• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
21 Ottobre 2019

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 21-27 ottobre 2019

Siete pronti a divertirvi anche questa settimana con i vostri bimbi?! Vi aspettano tantissime iniziative che abbiamo qui raccolto per voi…

Lunedì 21 ottobre

La Casa dei giochi a Imola

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La Casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, a piedi, in bici, in pattini, monopattini… Ore 17-18.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO BABY. Spassatempo baby, spazio per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro. Aperto tutti i lunedì, martedì e mercoledì mattina, ore 9-12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. CORPO. ETA’: 0-6 ANNI. Divertiamoci con il corpo, laboratorio motorio. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Martedì 22 ottobre

Imola. GIOCHI. ETA’: 9-14 ANNI. Si gioca a Geistermuhle. Rassegna Giochi paurosi per ragazzi molto coraggiosi. «Il mistero, messaggi segreti da decodificare, magia e fantasmi: in questo scenario ci si deve muovere per sopravvivere usando strategia, ma sperando anche in un po’di fortuna!». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO BABY. Spassatempo baby, spazio per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro. Aperto tutti i lunedì, martedì e mercoledì mattina, ore 9-12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. MERENDIAMO. Merendiamo insieme, tutti i martedì, ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Mercoledì 23 ottobre

Castel San Pietro. SPASSATEMPO BABY. Spassatempo baby, spazio per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro. Aperto tutti i lunedì, martedì e mercoledì mattina, ore 9-12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. ALBERI. ETA’: 0-6 ANNI. Disegnamo gli alberi della ludoteca, laboratorio motorio. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Osteria Grande (Castel San Pietro). LETTURE. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora… letture a volontà. Ore 16.30-18, alla biblioteca in viale Broccoli 41. Per info: tel. 051/945413.

Medicina. NPL. ETA’: 3-6 ANNI. Letture animate a cura delle volontarie del gruppo Nati per leggere, che intratterranno i piccoli con tanti nuovi libri da leggere a voce alta divertendosi. Per bimbi accompagnati da un adulto. Ore 17.30, biblioteca comunale, via Pillio 1. Per info: tel. 051/6979209.

Ponte Rizzoli (Ozzano Emilia). CUCITO. Laboratorio di cucito per adulti e bambini condotto da Barbara Cavallotti. Quota di partecipazione: 8 euro + 5 euro di iscrizione all’Associazione Il Ponte. Alle ore 17, al centro civico A. Vason, in via Duse 2. Per info e iscrizioni: tel. 338/2781228, email: ilponte.ozzano@libero.it.

Giovedì 24 ottobre

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Si gioca a Scotland Yard junior. Rassegna Detective da brivido. «Anche quest’anno si avvicina Halloween e non possiamo farci trovare impreparati: giocando con i fantasmi, scoprendo indizi e prestando attenzione ai dettagli e ai rumori sospetti, allontaniamo la paura e lasciamo spazio alle risate». Ore 16.30-18.30, Casa Piani, via Emilia 88. Per info e iscrizioni: tel. 0542/602630. In contemporanea si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Imola. CINEMA. Maleficent. Signora del male. Ore 21, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Ozzano Emilia. NPL. Nuovo appuntamento con le letture di Nati per leggere, a cura di Antonella. Alle ore 17, al parco della Resistenza, in via Aldo Moro. In caso di maltempo le letture verranno svolte in biblioteca, piazza Allende 18. Gratuito, senza necessità di prenotazione. Per info: tel. 051/791370, email biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

Venerdì 25 ottobre

Imola. NPL. ETA’: 0-6 ANNI. Letture della buonanotte, festeggiamo  i 20 anni del progetto Nati per leggere con una serata in compagnia di tutti i lettori volontari delle biblioteche decentrate. Alle ore 20, presso la biblioteca Pippi Calzelunghe, in via Tinti 1. Per info e iscrizioni: pippicalzelunghe@officinaimmaginata.it.

Ozzano Emilia. BIBLIOTECARIO. ETA’: 7-11 ANNI. Bibliotecario per un giorno, per svolgere tutte le attività che si fanno quotidianamente in biblioteca. Tutti i venerdì, ore 17, alla biblioteca comunale, in piazza Allende 18. Per info e iscrizioni: tel. 051/791370; biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

Ozzano Emilia. FAVOLE. ETA’: 6-10 EURO. Le Favole di Nonna Magoo, con Elisabetta Gelli: letture animate in dialetto con laboratorio artistico espressivo. Iniziativa nell’ambito della Festa della storia. Costo: 10 euro. Ore 16.45, biblioteca comunale, piazza Allende 18. Per info: tel. 051/791370; biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

Ozzano Emilia. INGLESE. ETA’: 5-10 ANNI. Art-Lab: laboratori d’arte in lingua inglese. Ore 16, biblioteca comunale, piazza Allende 18. Per info: tel. 051/0973175- cell.328/9120000, www.cail.it; info@cail.it.

Ozzano Emilia. CINEPIZZA. Aspettando Halloween… cinepizza in biblioteca. Gli eventi sono gratuiti, ma riservati agli iscritti alla biblioteca. La quota pizza va versata entro il giorno precedente la proiezione. Ore 19.15, biblioteca comunale, piazza Allende 18. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 051/791370.

Faenza. CINEMA. Il piccolo Yeti. Alle ore 17.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Sabato 26 ottobre

Imola. NPL. I libri che vorrei, incontro dedicato al progetto Nati per leggere e rivolto a genitori, nonni, educatori. Ore 10-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630.

Imola. MINILAB. ETA’: 4-7 ANNI. Fantasmi da paura, mini-laboratorio, per il ciclo Crea con mamma e papà. «Se i tuoi amici in casa vuoi spaventare a questo laboratorio devi partecipare. Un pauroso fantasma costruiremo e con zucca, catene e ragnatele lo decoreremo. Astenersi paurosi, aspettiamo i più coraggiosi!». Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo, 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13.

Imola. BARATTO. Baratto per tutti!, iniziativa (ri)organizzata dal Gruppo di acquisto solidale e dall’associazione Banca del Tempo di Imola. Tutti sono invitati a portare vestiti (solo capi di abbigliamento autnunnale o invernale), giochi, libri, casalinghi e piccoli oggetti elettronici, rigorosamente in buono stato e scegliere in cambio altri oggetti per dar loro nuova vita e utilità. Verranno accettati fino a 10 pezzi a persona (no oggetti ingombranti, alimenti o scarpe). Alcuni degli oggetti che rimarranno a fine baratto saranno donati ad alcune associazioni di volontariato. Ore 10.30-18, in via Punta 24, ang. Via Puccini presso il parco del centro sociale Tozzona (in caso di maltempo, si svolgerà all’interno dell’adiacente tensostruttura). Per info: gasimola@libero.it, bancadeltempoimola@gmail.com.

Imola. ENGLISH. ETA’: 5-10 ANNI. English Kids Lab dedicato ad Halloween, iniziativa a cura di Inlingua. Ore 9.30, in via Don Bughetti 3/5. Quota: 8 euro a laboratorio e se porti un amico paghi la metà! Prenotazione obbligatoria (fino ad esaurimento posti): http://www.inlinguaimola.it/contatti/it/

Imola. HALLOWEEN. ETA’: 4 e 5 ANNI. Letture da brivido… solo per bimbi coraggiosi! «Tante storie di paura da ascoltare insieme nelle sale del teatro, tra fantasmini e creature dispettose!». Rassegna Uno spasso di teatro!, a cura di Artemisia. Ingresso 7 euro intero, ridotto 6 euro per i titolari di Card cultura Junior. Alle ore 168-20 e 21.30, al teatro comunale Ebe Stignani, in via Verdi 1. Per info e prenotazioni (obbligatorie, porti limitati): email laboratori.artemisia@libero.it.

Imola. HALLOWEEN. ETA’: 6 ANNI+. Benvenuti nella città di Halloween! «Nella notte più buia e spaventosa, il teatro si trasforma nella Città di Halloween, popolata di mostri, streghe e scheletri canterini. Hai il coraggio di venire a conoscerli? E’ gradito il travestimento». Rassegna Uno spasso di teatro!, a cura di Artemisia. Ingresso 7 euro intero, ridotto 6 euro per i titolari di Card cultura Junior. Alle ore 168-20 e 21.30, al teatro comunale Ebe Stignani, in via Verdi 1. Per info e prenotazioni (obbligatorie, porti limitati): email laboratori.artemisia@libero.it.

Imola. CINEMA. Aladdin, rassegna Imola junior cinema. Ore 15 e 17.15, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0542/28714.

Imola. CINEMA. Maleficent. Signora del male. Ore 18.30-21, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Castel San Pietro. CINEMA. Shaun vita da pecora – Farmageddon il film. Alle ore 18.30, al cinema Jolly, in via Matteotti 99. Biglietto: intero, 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 4,50 euro, sconto famiglia (se presenti entrambi i genitori paganti i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Medicina. GIOCATTOLO. Costruiamo un giocattolo (biliardino, labirinto), laboratorio gratuito per bambini e adulti con Manuela. Rassegna Insegnanti con i capelli bianchi. Dalle ore 9.45 alle 11.30, al centro diurno anziani “Vita insieme”, in via Saffi 1. I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto. Per prenotazioni: tel. 051/850386.

Ozzano Emilia. MASCHERE. ETA’: 6-10 ANNI. Maschere, popoli, culture, laboratorio d’argilla a cura di Blu Sole, nell’ambito della Festa della storia. Costo: 10 euro (comprensivi di materiali). Ore 10.30, biblioteca comunale, piazza Allende 18). Per info: tel. 051/791370; laboratori@blusole.com.

Faenza. CINEMA. Toy Story 4. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (Cinema + Pizza o Gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Il piccolo Yeti. Alle ore 15.40-17.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Borgo Rivola. SASSO. A spasso per sasso, escursione sul gesso per ammirare le colline di cristallo, da Borgo Rivola a Sasso Letroso, lungo percorsi sulle creste delle colline di gesso. Un percorso facile della durata di circa 3 ore. Alle ore 15. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 335/1209933, retiberio@atlantide.net.

Brisighella. TANACCIA.  Tutti i weekend, nel parco della Vena del Gesso Romagnola, vengono organizzate visite nelle principali grotte. Per «Re Tiberio», a seguito di alcuni massi caduti nelle vicinanze dell’ingresso della grotta, sono sospese le visite speleologiche e turistiche. La «Tanaccia», nei dintorni di Brisighella, è accessibile tutti i sabati alle ore 15 e le domeniche alle ore 10. Con la guida speleologica Ivano Fabbri, al costo di 12 euro, comprensivo di tuta, casco e impianto di illuminazione. Per info e prenotazioni: tel. 339/2407028.

Ravenna. TAMO. ETA’: 6-12 ANNI. Laboratorio di mosaico, a cura della sezione didattica della Fondazione RavennAntica. Gratuito. Iniziativa inserita nel progetto Ravenna per Mano. Alle ore 16, al Museo Tamo, via Rondinelli 2. Prenotazione obbligatoria: tel. 0544/213371.

Domenica 27 ottobre

Imola. FUNGO. Fungo dopo fungo, escursione gratuita alla riserva naturale del Bosco della Frattona, alla scoperta della natura. «Una lezione all’aperto lungo i sentieri del bosco per conoscere e riconoscere, assieme ad un esperto, il vasto ed affascinante mondo dei funghi». Rassegna Lezioni di bosco. Ore 10-12.30, Ritrovo al parcheggio della Riserva, in via Suore. A cura del Polo didattico Bosco della Frattona (Ceas Scuola Parchi Romagna). Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 25 partecipanti): tel. 0542/602183, email bosco.frattona@comune.imola.bo.it. L’escursione verrà svolta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. L’escursione richiede calzature adeguate, tipo trekking. Su richiesta, è possibile partecipare alle attività in ambiente naturale utilizzando una speciale carrozzina da trekking per disabili, in dotazione al Ceas.

Imola. PESCE. Un pesce da paura. “Per Halloween vieni allo Zoo Acquario a costruire il tuo pesce da paura! Grazie alla visita guidata presso lo Zoo Acquario ogni bambino avrà la possibilità di prendere spunti per poter costruire il proprio pesce mostruoso!”. I bambini potranno essere affidati agli esperti per tutta la durata dei laboratori. Costo: 10 euro a bambino. Ore 10-12, presso lo Zoo Acquario, in Via Aspromonte 19/d. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 334/7041312 (dal martedì al venerdì (festivi esclusi), dalle ore 8.30 alle ore 12.30), email zooacquario@ecosistema.it.

Imola. CINEMA. Maleficent. Signora del male. Ore 16-18.30-21, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Castel San Pietro. CINEMA. Shaun vita da pecora – Farmageddon il film. Alle ore 16, al cinema Jolly, in via Matteotti 99. Biglietto: intero, 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 4,50 euro, sconto famiglia (se presenti entrambi i genitori paganti i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

L’incantesimo del drago

Medicina. CINEMA. L’incantesimo del drago. Rassegna Cinema di Medicina, a cura di Eclissidilana. Alle ore 16.30, sala del Suffragio, via Libertà 60. Ingresso offerta libera. Per info: tel. 333/9434148 oppure info@eclissidilana.it.

Castenaso. ARCHEODOMENICHE. I villanoviani attorno al focolare: il fornello, laboratorio. Ore 16.30, al Museo della civiltà villanoviana (Muv), via Tosarelli 191. Costo: 3 euro a bambino, gratuito per un accompagnatore. Per info e prenotazioni: tel. 051/780021.

San Lazzaro di Savena. FARNETO. ETA’: 4 ANNI+.  Doppio appuntamento (alle ore 14.30 e alle ore 16) se si vuole visitare la Grotta del Farneto, inserita nel Parco dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa. Un luogo ricco di storia, un tuffo nel passato, adatto a tutti,  per la semplicità del percorso. Il ritrovo è al centro visita «Casa Fantini», in via Jussi 171 a Farneto, San Lazzaro di Savena. Occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione, il costo è di 11 euro (adulti) e 6 euro (minorenni e Over 65). Per info e prenotazioni obbligatorie (entro il venerdì precedente la visita): tel. 051/6254821.

Faenza. CINEMA. Toy Story 4. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (Cinema + Pizza o Gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Il piccolo Yeti. Alle ore 15.40-17.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Borgo Rivola. MINILAB. Impronte o decori? Minilaboratorio dedicato al riconoscimento delle impronte degli animali del parco, per grandi e piccini. Tutte le domeniche ore 15, presso la grotta del Re Tiberio. Quota di partecipazione individuale: 2 euro. Per info: tel. 335/1209933, retiberio@atlantide.net, www.atlantide.net/retiberio.

Brisighella. TANACCIA.  Tutti i weekend, nel parco della Vena del Gesso Romagnola, vengono organizzate visite nelle principali grotte. Per «Re Tiberio», a seguito di alcuni massi caduti nelle vicinanze dell’ingresso della grotta, sono sospese le visite speleologiche e turistiche. La «Tanaccia», nei dintorni di Brisighella, è accessibile tutti i sabati alle ore 15 e le domeniche alle ore 10. Con la guida speleologica Ivano Fabbri, al costo di 12 euro, comprensivo di tuta, casco e impianto di illuminazione. Per info e prenotazioni: tel. 339/2407028.

SEGUI ANCHE:

Bambini Famiglia iniziative
Telegram

2 risposte a “L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 21-27 ottobre 2019”

  1. Cristian ha detto:
    Ottobre 22, 2019 alle 5:34 pm

    Buongiorno, segnalo che sabato 26 ottobre inizia la rassegna “Imola Junior Cinema”: al ‘donfiorentini’ è in programma “Aladdin” (ore 15.00-17.15, ingresso 4 €).

    Rispondi
    • Ciucci Ribelli ha detto:
      Ottobre 23, 2019 alle 10:47 am

      Grazie Cristian della segnalazione, inseriamo subito l’appuntamento.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Cronaca
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Auto in fiamme nella serata di ieri all’interno del parcheggio di via Guerrazzi. Stando a quanto emerso, il rogo ha coinvolto una Ford Fiesta alimenta...
Telegram
this is a test
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione