• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Moltissimi
Cronaca, News
2 Marzo 2020

Moltissimi messaggi di cordoglio per la scomparsa di Bruno Solaroli

Il mondo politico, civile ed economico imolese continua a ricordare Bruno Solaroli, scomparso nella notte fra domenica 1 e lunedì 2 marzo all”età di 81 anni a causa di un malore improvviso, e la cui camera ardente verrà allestita in Comune mercoledì mattina.

Massimo Marchignoli
«La mia lunga vita con Bruno Solaroli è stata caratterizzata da mille colori che ricordo tutti – ha scritto Massimo Marchignoli, ex primo cittadino e deputato, in un post pubblicato sul proprio profilo Facebook –. Sono cominciati nel 74 alla Festa dell’unità di Castel del Rio e si sono conclusi il 20 luglio dell’anno scorso nello stesso luogo per dedicarlo ad Enrico Berlinguer (l’ultima volta che ci siamo visti e naturalmente parlati). Bruno carissimo, nella mia vita sei stato protagonista di splendide mie gioie ed di alcune cocenti amarezze. Ma oggi mi hai dato il più grande è definitivo dolore. Ti ho voluto, ti voglio e ti vorrò bene per sempre. Ciao caro amico e compagno».

Serse Soverini
«La scomparsa di Bruno Solaroli è una perdita per l’intera comunità imolese – commenta Serse Soverini, deputato del Partito democratico eletto nella circoscrizione uninominale di Imola –. Purtroppo non ho avuto la fortuna di conoscerlo in maniera approfondita come altri: l’ho incontrato quando era sottosegretario ed io ero capo-segreteria al ministero dell’Agricoltura, poi nuovamente nel corso della campagna elettorale per le elezioni politiche di due anni fa, ed è da quel momento che ho avuto la possibilità di instaurare un contatto più stretto. Solaroli rappresentava la classe politica che ha ricostruito le istituzioni di questo Paese dopo la Seconda guerra mondiale e ha creduto profondamente nel loro valore. Una politica fatta di idee e di qualità».

Condoglianze alla famiglia di Solaroli sono state espresse anche dal Movimento 5 stelle cittadino.

Accademia pianistica
«Bruno Solaroli era, oltre che un caro amico, uno uomo eccezionale prima che un politico, uno che aiutava tutti sostenendo le iniziative dei giovani e delle persone – aggiunge Franco Scala, fondatore e direttore della Fondazione Accademia pianistica “Incontri col maestro” –. Io posso testimoniare il suo operato di politico che lotta per realizzare i progetti in cui crede, anche mettendosi contro gli altri. Alla fine degli anni ’80, quando gli parlai del progetto dell’Accademia e gli chiesi di poterla insediare nella Rocca sforzesca, lui mi diede subito fiducia, anche forse senza capire fino in fondo cosa volesse essere questa Accademia. Da quel momento Bruno si è battuto in Consiglio comunale per diversi giorni per ottenere la fondazione dell’Accademia nella Rocca ed è dal suo impegno che è partito, due anni dopo, il viaggio di questa Istituzione che ha sempre continuato a crescere arrivando oggi al livello universitario. Senza di lui l’Accademia non sarebbe nata. Per questo e per l’amicizia che mi ha legato a Bruno per tutti questi anni, l’Accademia tutta oggi è in lutto vicina alla moglie e ai figli ai quali esprime il proprio sentito cordoglio».

Anpi Imola
«L’Anpi di Imola e le sezioni del circondario, i loro volontari e i loro iscritti non dimenticheranno mai i suoi insegnamenti, il suo impegno e il suo entusiasmo nel perseguire gli obiettivi dell’Anpi – continua Gabrio Salieri, presidente della sezione cittadina – di mantenere e rinnovare la memoria della Resistenza e dei suoi ideali, di difendere la Costituzione, di combattere il razzismo, la discriminazione nei confronti delle donne e dei diversi, l’antisemitismo ed il rinascere di rigurgiti neofascisti».

Legacoop Imola
«Con Bruno Solaroli per me è venuto a mancare, oltre che un grande amico, un punto di riferimento per la mia vita – prosegue Raffaele Mazzanti, presidente della Lega delle cooperative imolese-. Per tutte le scelte di carattere personale, legate a proposte di lavoro e di incarichi, mi rivolgevo a Bruno per un consiglio e quando stavamo un po’ senza sentirci era lui a chiamare per sentire come andava la banca, la coooperativa. E la telefonata si chiudeva con la frase: Se hai bisogno ci sono sempre. Abbiamo fatto insieme tante battaglie, ricordo quelle per mantenere la banca e la scuola elementare a Sassoleone. E abbiamo anche viaggiato tanto, negli Stati Uniti, in Cina, in vari paesi europei. Era un uomo vicino alla cooperazione, sensibile e attento ai nostri valori. Si informava sempre, anche da onorevole voleva sapere come andavano le cose». (r.cr./mi.ta)

Fotografia di Marco Isola/Isolapress

SEGUI ANCHE:

bruno solaroli Imola politica
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione