• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
25 Novembre 2019

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 25 novembre-1 dicembre 2019

Un’altra settimana da urlo! Letture, laboratori, giochi, musica, cinema, teatro: tutte le iniziative per bambini e famiglie di Imola e dintorni

Lunedì 25 novembre

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO BABY. Spassatempo baby, spazio per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro. Aperto tutti i lunedì, martedì e mercoledì mattina, ore 9-12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. LUNA. ETA’: 0-6 ANNI. Com’è nata la luna, lettura animata e a seguire laboratorio con la pasta di sale. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Martedì 26 novembre

Imola. FILO. Il filo di lana, nuovo spazio gratuito per bimbi da 0 a 3 anni (accompagnati da un adulto) che non frequentano i nidi. Ore 10-12, presso il nido Primavera, in via Gualandi 7. Per accedere occorre prenotarsi il lunedì, dalle ore 15 alle 18, al numero 0542/644059.

Imola. GIOCHI. ETA’: 9-14 ANNI. Si gioca a Sudoku mania. Rassegna Numeri in movimento. «Combinando le cifre, spostandole, moltiplicandole o sommandole ci divertiamo insieme utilizzando le nostre capacità di abili risolutori e calcolatori. Siamo pronti a metterci in gioco?». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO BABY. Spassatempo baby, spazio per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro. Aperto tutti i lunedì, martedì e mercoledì mattina, ore 9-12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. MERENDIAMO. Merendiamo insieme, tutti i martedì, ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Ozzano Emilia. ADDOBBI. Creiamo insieme gli addobbi dell’albero di Natale di piazza Allende, con tante bottiglie di plastica e tanta voglia di divertirsi. Dalle ore 16.45 alle ore 18.15 in biblioteca comunale, piazza Allende 18. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 051/791370, email biblioteca@comune.ozzano.bo.it. Anche giovedì 28 novembre.

Mercoledì 27 novembre

Imola. FILO. Il filo di lana, nuovo spazio gratuito per bimbi da 0 a 3 anni (accompagnati da un adulto) che non frequentano i nidi. Ore 15-18, presso il nido Primavera, in via Gualandi 7. Per accedere occorre prenotarsi il lunedì, dalle ore 15 alle 18, al numero 0542/644059.

Imola. NONNI. Dialogando con le nonne e i nonni, iniziativa organizzata dal consultorio familiare dell’Ausl. Temi: affetti, emozioni, linguaggio, movimento, comunicazione tra nonni e nipoti, relazioni tra suoceri e nuore o generi, ruolo dei nonni nell’attuale famiglia in evoluzione, trasmissione dei valori, giocare insieme ai nipoti. Relatrici: psicologa, logopedista, edicatrici nido e scuole d’infanzia. Gratuito. Alle ore 17, presso il consultorio, in viale Amendola 8 (ospedale vecchio). Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Castel San Pietro. MUSICA. Laboratorio musicale tenuto da Laura Assiri, musicoterapeuta, gratuito per tutti i bambini iscritti alla ludoteca. Ore 10-11, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. Per info: tel. 051/948589.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO BABY. Spassatempo baby, spazio per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro. Aperto tutti i lunedì, martedì e mercoledì mattina, ore 9-12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. CHE FARE. Che fare quando… il bimbo è malato, è caduto o sta soffocando. I pediatri risponderanno ai quesiti più comuni e spiegheranno cosa fare in caso di febbre, diarrea, cadute, bruciature e come praticare le manovre anti-soffocamento in caso di ingestione di un corpo estraneo. Incontro gratuito della rassegna I pomeriggi al consultorio… Crescendo insieme, a cura dell’Ausl di Imola. Alle ore 16, presso la Casa della salute, in viale Oriani 1 (piano terra). Per info: tel. 051/6955279 oppure tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Castel San Pietro. SALE. ETA’: 0-6 ANNI. Coloriamo la pasta di sale, laboratorio. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Giovedì 28 novembre

Imola. FILO. Il filo di lana, nuovo spazio gratuito per bimbi da 0 a 3 anni (accompagnati da un adulto) che non frequentano i nidi. Ore 10-12, presso il nido Primavera, in via Gualandi 7. Per accedere occorre prenotarsi il lunedì, dalle ore 15 alle 18, al numero 0542/644059.

Imola. LETTURE. ETA’: 0-6 ANNI. Letture nella Casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Si gioca a Künstlermemo. Rassegna Baccanale: il gusto dei ricordi. «In occasione del Baccanale dedicato ai ricordi, facciamo un tuffo nel passato, tra fiabe e personaggi dei film per capire se ci ricordiamo qualcosa di allora. Attraverso le immagini emergono emozioni, visi, sapori ed odori e l’arte può diventare un avvincente memory». Ore 16.30-18.30, Casa Piani, via Emilia 88. Per info e iscrizioni: tel. 0542/602630. In contemporanea si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Imola. CINEMA. Frozen. Il segreto di Arendelle. Ore 18.30-21, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Ozzano Emilia. ADDOBBI. Creiamo insieme gli addobbi dell’albero di Natale di piazza Allende, con tante bottiglie di plastica e tanta voglia di divertirsi. Dalle ore 16.45 alle ore 18.15 in biblioteca comunale, piazza Allende 18. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 051/791370, email biblioteca@comune.ozzano.bo.it. Anche giovedì 28 novembre.

Venerdì 29 novembre

Imola. CINEMA. Frozen. Il segreto di Arendelle. Ore 18.30-21, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Ozzano Emilia. BIBLIOTECARIO. ETA’: 7-11 ANNI. Bibliotecario per un giorno, per svolgere tutte le attività che si fanno quotidianamente in biblioteca. Tutti i venerdì, ore 17, alla biblioteca comunale, in piazza Allende 18. Per info e iscrizioni: tel. 051/791370; biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

Bagnacavallo. CINEMA. Maleficent 2. Ore 21.15, palazzo Vecchio, piazza della Libertà 5. Per info: tel. 320/8381863.

Sabato 30 novembre

Imola. MINILAB. ETA’: 4-7 ANNI. Calendario dell’avvento, mini-laboratorio, per il ciclo Crea con mamma e papà. «Realizzeremo insieme un simpatico pupazzo di neve con un naso rotante che ci permetterà di contare i giorni che mancano all’arrivo del Natale. Come? Vieni a scoprirlo in biblioteca!». Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo, 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13.

Imola. SACMI. In occasione del centenario della nascita della cooperativa, la Sacmi organizza una giornata aperta a dipendenti, cittadini e istituzioni per far conoscere più da vicino questa azienda, nata nel 1919 e oggi al vertice della manifattura internazionale. L’open day è stato progettato con l’obiettivo di coinvolgere le famiglie, sia dei dipendenti Sacmi sia di cittadini e visitatori, e particolare cura è stata posta nell’organizzazione di laboratori e attività specificamente dedicate ai bambini. Tra queste, quattro percorsi, mirati a coinvolgere i ragazzi in veri e propri laboratori su tecnologie e materiali, che vedrà i bambini e i ragazzi impegnati in quattro diverse esperienze sui filoni della ceramica, della plastica, dei metalli e delle tecnologie informatiche. Dalle ore 8.30 alle 18, sede Sacmi, via Selice Provinciale 17/a.

Imola. RACCONTO. L’ora del racconto, letture dedicate ai piccoli a cura dei volontari Nati per Leggere. Ore 10.30, Casa Piani, via Emilia 88. Info: 0542/602630.

Imola. CINEMA. Maleficent – Signora del male. Rassegna Imola junior cinema. Ore 15 e 17.15, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0542/28714.

Imola. CINEMA. Frozen. Il segreto di Arendelle. Ore 16-18.30-21, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Imola. CINEMA. La Famiglia Addams. Alle ore 17, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Castel San Pietro. INCLUSIONE. Laboratori sull’inclusione, in collaborazione con le associazioni di volontariato, incontri con specialisti e momenti di formazione in cui docenti, ragazzi e famiglie potranno confrontarsi. Iniziativa in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità che si celebra il 3 dicembre, a cura dell’Istituto comprensivo di Castel San Pietro. Nella sala degli Antichi sotterranei del Comune.

Castel San Pietro. LETTURE. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà», a cura dei volontari Nati per Leggere. Ore 10.30-12, biblioteca comunale, via Marconi 29. Info: 051/940064.

Castel San Pietro. CINEMA. Ailo. Un’avventura tra i ghiacci. Alle ore 17, al cinema Jolly, in via Matteotti 99. Biglietto: intero, 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 4,50 euro, sconto famiglia (se presenti entrambi i genitori paganti i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Medicina. LETTURE. ETA’: 5-10 ANNI. Letture gratuite a cura del Gruppo Laboratorio Icaro per bambini da 5 a 10 anni. Ore 10.30, biblioteca comunale, via Pillo 1.

Medicina. PIGOTTE. Il banchetto delle volontarie Unicef aspetta i cittadini per l’acquisto di una Pigotta. Offerta minima di 20 euro. Il ricavato derivante dall’acquisto di ogni bambola garantirà a un bambino della Guinea Bissau interventi mirati che riducano il pericolo di mortalità nei suoi primi cinque anni di vita, grazie a un kit salvavita dell’Unicef composto da vaccini, dosi di vitamina A, kit ostetrico per un parto sicuro, antibiotici e una zanzariera, come stabilito dalla campagna Vogliamo arrivare a Zero (www.unicef.it/ vogliamozero). Le bambole Pigotte di questa iniziativa sono state realizzate dalle volontarie Unicef, in collaborazione con i ragazzi delle scuole medicinesi. Dalle ore 9 alle 18, nella galleria del Centro commerciale Medicì, via L. Fava. Anche il 1, 6, 7, 13, 14, 20, 21 dicembre.

Castel San Pietro. DISOSTRUZIONE. Aiuto al bambino: manovre di disostruzione pediatrica delle vie aeree, a cura del pediatra Gilberto Fiegna, in collaborazione con l’associazione di volontariato Kasomay. Ore 10, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 349/0867105.

A spasso col panda

Ozzano Emilia. GIOCOLEGNO. ETA’: 7-10 ANNI. Giocolegno, laboratorio di falegnameria per costruire una piccola casetta. «I piccoli falegnami potranno cimentarsi nell’utilizzo dei principali attrezzi del mestiere, tutti rigorosamente manuali, e dare vita a progetti giocosi e fantasiosi». Costo per 4 incontri: 60 euro + 5 euro tessera associativa. Ore 10-12, in biblioteca, piazza Allende 18. Per info e prenotazioni:  giocolegnobologna@gmail.com.

Ozzano Emilia. CAVALLI. Crea il tuo cavallo, laboratorio per bimbi a offerta libera (ore 15), nell’ambito della giornata di raccolta fondi per i cavalli abbandonati presso l’agriturismo Dulcamara, tre mesi fa. Programma della giornata all’agriturismo Dulcamara, in via Tolara di Sopra 78: dalle ore 12.30, pranzo solidale a buffet per i cavalli abbandonati; oltre a nutrirli, sono necessarie molte cure veterinarie, per questo c’è bisogno di aiuto e sostegno. Alle ore 16, nel Salone delle Arti, Sonata per Tubi, spettacolo di circo della compagnia Nando e Maila. Ingresso libero. Uscita a cappello. L’intero ricavato della giornata (ristorante, laboratorio, circo) sarà devoluto agli ospiti equini. Per info e prenotazioni: tel. 051/796643 oppure agriturismo@coopdulcamara.it.

Faenza. CINEMA. A spasso col panda. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0546/20408.

Russi. STORIE. ETA’: 3 ANNI+. L’ora delle storie, letture a cura dei Lettori volontari. Ore 10, biblioteca comunale, via Godo Vecchia 10. Info: 0544/587640.

Bagnacavallo. CINEMA. Maleficent 2. Ore 21.15, palazzo Vecchio, piazza della Libertà 5. Per info: tel. 320/8381863.

Domenica 1 dicembre

Imola. ACQUARIO. Uno di noi! Questa iniziativa permetterà a tutti i bambini volenterosi di far parte dello Staff dello Zoo Acquario di Imola per un giorno! Grazie a questa esperienza i bambini potranno conoscere il lavoro che si cela dietro la gestione e la manutenzione di uno Zoo Acquario. Gratuito. Ore 10-12, presso lo Zoo Acquario, in Via Aspromonte 19/d. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 334/7041312 (dal martedì al venerdì (festivi esclusi), dalle ore 8.30 alle ore 12.30), email zooacquario@ecosistema.it.

Imola. CINEMA. Shaun vita da pecora – Farmageddon. Rassegna Imola junior cinema, ai Cappuccini, in via Villa Clelia 12, alle ore 15 e 17. Biglietto 4 euro per tutti (+ tessera 1 euro). I bambini fino a 3 anni non pagano. Per info: tel. 0542/40265.

Imola. CINEMA. Frozen. Il segreto di Arendelle. Ore 16-18.30-21, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 3-6 ANNI. Paesaggi… stravaganti! Un artista contemporaneo al Museo, laboratorio. «Entriamo in museo per scoprire l’arte di Enrico Minguzzi, tra strani paesaggi, colori fluo, contrasti e sfumature. Scopriamo gli insoliti colori che emergono dalle tele di questo giovane pittore e proviamo a comporre un nuovo paesaggio con l’aiuto della nostra fluorescente fantasia». Rassegna Giocamuseo 2019-2020. Ore 16, Museo di San Domenico, in via Sacchi 4. Costo: 4 euro a bambino, genitori gratis. I bambini che già possiedono o aderiscono alla Card cultura junior (euro 5) hanno diritto alla riduzione del biglietto di ingresso ai laboratori (euro 3 anziché 4). Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 25 posti, a partire dal lunedì precedente al laboratorio): tel. 0542/602609 (Musei civici di Imola).

Natale bambino

Imola. PALCOSCENICO. ETA’: 4 ANNI+. Natale bambino, spettacolo a cura della compagnia Bella. Rassegna teatrale per famiglie Storie dal palcoscenico organizzata da Il Bosco e associazione Laerte Poletti. Biglietti: 8 euro adulti, 6 euro bambini (in prevendita il giorno precedente allo spettacolo dalle ore 16 alle ore 18 e in vendita nel pomeriggio di spettacolo dalle ore 15 alle ore 17, presso la biglietteria del teatro dell’Osservanza. Alle ore 17, al teatro Osservanza, in via Venturini 18. Abbonamenti: 35 euro adulti, 25 euro bambini (in vendita solo sabato 19 ottobre, ore 10-12 al teatro Osservanza). Per info e prenotazioni telefoniche: tel. 0542/25860, solo nelle domeniche di spettacolo dalle 15 alle 16.30. (I biglietti non ritirati entro le 16.30 verranno rimessi in vendita). Il pagamento di abbonamenti e biglietti può avvenire solo in contanti.

Mordano. ALBERI. Tradizionale distribuzione gratuita di alberi e siepi da trapiantare nel proprio giardino, in occasione della Festa dell’Albero, organizzata da Legambiente Imola-Medicina. Dalle ore 9.30 alle 12, alla sala civica polivalente, via della Repubblica 10.

Dozza. CINEMA. Leonardo da Vinci – Missione Monna Lisa. Ore 16, teatro comunale, via XX Settembre 51. Biglietto: intero 5 euro, ridotto 4 euro. Per info: tel. 338/3183077 oppure 339/4449494.

Castel San Pietro. CINEMA. Ailo. Un’avventura tra i ghiacci. Alle ore 15.30, al cinema Jolly, in via Matteotti 99. Biglietto: intero, 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 4,50 euro, sconto famiglia (se presenti entrambi i genitori paganti i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Castel San Pietro. INCLUSIONE. Laboratori sull’inclusione, in collaborazione con le associazioni di volontariato, incontri con specialisti e momenti di formazione in cui docenti, ragazzi e famiglie potranno confrontarsi. Iniziativa in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità che si celebra il 3 dicembre, a cura dell’Istituto comprensivo di Castel San Pietro. Nella sala degli Antichi sotterranei del Comune.

Medicina. PIGOTTE. Il banchetto delle volontarie Unicef aspetta i cittadini per l’acquisto di una Pigotta. Offerta minima di 20 euro. Il ricavato derivante dall’acquisto di ogni bambola garantirà a un bambino della Guinea Bissau interventi mirati che riducano il pericolo di mortalità nei suoi primi cinque anni di vita, grazie a un kit salvavita dell’Unicef composto da vaccini, dosi di vitamina A, kit ostetrico per un parto sicuro, antibiotici e una zanzariera, come stabilito dalla campagna Vogliamo arrivare a Zero (www.unicef.it/ vogliamozero). Le bambole Pigotte di questa iniziativa sono state realizzate dalle volontarie Unicef, in collaborazione con i ragazzi delle scuole medicinesi. Dalle ore 9 alle 18, nella galleria del Centro commerciale Medicì, via L. Fava. Anche il 6, 7, 13, 14, 20, 21 dicembre.

San Lazzaro di Savena. TEATRO. ETA’: 7 ANNI+. Peter Pan, spettacolo a cura di Factory Compagnia Transadriatica/Sipario Toscana. Ore 16.30, Itc Teatro, via Rimembranze 26. Biglietto adulti 8 euro, bambini 6. Info: 051/6270150, www.itcteatro.it.

Faenza. CINEMA. A spasso col panda. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0546/20408.

Bagnacavallo. TEATRO. Gianni e il gigante, spettacolo con il Teatro delle Briciole. Ore 17, teatro Goldoni, piazza della Libertà 18. Biglietto 5 euro. Info: 0545/64330, www.accademiaperduta.it.

Bagnacavallo. CINEMA. Maleficent 2. Ore 21.15, palazzo Vecchio, piazza della Libertà 5. Per info: tel. 320/8381863.

SEGUI ANCHE:

Bambini famiglie iniziative
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione