• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Coronavirus,
Cronaca, News, Temi caldi in copertina
11 Maggio 2020

Coronavirus, zero nuovi casi per Imola. Donini sui test: “Costo standard e regole chiare”. Lo screening su Medicina dopo Piacenza e Rimini

Nessuna variazione oggi nei dati dell’epidemia da Coronavirus nel circondario di Imola: restano 72 casi ancora attivi (positivi, cioè infatti) e 279 già guariti. Per raggiungere i 389 casi totali refertati dall’Ausl, vanno aggiunte le 38 persone morte. In ospedale rimangono solo 5 ricoverati per Covid, di cui 2 in terapia intensiva; 9 sono gli ospiti in convalescenza o in attesa di “negativizzare” nell’Eurohotel di Imola. 

In tutta l’Emilia Romagna le nuove guarigioni sono 209, mentre i positivi sono 80 in più: “Fra gli aumenti giornalieri più bassi mai registrati finora” ha precisato la Regione nel bollettino odierno. Dall’inizio dell’epidemia i casi totali sono 26.876, le persone guarite sono 15.969, i casi attivi 7.040. Continua purtroppo l’onda lunga dei decessi: 22, che portano il totale a 3.867. 

Ma la notizia del giorno è la nuova delibera regionale sui test sierologici, con i primi dati della campagna di screening avviata dalla Regione: con oltre 87 mila test sierologici già fatti è stato completato il primo giro sul personale sanitario e sociosanitario (circondario di Imola compreso), ora si sta completando quello su forze dell’ordine, vigili del fuoco, volontari e polizia penitenziaria, e  ne seguiranno altri due a 15 giorni di distanza. Da questa settimana partirà anche lo screening sierologico sul campione della popolazione delle aree più colpite; diversamente da quanto annunciato inizialmente, si comincerà dalla provincia di Piacenza, a seguire Rimini, e Medicina sarà l’ultima. Circa 100mila test in tutto, 30 mila ai contatti stretti dei positivi, 30 mila random e 30 mila sui lavoratori.

“L’obiettivo è aver testato da qui alla fine di giugno almeno il 10% della popolazione dell’Emilia Romagna” ha detto l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini durante la conferenza stampa con la quale è stata dettagliata la delibera approvata oggi dalla Giunta con il piano che detta le regole definitive per i test sierologici.  

In particolare per i singoli cittadini, all’avvio da domani. Confermato che non sarà possibile il fai-da-te, i cittadini potranno sottoporsi ai test solo con prescrizione medica e a pagamento, presso i laboratori autorizzati (ora ce ne sono 40 ma la l”elenco aumenterà ancora) che dovranno utilizzare i test contenuti nella white list validata dalla Regione stessa. Occorrerà la ricetta bianca rilasciata da un medico di fiducia, a partire quello di medicina generale, che potrà valutare l’effettiva necessità di effettuare il test. Se il test darà esito positivo alla presenza di anticorpi Covid, scatterà subito l’isolamento, in attesa del tampone (il cui costo sarà a carico del sistema sanitario). La presenza di anticorpi, infatti, non sancisce che non vi sia più presenza di virus in circolo, quindi occorre verificare che la persona non sia ancora contagiosa. E’ il direttore sanitario del laboratorio che dovrà avvisare sia la persona sia il Dipartimento di Sanità pubblica della Azienda usl competente della necessità di eseguire il tampone. 

E’ stato indicato anche un costo di riferimento medio di 25 euro per tutte le tipologie di test effettuati (rapido, standard sul sangue per la ricerca degli anticorpi IgC e standard per gli IgM, diventano 50 euro nel caso di ricerca di entrambi). “Su questo la Regione si impegna ad assicurare un monitoraggio costante per individuare, e denunciare, eventuali episodi e andamenti speculativi” ha detto l’assessore. Tra l’altro, sotto il profilo tecnico il Piano stabilisce che la verifica dello stato immunitario possa essere condotta con un solo tipo di test, il sierologico rapido (pungidito) oppure standard (con prelievo venoso), senza la necessità di conferma con un secondo test. 

“Partiamo da un punto fermo. Il tampone naso-faringeo è il solo e unico strumento che assicura la diagnosi – ha chiarito Donini -. Molto diversa l’utilità dei test sierologici, che assicurano un’indagine epidemiologica di massa utile a capire la diffusione del virus e che, primi in Italia, abbiamo deciso di utilizzare per screening sulla popolazione”. “Chi decide di sottoporsi al test – ha aggiunto l’assessore -, lo fa consapevole di rientrare in un programma autorizzato e controllato dal servizio sanitario regionale, e di sottoporsi pertanto a tutto ciò che questo programma richiede”. (l.a.)

LE FAQ REGIONALI

Foto dalla pagina Facebook della Regione Emilia Romagna e Raffaele Donini

SEGUI ANCHE:

salute sanità
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione