gesso. Gratuito. Durata: 3 ore e mezzo. Ritrovo alla Grotta di Re Tiberio. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 335/1209933, retiberio@atlantide.net.

Borgo Rivola. MINILAB. Minilaboratorio per grandi e piccini. Alle ore 17, presso la Grotta di Re Tiberio. Quota di partecipazione: 2 euro. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 335/1209933, retiberio@atlantide.net.

Riolo Terme. CATERINA. Alla corte di Caterina, visita guidata in compagnia di Caterina Sforza, la signora più discussa delle Romagne. A cura di Atlantide. I bambini durante l’iniziativa potranno vestirsi da Dame e da Cavalieri. Ore 15 e ore 17, alla rocca. Quota: 5 euro a partecipante. Per info e prenotazioni: tel. 0546/77450, roccadiriolo@atlantide.net.

Bagnacavallo. TEATRO. Il sogno di tartaruga, spettacolo con la compagnia Il Baule Volante. Ore 18, teatro Goldoni, piazza della Libertà 18. Biglietto 4 euro. Per info e prenotazioni: tel. 0545/64330.

SEGUI ANCHE:

Bambini Famiglia iniziative
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione