• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
18 Novembre 2019

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 18-24 novembre 2019

Fumetti, burattini, storie del mare, giocolegno, mosaici, alberi. Di tutto un po’ e anche di più questa settimana per i bambini e le loro famiglie di Imola e dintorni…

Lunedì 18 novembre

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO BABY. Spassatempo baby, spazio per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro. Aperto tutti i lunedì, martedì e mercoledì mattina, ore 9-12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. GIOCO. ETA’: 3-6 ANNI. Il mio gioco preferito, laboratorio artistico. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Castel San Pietro. CINEMA. La famiglia Addams. Alle ore 18.30, al cinema Jolly, in via Matteotti 99. Biglietto: intero, 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 4,50 euro, sconto famiglia (se presenti entrambi i genitori paganti i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Martedì 19 novembre

Imola. FILO. Il filo di lana, nuovo spazio gratuito per bimbi da 0 a 3 anni (accompagnati da un adulto) che non frequentano i nidi. Ore 10-12, presso il nido Primavera, in via Gualandi 7. Per accedere occorre prenotarsi il lunedì, dalle ore 15 alle 18, al numero 0542/644059.

Imola. LETTURE. L’ora del racconto, letture dedicate ai piccoli a cura dei volontari Nati per Leggere. Ore 17, Casa Piani, via Emilia 88. Per info: tel. 0542/602630.

Imola. PAPPA. Viva la pappa! Un’educatrice di nido e una psicologa accompagnano le mamme che si apprestano a iniziare lo svezzamento dei loro bimbi con consigli, accorgimenti, piccole strategie e un ricettario a cui ispirarsi per rendere più gradevole l’esperienza delle prime pappe. Rassegna I pomeriggi al consultorio… Crescendo insieme, a cura del consultrio familiare dell’Ausl. Gratuito. Alle ore 14.30, al consultorio familiare presso l’ospedale vecchio, in viale Amendola 8 (primo piano). Per info e iscrizioni: 0542/604241 oppure 0542/604190 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle 13.30).

Imola. GIOCHI. ETA’: 9-14 ANNI. Si gioca a Rummikub. Rassegna Numeri in movimento. « Combinando le cifre, spostandole, moltiplicandole o sommandole ci divertiamo insieme utilizzando le nostre capacità di abili risolutori e calcolatori. Siamo pronti a metterci in gioco?». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.

Imola. FUMETTO. Incontro con i fumettisti Flavia Biondi e Brian Freschi, una chiacchierata sul sapore dei loro ricordi attraverso le storie disegnate di “La generazione” e “Gli anni che restano”. A pagamento. Ore 20, presso Il Mosaico Libreria dei Ragazzi, via Emilia 223. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949 oppure info@ilmosaicocooperativa.com.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO BABY. Spassatempo baby, spazio per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro. Aperto tutti i lunedì, martedì e mercoledì mattina, ore 9-12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. MERENDIAMO. Merendiamo insieme, tutti i martedì, ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Castel San Pietro. CINEMA. La famiglia Addams. Alle ore 18.30, al cinema Jolly, in via Matteotti 99. Biglietto: intero, 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 4,50 euro, sconto famiglia (se presenti entrambi i genitori paganti i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Mercoledì 20 novembre

Imola. INAUGURAZIONE. Inaugurazione dei nuovi mobili in legno (libreria, cassettone, carrello porta libri, panca con seduta morbida) nello spazio prescolare di Casa Piani, dedicato ai bimbi da zero a cinque anni, donati dai dipendenti della cooperativa Cefla di Imola. Ore 17, a Casa Piani, in via Emilia 88. Saranno presenti in rappresentanza di Cefla, Nevio Pelliconi, membro del Cda e Simonetta Manara, rappresentante della Commissione sociale, le bibliotecarie di Casa Piani e alcune lettrici volontarie di Nati per Leggere. I bambini presenti con le loro famiglie potranno ascoltare tante piccole storie lette all’ombra della nuova libreria (il 20 novembre è anche la Giornata internazionale dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e si colloca anche all’interno nella Settimana nazionale di Nati per Leggere, istituita per promuovere il diritto alle storie delle bambine e dei bambini). Per info: tel. 0542/602630.

Imola. FILO. Il filo di lana, nuovo spazio gratuito per bimbi da 0 a 3 anni (accompagnati da un adulto) che non frequentano i nidi. Ore 15-18, presso il nido Primavera, in via Gualandi 7. Per accedere occorre prenotarsi il lunedì, dalle ore 15 alle 18, al numero 0542/644059.

Imola. NONNI. Dialogando con le nonne e i nonni, iniziativa organizzata dal consultorio familiare dell’Ausl. Temi: affetti, emozioni, linguaggio, movimento, comunicazione tra nonni e nipoti, relazioni tra suoceri e nuore o generi, ruolo dei nonni nell’attuale famiglia in evoluzione, trasmissione dei valori, giocare insieme ai nipoti. Relatrici: psicologa, logopedista, edicatrici nido e scuole d’infanzia. Gratuito. Alle ore 14.30, presso il consultorio, in viale Amendola 8 (ospedale vecchio). Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO BABY. Spassatempo baby, spazioper le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro. Aperto tutti i lunedì, martedì e mercoledì mattina, ore 9-12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. MUSICA. Laboratorio musicale tenuto da Laura Assiri, musicoterapeuta, gratuito per tutti i bambini iscritti alla ludoteca. Ore 10-11, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. Per info: tel. 051/948589.

Giacinto

Castel San Pietro. GIACINTO. ETA’: 6-10 ANNI. Giacinto, terzo di quattro laboratori gratuiti, a cura di “La bottega della Ciopi” Logosedizioni. Rassegna Laboratorio variopinto. «Quanti   regali   ha   ricevuto   Giulietta   per   il   suo   compleanno!  Una  tartaruga  vera,  un  burattino  di  nome  Pincopallino,  una  piantina  con  un  bel  fiore  rosso…  e  un  nuovo  amico:  Giacinto,  un  esserino  buffo e birichino». Laboratorio ispirato al libro Giacinto, illustrato da Giulia Pintus. Materiale necessario: cartoncini colorati, matite, pennarelli o pastelli a cera, forbici e colla stick. Alle ore 17, presso la biblioteca, in via Marconi 29. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 20 bambini): tel. 051/940064 – 051/945413, biblioteca@cspietro.it.

Castel San Pietro. GIOCO. ETA’: 3-6 ANNI. Festeggiamo il diritto al gioco per la Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Castel Guelfo. LETTURA. ETA’: 3 ANNI+. Lettura del libro «18 dita» con le volontarie Nati per Leggere. Rassegna Nati per essere speciali per bambini dai 3 anni e famiglie. Ore 17, biblioteca comunale, via Gramsci 22. Gratuito. Per info: tel. 0542/53460.

Castel San Pietro. FESTA. ETA’: 3-6 ANNI. Festa in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, per bambini da 3 a 6 anni. Ore 17-18, Ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Ingresso per gli iscritti alla Ludoteca (quota d’iscrizione 25 euro per un anno). Per info: tel. 051/948589.

Giovedì 21 novembre

Imola. FILO. Il filo di lana, nuovo spazio gratuito per bimbi da 0 a 3 anni (accompagnati da un adulto) che non frequentano i nidi. Ore 10-12, presso il nido Primavera, in via Gualandi 7. Per accedere occorre prenotarsi il lunedì, dalle ore 15 alle 18, al numero 0542/644059.

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. I colori dell’autunno, laboratorio a La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Si gioca a Dixit. Rassegna Baccanale: il gusto dei ricordi. «In occasione del Baccanale dedicato ai ricordi, facciamo un tuffo nel passato, tra fiabe e personaggi dei film per capire se ci ricordiamo qualcosa di allora. Attraverso le immagini emergono emozioni, visi, sapori ed odori e l’arte può diventare un avvincente memory». Ore 16.30-18.30, Casa Piani, via Emilia 88. Per info e iscrizioni: tel. 0542/602630. In contemporanea si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Venerdì 22 novembre

Ozzano Emilia. BIBLIOTECARIO. ETA’: 7-11 ANNI. Bibliotecario per un giorno, per svolgere tutte le attività che si fanno quotidianamente in biblioteca. Tutti i venerdì, ore 17, alla biblioteca comunale, in piazza Allende 18. Per info e iscrizioni: tel. 051/791370; biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

Sabato 23 novembre

Imola. ALBERO. In occasione della Festa dell’albero, distribuzione gratuita di alberi e siepi ai cittadini, in modo che possano adottarli, piantarli e prendersene cura. Ore 8-11.30, al Mercato Agroalimentare, viale Rivalta 10-12. Evento a cura di Legambiente Imola-Medicina.

Imola. INCONTRARSI. ETA’: 3-6 ANNI. Leggimi perché così stiamo insieme, letture in collaborazione con la biblioteca per ragazzi Casa Piani. Rassegna Incontrarsi esplorando. Ore 10-11.30, alle scuole Carducci, in via Cavour 26, Imola. Gratuito, ingresso libero fino a esaurimento posti. Al termine sarà possibile visitare gli spazi delle scuole Carducci e l’archivio storico scolastico Carducci. Per info: tel. 0542/602175 (assessorato alla Formazione e Istruzione), rosaria.greco@comune.imola.bo.it.

Imola. MINILAB. ETA’: 4-7 ANNI. Il mio libro gustoso, mini-laboratorio, per il ciclo Crea con mamma e papà. «Quando mangiamo, alcuni cibi a volte ci fanno ricordare profumi, persone, luoghi ed emozioni…In un piccolo quaderno possiamo fissare il ricordo di tutto ciò e, come per magia, ogni volta che lo vorremo, potremo “rileggere” il nostro passato e assaporare il gusto dei ricordi. Come? Con la pasta, carta vellutata, carta velina, cartoncino e fantasia  realizziamo un pranzo completo corredato di colore e bei  ricordi». Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo, 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13.

Imola. CINEMA. A spasso col panda. Alle ore 17, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietto unico: 4 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Imola. CINEMA. Angry birds 2 – Nemici amici per sempre. Rassegna Imola junior cinema. Ore 15 e 17, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0542/28714.

Ozzano Emilia. GIOCOLEGNO. ETA’: 7-10 ANNI. Giocolegno, laboratorio di falegnameria per progettare automobiline a propulsione. «I piccoli falegnami potranno cimentarsi nell’utilizzo dei principali attrezzi del mestiere, tutti rigorosamente manuali, e dare vita a progetti giocosi e fantasiosi». Costo per 4 incontri: 60 euro + 5 euro tessera associativa. Ore 10-12, in biblioteca, piazza Allende 18. Per info e prenotazioni:  giocolegnobologna@gmail.com. Anche il 30 novembre.

Faenza. CINEMA. Angry birds 2. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0546/20408.

Ravenna. TAMO. ETA’: 6-12 ANNI. Laboratorio di mosaico, a cura della sezione didattica della Fondazione RavennAntica. Gratuito. Iniziativa inserita nel progetto Ravenna per Mano. Alle ore 16, al Museo Tamo, via Rondinelli 2. Prenotazione obbligatoria: tel. 0544/213371.

Domenica 24 novembre

Imola. MARE. ETA’: 6-8 ANNI. Piccole storie del mare, laboratorio. «I bambini dovranno cimentarsi nel ruolo di fumettista: dovranno ideare una propria favola del mare, dandole vita con la matita e i colori! Gli ospiti dello Zoo Acquario e i racconti degli esperti potranno stimolare la fantasia dei nostri piccoli fumettisti!». Costo: 10 euro a bambino. Ore 10-12, presso lo Zoo Acquario, in Via Aspromonte 19/d. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 334/7041312 (dal martedì al venerdì (festivi esclusi), dalle ore 8.30 alle ore 12.30), email zooacquario@ecosistema.it.

Imola. BURATTINI. Pinocchio, spettacolo a cura del Teatro Umbro dei burattini. Ore 11, ore 15 e ore 17,  al cinema teatro Pedagna, via Antonio Vivaldi 70. Durata: 1 ora e mezza. A pagamento. Per info: tel. 347/0002029.

Imola. CINEMA. La famiglia Addams. Rassegna Imola junior cinema, ai Cappuccini, in via Villa Clelia 12, alle ore 15 e 17. Biglietto 4 euro per tutti (+ tessera 1 euro). I bambini fino a 3 anni non pagano. Per info: tel. 0542/40265.

Imola. CINEMA. A spasso col panda. Alle ore 16, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietto unico: 4 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Medicina. CINEMA. Remì. Rassegna Cinema di Medicina, a cura di Eclissidilana. Alle ore 16.30, sala del Suffragio, via Libertà 60. Ingresso offerta libera. Per info: tel. 333/9434148 oppure info@eclissidilana.it.

Il piccolo clown

Medicina. TEATRO. ETA’: 4-10 ANNI. Il Piccolo Clown, spettacolo che «vede in scena un padre, attore professionista, con suo figlio, un bambino di otto anni. La visione rimanda alla tenerezza e al divertimento de Il Monello, alle impertinenze di Pinocchio e Geppetto, alle scoperte di Little Nemo. Un lavoro senza parole che indaga con leggerezza le relazioni di scambio fra due generazioni, e quell’ascolto reciproco capace di creare un legame profondo». Rassegna Teatro ragazzi a cura a cura de La Baracca-Testoni Ragazzi. Ore 16.30, al Magazzino Verde, area Pasi. Biglietto, intero 6 euro, ridotto (fino a 14 anni) 5 euro (biglietti acquistabili anche online https://srvticket.tm.bestunion.com/biglietteria/listaEventiPub.do?idOwner=122326. Per info e prenotazioni: tel. 051/4153718 (dal martedì al venerdì, ore 14-16); tel. 339/4096410 negli orari di apertura della biglietteria e nei giorni di spettacolo.

Medicina. ALBERO. Festa dell’Albero 2019, organizzata da Legambiente Medicina, con la tradizionale distribuzione gratuita di alberi e siepi da poter trapiantare nel proprio giardino. Dalle ore 9.30, sotto al voltone del Comune in via Pillio, sarà presente un operatore comunale per dare informazioni sulle piante distribuite. Per info: tel. 051/6979274 oppure 338/381528.

Castenaso. ARCHEODOMENICHE. All’interno di una casa romana, laboratorio. Ore 16.30, al Museo della civiltà villanoviana (Muv), via Tosarelli 191. Costo: 3 euro a bambino, gratuito per un accompagnatore. Per info e prenotazioni: tel. 051/780021.

Faenza. CINEMA. Angry birds 2. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0546/20408.

SEGUI ANCHE:

Bambini famiglie iniziative
Telegram

Una replica a “L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 18-24 novembre 2019”

  1. Cristian ha detto:
    Novembre 21, 2019 alle 4:15 pm

    Imola Junior Cinema (ore 15 e 17): sabato “Angry Birds 2” al donfiorentini, domenica “La famiglia Addams” ai Cappuccini.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione