• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
5 Ottobre 2020

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 5-11 ottobre 2020

Dove si gioca questa settimana? Scopritelo nella nostra agenda per bambini…

Lunedì 5 ottobre

Castel Guelfo. ALLATTAMENTO. Incontro con Giovanna Ghezzi, osteopata e operatrice prenatale. Iniziativa nell’ambito della Settimana mondiale per l’allattamento. Ore 17, alla biblioteca comunale, in via Gramsci 22. Gratuito. Per info e preiscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 53460, biblioteca@comune.castelguelfo.bo.it.

Martedì 6 ottobre

Imola. ALLATTAMENTO. Allattamento… non solo una questione di latte, incontro gratuito a cura di Giovanna Ghezzi (osteopata e operatrice prenatale). Evento speciale per la Settimana dell’allattamento. Ore 14.30-16, Il Mosaico Libreria dei ragazzi, via Aldrovandi 5/a. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 0542 21949.
Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Si gioca a Labirinto magico. Ore 16.30-18.30, Casa Piani, via Emilia 88. Per info e iscrizioni: tel. 0542 602630.

Mercoledì 7 ottobre

Ponte Rizzoli (Ozzano Emilia). CUCITO. ETA’: 6-10 ANNI. Realizziamo un bellissimo astuccio, laboratorio di cucito, organizzato dall’Associazione Il Ponte e tenuto da Barbara Cavallotti. Costo: 8 euro (più tessera annuale di 5 euro). Alle ore 17-18.30, al Centro civico A. Vason, via E. Duse 2. Per info e iscrizioni tel. 338 2781228 (Loris).

Giovedì 8 ottobre

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Si gioca a Pinguin Panic. Ore 16.30-18.30, Casa Piani, via Emilia 88. Per info e iscrizioni: tel. 0542 602630.
Imola. FOSSILI. ETA’: 8-12 ANNI. La cacciatrice di fossili: Mary Anning, incontro gratuito. “Mary Anning, visse nella prima metà dell’800 in un paese della Jurassik coast, sul versante inglese del Canale della Manica.  La sua storia narra la vita e le scoperte di una ragazza di umili origini, senza istruzione, curiosa, tenace e intelligente, che divenne una delle persone più esperte di fossili, di quel periodo. Mary, per vivere estraeva dalla scogliera erosa dal vento e dalle burrasche i fossili che vendeva a turisti e studiosi per mantenere la sua famiglia. Decine di fossili vennero acquistati dai paleontologi, che ampliarono così le loro conoscenze, senza mai citare Mary Anning, che nel frattempo era diventata molto esperta, intrecciando lo studio dei libri di anatomia con l’esperienza di cercatrice”. Iniziativa a cura del Ceas imolese. Ore 17.15-18.45, alla biblioteca comunale, via Emilia 80. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 0542 602183, bosco.frattona@comune.imola.bo.it.
Borgo Tossignano. MOUNTAIN BIKE. Pump track, l’istruttore di mountain bike, Stefano Dalfiume, è al centro visite Casa del Fiume per far provare l’esperienza di pedalare sulla pista, tra dossi e curve paraboliche. A disposizione le mountain bike del parco, con caschetto e ginocchiere per i bambini. Ore 16, alla Casa del Fiume, via Rineggio 22.

Brick art a Bologna

Bologna. LEGO. Brick art, in mostra oltre quaranta opere e installazioni giganti, realizzate con oltre tre milioni di mattoncini Lego, esposte nel foyer, nei corridoi, nella platea e sul palco del Teatro Celebrazioni. Fino all’8 dicembre, in via Saragozza 234. Orari: giovedì dalle ore 15 alle ore 20; venerdì, sabato e domenica dalle ore 11 alle ore 20; lunedì 7 e martedì 8 dicembre, dalle ore 11 alle ore 20 (ultimo ingresso consentito un’ora prima dell’orario di chiusura). Biglietti: intero 12 euro, ridotto (bambini 4-12 anni) 10 euro; ridotto gruppi (per un minimo di 10 persone) 8 euro; gratis bimbi al di sotto dei 3 anni. Per info e prenotazioni: tel. 051 4399123.

Sabato 10 ottobre

Imola. SCIENZAE. ETA’: 8 ANNI+. Rocket lab, laboratorio all’aperto. “Pronti a sfidarvi a colpi di inventiva? Impareremo il principio di funzionamento dei razzi e cosa occorre per renderli più aerodinamici. Una sfida fra amici per realizzare il razzo in grado di andare più lontano con potenza e perché no, eleganza”. Ore 15, turno unico di 2 ore. A cura di Scienzae. Luogo: Bosco dei Bambini – accesso dal parcheggio della Riserva del Bosco della Frattona in via Suore – https://goo.gl/maps/mzeTSP34XkAPLW4X8. Occorrente: due bottiglie di Coca Cola da 1,5 oppure da 2 litri vuote, un telo o una stuoina per sedersi sull’erba, mascherine da indossare all’occorrenza. In caso di pioggia o forte vento il laboratorio sarà rimandato. Prenotazione obbligatoria

Imola. BAOBAB. La casa nella foresta, spettacolo di burattini liberamente ispirato a Hansel e Gretel. Rassegna Intorno al Baobab, spettacoli e laboratori bambini. Ore 16 (+merenda per tutti), presso Estro, spazio artistico, in via Aldrovandi 19. Per info e prenotazioni (consigliate, posti limitati): tel. 324 8032073, estro.imola@gmail.com. Ingresso con tessera Arci 2021 (la tessera si può fare in loco al costo di 10 euro per gli adulti e 5 per i minorenni).
Imola. DRIVE IN. Madagascar. Rassegna Drive In Imola. Ore 18.30, via Kennedy 3. Biglietti: intero 5 euro, bimbi fino a 5 anni gratis. Per info e prenotazioni: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.
Imola. DRIVE IN. Jurassic Park. Ore 21, via Kennedy 3. Biglietti: intero 5 euro, bimbi fino a 5 anni gratis. Per info e prenotazioni: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.
Medicina. ABACO. ETA’: 1-3 ANNI. Festa di apertura della stagione teatrale con la performance Abaco. Numeri sul filo, con le attrici e gli attori de La Baracca Testoni Ragazzi. Ore 10.30 e 16.30, Magazzino Verde (parco delle Mondine), via dell’Osservanza. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.medicinateatro.it a partire dal 5 ottobre.
Ozzano Emilia. LIBRI SELVAGGI. ETA’: 6-10 ANNI. A spasso con i libri selvaggi, accompagnati da Francesca Casadio Montanari, evento organizzato dalla Biblioteca comunale. Dalle ore 10 alle 12, ritrovo presso il parcheggio di Dulcamara, via Tolara di Sopra 78. Si seguirà il sentiero 801A verso i calanchi di Sant’Andrea. Consigliati stivaletti, pantaloni lunghi, chi lo desidera può portare una lente e un barattolo personale (di plastica o vetro). Prenotazione obbligatoria (max 15 partecipanti): tel. 051 791370, biblioteca@comune.ozzano.bo.it.
San Lazzaro. SCIENZIATE. ETA’: 4 ANNI+. Amelia Earhart, il vento tra i capelli, lettura animata a cura di Manuela Ara. Al termine, laboratorio esperienziale a tema. Iniziativa della rassegna Cosa farai da grande? La scienziata!, in occasione della Giornata internazionale delle bambine e del Festival Comunicare fa Bene Comune – scuola di comunicazione sociale di genere. Ore 10.30-12, alla Mediateca, via Caselle 22. Gratuito. Prenotazione consigliata: dry-art@dry-art.com, www.dry-art.com/calendario.php.
Ravenna. DANTE. ETA’: 5-11 ANNI. Dante in Wonderland, laboratorio di grafica creativa e narrazione per realizzare l’aldilà dantesco in 3D. Alle ore 17, al Museo Tamo Mosaico, via Nicolò Rondinelli 2. Durata: un’ora e mezza. Prenotazioni obbligatorie: tel. 0544 36136 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13).

Domenica 11 ottobre

Imola. PALEONTOLOGO. Un paleontologo nel bosco, escursione gratuita sulle orme di un grande studioso del passato, Giuseppe Scarabelli. A 200 anni dalla sua nascita, per rivivere nel bosco le sue scoperte di animali, piante e popolazioni di un antico passato. Iniziativa a cura del Ceas imolese. Ore 10-12.30, ritrovo al parcheggio del Bosco della Frattona, via Suore. Accesso alle attività con mascherine (per utenti sopra ai 6 anni di età) e distanziamento sociale per gruppi familiari.
Richieste calzature adeguate, tipo trekking. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 0542 602183, bosco.frattona@comune.imola.bo.it.
Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 3-6 ANNI. Piante a colori, laboratorio della rassegna Giocamuseo. “Alcune piante nascondono dentro di sé vividi colori e intense sfumature e possono essere usate per tingere stoffe e carte… Scopriamo tra le piante conservate in museo quali possono servirci per realizzare i nostri colori e divertiamoci a dipingere l’autunno con l’aiuto della natura! Ore 16, Museo di San Domenico, in via Sacchi 4. Costo: 4 euro a bambino (3 euro per chi possiede la Card cultura junior). Obbligo di mascherina per tutti i bimbi durante la visita in museo. Per le attività in laboratorio sarà garantito il distanziamento delle postazioni di lavoro. Max 16 bambini per laboratorio. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602609 (a partire dal lunedì precedente al sabato o alla domenica del laboratorio prescelto), email musei@comune.imola.bo.it.
Imola. DRIVE IN. Alla ricerca di Nemo. Rassegna Drive In Imola. Ore 18.30, via Kennedy 3. Biglietti: intero 5 euro, bimbi fino a 5 anni gratis. Per info e prenotazioni: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.
Medicina. VOCE. ETA’: 6-10 ANNI. Festa di apertura della stagione teatrale con la performance «Con un filo di voce», con le attrici e gli attori de La Baracca Testoni Ragazzi. Ore 10.30 e ore 16.30, Magazzino Verde (parco delle Mondine), via dell’Osservanza. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.medicinateatro.it.
Bagnara di Romagna. CASTELLO. ETA’: 5 ANNI+. Per la Festa del castello, giornata dedicata ai bambini con, alle 16, letture animate «Racconti di guerra, racconti di pace», a seguire laboratorio creativo «L’atelier dei piccoli stilisti» sulla moda femminile e maschile e gli abiti degli anni ’40. Necessaria la prenotazione inviando un messaggio al 339 2925427. Il Museo del castello è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (per l’accesso è necessaria la prenotazione: 0545 905540, museodelcastello@comune.bagnaradiromagna.ra.it).

Brick art, foto tratta dal sito www.teatrocelebrazioni.it

SEGUI ANCHE:

Bambini famiglie iniziative
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione