• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Cronaca, News
21 Maggio 2020

Arriva il progetto ”Bike to work”, 3,3 milioni di euro dalla Regione per sostenere l”uso della bicicletta

La Regione Emilia-Romagna punta sulla bicicletta per affrontare la «fase 3». Prende il via, infatti, il progetto ”Bike to work”, che mette a disposizione 3,3 milioni di euro per i 30 Comuni firmatari del Piano aria integrato regionale nato proprio per sostenere l”uso della bici, tra cui Imola e Ozzano per il nostro territorio. Nel dettaglio, il progetto prevede: finanziamenti fino al 70% per interventi strutturali mirati a realizzare corsie riservate al trasporto pubblico locale e per realizzare piste ciclabili, installare rastrelliere ed evitare furti durante la sosta e altre misure per rendere agevole muoversi sulle due ruote in città (1,5 milioni di euro a disposizione per questi interventi). Inoltre, sono contemplati rimborsi fino al 60% del costo sostenuto per l’acquisto di bici e altri veicoli elettrici per i cittadini dei Comuni sotto i 50 mila abitanti firmatari del Pair ed esclusi dal ‘bonus statale’. Tra questi non ci sono quelli dell”area metropolitana bolognese, per i quali invece ci sarà il contributo dello Stato.

Una seconda linea di finanziamenti, anche questi con dotazione di 1,5 milioni di euro, per la prima volta introduce- incentivi chilometrici (fino a un massimo di 50 euro al mese) per gli spostamenti, riduzioni del costo del bike sharing e del deposito nelle velostazioni dedicate agli scambi intermodali, per i dipendenti delle aziende. Altri 300 mila euro, infine, che rappresentano la terza linea d”azione, sono destinati agli abbonati ferroviari per l’acquisto di bici pieghevoli utilizzate per gli spostamenti iniziali e finali da e per il posto auto o bus (in questo caso non si paga il biglietto a bordo come previsto per una bici tradizionale, quindi un incentivo per i pendolari).

«Eravamo pronti con il provvedimento da un paio di settimane, ma abbiamo voluto attendere il ‘bonus bici’ inserito nel Decreto Rilancio dalla ministra De Micheli per promuovere una misura complementare e permettere a un numero maggiore di cittadini di poter ricevere un contributo per l’acquisto di biciclette e altri veicoli elettrici, premiando i Comuni firmatari del Piano aria regionale. – svela l’assessore regionale a Mobilità e Infrastrutture, Andrea Corsini-, Inoltre, con gli interventi strutturali che andiamo a finanziare, renderemo sempre più vantaggioso muoversi con le due ruote. Un provvedimento che si aggiunge ai circa 60 già attivi in Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità ciclabile e agli oltre 250 chilometri  di piste ciclabili, finanziati con circa 35 milioni di euro». 

«È una iniziativa che sosteniamo con risorse regionali perché riteniamo che spostare il più possibile la mobilità privata su mezzi sostenibili ed ecologici possa contribuire a migliorare in modo significativo la vita nelle città – aggiunge l”assessore regionale all”Ambiente, Irene Priolo -.  Una scelta che riteniamo ancora più necessaria in questa fase di emergenza per dare risposte di qualità alle necessità di spostamento delle persone garantendo allo stesso tempo la sicurezza e la salute. Mobilità, ambiente e sostenibilità devono diventare sinonimi dell’approccio che la Regione metterà in campo in questo mandato». (r.cr.)

La foto è tratta dal sito della Regione Emilia-Romagna

SEGUI ANCHE:

Ambiente emilia-romagna mobilità sostenibile
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Cantiere di Hera sulla Selice, da lunedì chiusure notturne e modifiche alla viabilità
Cronaca
Cantiere di Hera sulla Selice, da lunedì chiusure notturne e modifiche alla viabilità
Davide Benericetti 
3 Maggio 2025
Da lunedì 5 a giovedì 8 maggio cantiere di Heratech sulla Selice, nel tratto compreso tra la rotonda con via della Resistenza e l'incrocio con via del...
Telegram
this is a test
Il consorzio Cila Ciicai parla sempre più imolese, acquisita la Fratelli Ballanti Srl
Economia
Il consorzio Cila Ciicai parla sempre più imolese, acquisita la Fratelli Ballanti Srl
Davide Benericetti 
3 Maggio 2025
Parla sempre più imolese la Cila Ciicai, il consorzio costituito nel 2023 dalla fusione del Ciicai di Ravenna e del Cila di Faenza, realtà leader nel ...
Telegram
this is a test
Presero a pugni un senzatetto in stazione a Imola, la polizia identifica i due aggressori
Cronaca
Presero a pugni un senzatetto in stazione a Imola, la polizia identifica i due aggressori
Davide Benericetti 
2 Maggio 2025
Prendono a calci e pugni un senzatetto che dormiva nella stazione ferroviaria di Imola, gli rubano il telefono e poi si danno alla fuga. Ad incastrarl...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Ruba una bicicletta in stazione a Imola, denunciato un giovane ravennate
Cronaca
Ruba una bicicletta in stazione a Imola, denunciato un giovane ravennate
Davide Benericetti 
2 Maggio 2025
È stato individuato dagli agenti della polizia locale il responsabile del furto di una bicicletta avvenuto due settimane alla stazione ferroviaria di ...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incidente sulla Montanara a Borgo Tossignano, giovane motociclista ricoverato al Maggiore
Cronaca
Incidente sulla Montanara a Borgo Tossignano, giovane motociclista ricoverato al Maggiore
Davide Benericetti 
22 Aprile 2025
Incidente stradale, questa mattina, sulla Montanara (via Mazzini) a Borgo Tossignano. Secondo la ricostruzione della polizia locale, intorno alle 9, u...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione