L’agenda
Festival degli aquiloni a Cervia
Sport
20 Settembre 2020

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 21-27 settembre 2020

Ultimi scampoli d’estate con gli aquiloni a Cervia. E gli antichi Romani, dove li mettiamo? Scopritelo nella nostra agenda a misura di bimbo…

Giovedì 24 settembre

La strega Stempa a Tre Colli

Castel San Pietro. STREGA. ETA’: 3 ANNI+. La strega Stempa a Tre Colli, racconto animato a cura di Zaro teatro. “La strega di Hansel e Gretel arriva a “Tre Colli” dove trova uno splendido castello di marzapane e pan di spagna guarnito con dolci e creme. La strega si chiama Stempa, è russa e abbiamo scoperto che continua a combinare guai. È ostinata e ingorda di bambini, ma i furbi abitanti di “Tre Colli” non si perdono d’animo. Chi l’avrà vinta?”. L’attività si svolgerà all’aperto indossando la mascherina e si accederà solo su prenotazione, i posti sono limitati. Alle ore 20.30, alla biblioteca in via Marconi 29. Per info e prenotazioni: tel. 051 940064. In caso di pioggia spettacolo rinviato a venerdì 25 settembre, ore 20.30.

GITA FUORI PORTA

Cervia. AQUILONI. Festival degli aquiloni, edizione speciale dedicata ai 100 anni dalla nascita di Federico Fellini. Dal 24 al 27 settembre 2020, spiaggia libera lungomare Grazia Deledda. A cura di Artevento.

Festival degli aquiloni a Cervia

Venerdì 25 settembre

Imola. DRIVE IN. La storia infinita. Rassegna Drive In Imola. Ore 21.30, via Kennedy 3. Biglietti: intero 5 euro, bimbi fino a 5 anni gratis. Per info e prenotazioni: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.

Sabato 26 settembre

Imola. PISTILLO. Spettacolo comico per bambini, con Andrea Viganò, in arte Pistillo. Dalle ore 18, in piazza Gramsci. Iniziativa nell’ambito dell’evento “Imola il centro ri-fiorisce a settembre – è Festa per gli acquisti – Voluptates di fine estate”. Si prevedono postazioni sedute. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 331 2589190. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al teatro dell’Osservanza, per cui chi prenoterà avrà due posti: uno in piazza e uno eventuale in teatro.
Imola. DRIVE IN. Frozen. Il regno di ghiaccio. Rassegna Drive In Imola. Ore 19, via Kennedy 3. Biglietti: intero 5 euro, bimbi fino a 5 anni gratis. Per info e prenotazioni: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.
Castel San Pietro. COMPLEANNO. ETA’: 3 ANNI+. Per festeggiare il 15° compleanno della biblioteca, letture divertenti, a cura dei volontari del progetto Nati per laggere, che regaleranno storie da ridere e da sognare attraverso le pagine dei libri. L’attività si svolgerà all’aperto indossando la mascherina e si accederà solo su prenotazione, i posti sono limitati. Alle ore 10.30, alla biblioteca in via Marconi 29. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 051 940064. In caso di maltempo l’attività sarà rinviata.
Castel San Pietro. CINEMA. Onward. Oltre la magia. Alle ore 18.30, al cinema Jolly, in via Matteotti 99. Biglietto: intero, 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 4,50 euro, sconto famiglia (se presenti entrambi i genitori paganti i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051 944976 oppure 347 4238370.
Osteria Grande. LAGO. Osteria sul lago… in Festa, nel parco del lago comunale Mariver. Dalle ore 17, dimostrazioni di navimodellismo, a cura del Gruppo Senza Vento. Dalle ore 18, degustazioni. In serata a partire dalle ore 20, musica in estemporanea.
Ozzano Emilia. ROMANI. ETA’: 7-11 ANNI. Scripta manent: su quali supporti scrivevano gli antichi romani?, laboratorio didattico per bambini presso sala Grandi, adiacente al Museo: un viaggio conoscitivo tra fogli di papiro e tavolette. “Creeremo una tavoletta ricavata da un panetto di argilla per poi incidere il nostro nome seguito dalla nostra data di nascita in numeri romani”. Al termine dell’attività, ogni partecipante porterà a casa il risultato del proprio lavoro! In collaborazione con l’Associazione culturale O.T.E. – Ozzano Teatro Ensemble. Iniziativa in occasione delle Giornate europee del patrimonio 2020 dal tema “Patrimonio ed educazione: imparare per la vita!”. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro giovedì 24 settembre, max 14 partecipanti): tel. 051/791337, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13.
Bagnara di Romagna. HARRY POTTER. ETA’: 5 ANNI+. Harry Potter: intrigo al castello, gioco a squadre. Dalle ore 15 alle 23.45 (gruppi scaglionati ogni 15 minuti), rocca sforzesca, piazza IV Novembre 3. Costo 15 euro per gruppi pari o superiori a 4 persone; per gruppi inferiori il costo è
di 18 euro a testa. Per iscriversi è necessario inviare una email a creativaacrsd@gmail.com. Per info: tel. 338 3792523.

Domenica 27 settembre

Imola. ALIDOSI. Imola al tempo degli Alidosi, rievocazione storica all’aperto, per scoprire gli antichi mestieri e gli abitanti che popolavano la Città nel Medioevo. Un evento dedicato a tutta la famiglia. Dalle ore 10.30 alle ore 13 e dalle 15 alle 16, visita gratuita per adulti e bambini per gruppi di massimo 15 persone. Ingresso con mascherina obbligatoria, ogni 30 minuti. Ore 16 e 17, percorso guidato gratuito e laboratorio didattico per bambini (a pagamento: 4 euro a bambino, 3 euro per i possessori della Card cultura junior). Anteprima della rassegna Giocamuseo 2020-21. Prenotazione obbligatoria (a partire da lunedì 21 settembre) al numero 0542 602609 oppure alla mail musei@comune.imola.bo.it. In caso di maltempo, l’evento si terrà ugualmente. Per info: https://bit.ly/3cme4yR
Imola. DRIVE IN. ET, l’extraterrestre. Rassegna Drive In Imola. Ore 20.30, via Kennedy 3. Biglietti: intero 5 euro, bimbi fino a 5 anni gratis. Per info e prenotazioni: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.
Castel San Pietro. CINEMA. Onward. Oltre la magia. Alle ore 16.15, al cinema Jolly, in via Matteotti 99. Biglietto: intero, 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 4,50 euro, sconto famiglia (se presenti entrambi i genitori paganti i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051 944976 oppure 347 4238370.
Osteria Grande. LAGO. Osteria sul lago… in Festa, nel parco del lago comunale Mariver. Dalle ore 10.30, dimostrazioni di navimodellismo, a cura del Gruppo Senza Vento. Dalle ore 12 alle 14.30 e dalle 17.30 alle 21, degustazioni.
Ozzano Emilia. ROMANI. ETA’: 7-10 ANNI. Contiamo con gli antichi Romani: ore 15.30/16.15: visita guidata tematica per adulti e famiglie presso il Museo Claterna, in piazza Allende 18, incentrata sulle iscrizioni romane presenti in Museo e su come leggerle e interpretarle:  numeri, nomi, abbreviazioni e termini tecnici (max 15 partecipanti). Inoltre, ore 16.30- 17.30: laboratorio didattico per max 7 bambini in sala Grandi, adiacente al Museo: costruiamo con l’argilla di vari colori un abaco romano, ovvero l’antico pallottoliere utilizzato per “far di conto”. Al termine dell’attività, ogni partecipante porterà a casa il risultato del proprio lavoro! Iniziativa in occasione delle Giornate europee del patrimonio 2020 dal tema “Patrimonio ed educazione: imparare per la vita!”. La visita guidata e il laboratorio sono condotti dagli operatori della Cooperativa Open Group. Per info: tel. 051/791337, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13.
San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. La visita alla Grotta della Spipola è una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini a partire dagli 8 anni. Ritrovo alle ore 9.30 oppure ore 14.30, presso il parcheggio “La Palazza” – Via Benassi angolo Via La Palazza  Ponticella di San Lazzaro di Savena. Costo: 16 euro per i maggiorenni, 8 euro per i minorenni e over 65, sconto di 1 euro a persona per prenotazioni e pagamenti effettuati entro il giovedì precedente . Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Sconto di 1 euro a persona per prenotazioni e pagamenti effettuati entro il giovedì precedente. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, info.parcogessi@enteparchi.bo.it.
Casola Valsenio. ERBE. Tisane, infusi, decotti, visita guidata al Giardino delle Erbe Rinaldi Ceroni e attività dedicata alla preparazione di tisane infusi e decotti. Alle ore 10, 15 e 16, via del Corso 6. Tariffe: intero 6 euro, ridotto (6-12 anni e diversamente abili) 3 euro, gratuito sotto i 6 anni. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 335 1209933.
Brisighella. NATURA. Dal Carné a Rontana tra natura e archeologia, escursione guidata con le guide del Parco/Associazione Pangea. Gratuito. Alle ore 15.30, ritrovo al rifugio Ca’ Carné, via Rontana. Nessun obbligo di prenotazione. Per info: tel. 333 4145804 – 339 2407028 (Sandro Bassi).

GITA FUORI PORTA

Monteveglio (Valsamoggia). NATURA. ETA’: 4-10 ANNI. Passeggiando… esperienze in natura, giochi e storie, per conoscere meglio piante e animali del Parco. Ritrovo: ore 17.30 presso l’arco di ingresso al borgo storico di Monteveglio – Valsamoggia. Termine: ore 19.30. Costo: 5 euro a bambino. Note: occorrono scarpe comode e abbigliamento adatto ad escursioni. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente): tel. 320/4607940 – infea@entepachi.bo.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili