• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
19 Ottobre 2020

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 19-25 ottobre 2020

Come si viveva in una città romana? E chi era Dian Fossey? Scopritelo nell’agenda settimanale a cura del blog Ciucci (ri)belli

Martedì 20 ottobre

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Si gioca a Dominion. Ore 16.30-18.30, Casa Piani, via Emilia 88. Per info e iscrizioni: tel. 0542 602630.
Imola. FILM. Proiezione del film Jurassik Park per i ragazzi del doposcuola di Primola. Ore 16.30, centro Primola, via Lippi 2/c. Per info: tel. 0542 27130.
Faenza. GENITORI. Adolescenza e Covid: tra paura e desiderio, conferenza on line a cura del dott. Antonio Piotti (psicologo e psicoterapeuta dell’Istituto Il Minotauro di Milano). Gratuito. Alle ore 20.30, via San Giovanni Bosco 1. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0546 691873, email informafamiglie@romagnafaentina.it.

Mercoledì 21 ottobre

Faenza. NPL. Nati per leggere: insieme alla dott.ssa Tosi (Pediatra di libera scelta), dott.ssa Tartagni (Pedagogista del Centro per le Famiglie) e alla bibliotecaria della Biblioteca Manfrediana conosceremo insieme i benefici della lettura e i libri più adatti nel primo anno di vita. Alle ore 10, al Centro per le famiglie 0-12 mesi. Per info e iscrizioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 0546 691873, informafamiglie@romagnafaentina.it.
Faenza. YOGA. Yoga in gravidanza, corso di kundalini yoga per la gravidanza consapevole. Dalle 10 alle 11.30, in via San Biagio Antico 10 e dalle 19 alle 20.30 on line. Lo yoga è un percorso unico che accompagna la trasformazione fisica ed emotiva della donna attraverso la gravidanza, concretizzando i suoi benefici nel parto e nel puerperio. La prima lezione di prova è gratuita. Per info e prenotazioni: 339 8927776 (Marida). Attività a pagamento.

Giovedì 22 ottobre

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Si gioca a Pick Nick. Ore 16.30-18.30, Casa Piani, via Emilia 88. Per info e iscrizioni: tel. 0542/602630. In contemporanea si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.
Imola. PING PONG. Torneo di ping pong. I vincitori saranno premiati con gelati. Aperto a tutti. Ore 16.30, centro Primola, via Lippi 2/c. Per info: tel. 0542 27130.
Faenza. GENITORI. I bisogni del bambino e della sua famiglia nei primi mesi di vita, incontro informativo per coppie in attesa con la pedagogista del Centro per le Famiglie. Gratuito. Alle ore 17. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0546 691871, Informafamiglie@romagnafaentina.it.
Faenza. NPL. ETA’: 0-18 MESI. Un autunno di storie alla biblioteca manfrediana, letture a cura dei volontari di Nati per Leggere. Ore 16.30,  via Manfredi 14. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 691715, manfrediana.ragazzi@romagnafaentina.it.

Venerdì 23 ottobre

Imola. PAROLE. ETA’: 1-3 ANNI. La stanza delle parole, storie che crescono. Letture a cura di Arianna Di Pietro, per bimbi con un accompagnatore. Costo: 4 euro. Ore 17 e 17.45, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5 (piazza Matteotti). Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 0542/21949. A causa della normativa anti-Covid saranno ammessi un massimo di 7 bambini alla volta, con un solo accompagnatore ciascuno, e potrà essere rilevata la temperatura all’ingresso.

Sabato 24 ottobre

Imola. BAOBAB. La giornata dei bambini, programma a sorpresa. Rassegna Intorno al Baobab, spettacoli e laboratori bambini. Ore 16 (+merenda per tutti), presso Estro, spazio artistico, in via Aldrovandi 19. Per info e prenotazioni (consigliate, posti limitati): tel. 324 8032073, estro.imola@gmail.com. Ingresso con tessera Arci 2021 (la tessera si può fare in loco al costo di 10 euro per gli adulti e 5 per i minorenni).
Borgo Tossignano. AUTUNNO. Parco d’autunno, laboratorio creativo per bambini e famiglie, a cura di Maria Pia Montevecchi e Stefano Schiassi. “Passeggiamo per scoprire i meravigliosi colori dell’autunno, conoscendo e riconoscendo le foglie degli alberi che crescono nel parco; osservando le mille sfumature, daremo libero sfogo alla fantasia fra arte e natura”. Ore 14.30, al Centro visite Casa del Fiume, via Rineggio 22. Per info e prenotazioni  (obbligatorie, l’evento si svolgerà secondo le norme riguardanti le misure Covid-19): tel. 328 7414401 oppure 335 5931930.
Borgo Tossignano. MTB. Pump track, con l’istruttore di mountain bike Stefano Dalfiume un pomeriggio per imparare a percorrere la pista, in sella alle Mtb. Saranno a disposizione gratuitamente le Mtb, i caschi e le ginocchiere per i più giovani. Ore 14.30, accanto alla Casa del Fiume, via Rineggio 22.
Ozzano Emilia. SCIENZIATE. ETA’: 4 ANNI+. Dian Fossey – La mia vita nella giungla, lettura animata a cura di Manuela Ara. Al termine, laboratorio esperienziale a tema. Iniziativa della rassegna Cosa farai da grande? La scienziata!, in occasione della Giornata internazionale delle bambine e del Festival Comunicare fa Bene Comune – scuola di comunicazione sociale di genere. Ore 10.30-12, alla Biblioteca comunale, piazza Allende 18. Gratuito. Prenotazione consigliata: dry-art@dry-art.com, www.dry-art.com/calendario.php.
Ozzano Emilia. MUSEO. Weekend al museo Claterna. Programma: ore 16, Disegni di Claterna, spaccati di vita quotidiana in una città romana: gli studenti delle classi quinte delle scuole primarie dell’IC Ozzano dell’Emilia presentano i disegni che illustrano alcuni aspetti della vita in una Città romana, accompagnati da alcune slides didascaliche sui metodi di indagine archeologica attuati nel sito della Città romana di Claterna. ANNULLATO: Dalle ore 17.30 (sala Grandi) Claterna quiz show: show tematico per conoscere tutti, ma proprio tutti, i segreti dell’antica città di Claterna con coinvolgimento del pubblico e premi in palio. Attività per adulti e bambini. In collaborazione con l’associazione Ote Ozzano teatro Ensemble. Numero massimo partecipanti: 16. Si consiglia di arrivare almeno 15 minuti prima dell’inizio dell’attività. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 23 ottobre. Al Museo della citta’ romana di Claterna, palazzo della Cultura (2 piano), piazza Allende 18. Per info: tel. 051 791337 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). Per prenotazioni: email: museo@comune.ozzano.bo.it.
Molinella. RAZZI. Mir 2020, 2 giorni non stop di lanci di razzi di ogni dimensione. “Se volete potete portare il vostro razzo costruito durante lo Spacecamp. Avrete a disposizione, un bar, una spiaggia, una piscina e, naturalmente tanti tanti razzi”. A cura di Spacecamp e Acme Italia. Ore 9.30-20.30, all’Aviosuperfice, in via Madonna Bottarda 1. Anche domenica 4 ottobre.
Faenza. GENITORI. Il sonno del bambino nei primi anni di vita, conferenza online e in presenza presso le aule di Faventia Sales, condotta dalla dott.ssa Claudia Muratori (pediatra). Gratuito. Alle ore 9.30, via San Giovanni Bosco 1 (primo piano). Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0546 691873, informafamiglie@romagnafaentina.it.
Faenza. SCIENZA. ETA’: 10 ANNI+. Del maiale non si butta via niente, esempi di economia circolare, a cura di Mirca Di Domenico. In occasione dei Weekend della Scienza. Alle ore 16.30, alla Palestra della scienza, in via Cavour 7.

Domenica 25 ottobre

Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 6-11 ANNI. Migrazioni, laboratorio della rassegna Giocamuseo. «Si avvicina l’autunno e l’aria è piena di battiti d’ali; molti uccelli ci salutano e partono per raggiungere i luoghi caldi dove trascorreranno l’inverno… Scopriamoli insieme nelle sale del Museo e realizziamo una mappa dei loro viaggi e itinerari per scoprire quando torneranno a farci compagnia!». Costo: 4 euro a bambino (i bambini che già possiedono o aderiscono alla card cultura junior hanno diritto alla riduzione del biglietto di ingresso ai laboratori, 3 euro). Ore 16, Museo di San Domenico, via Sacchi 4. Obbligo di mascherina per tutti i bimbi durante la visita in museo. Per le attività in laboratorio sarà garantito il distanziamento delle postazioni di lavoro.  Massimo 16 bambini per ogni laboratorio. E’ necessario prenotarsi telefonando allo 0542 602609 a partire dal lunedì precedente al sabato o alla domenica del laboratorio prescelto. Per info: musei@comune.imola.bo.it.
Ozzano Emilia. MUSEO. ETA’: 7-12 ANNI. Weekend al museo Claterna. Programma: ore 15.30, visita guidata tematica per adulti sulla domus romana e sulle diverse tecniche edilizie utilizzate (max 15 partecipanti). Ore 16.30, laboratorio per bambini. L’argilla sarà il materiale usato per realizzare esagonette e mattoncini a rombo e riprodurre uno dei pavimenti di una casa di Claterna. Alla fine dell’attività ogni partecipante porterà a casa il risultato del proprio lavoro! Max 7 partecipanti. La visita guidata e il laboratorio sono condotti dagli operatori della Cooperativa Open Group. Si consiglia di arrivare almeno 15 minuti prima dell’inizio dell’attività. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 23 ottobre. Al Museo della citta’ romana di Claterna, palazzo della Cultura (2 piano), piazza Allende 18. Per info: tel. 051 791337 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). Per prenotazioni: email: museo@comune.ozzano.bo.it.
Villanova di Castenaso. VILLANOVIANI. ETA’: 7 ANNI+. La cista… Ci sta!!! “Cos’è una cista? A cosa serviva? Scopriamo insieme le forme e la funzione d’uso dei vasi usati dai Villanoviani e costruiamo una cista con la tecnica dello sbalzo su rame”. Laboratorio a numero chiuso, nel rispetto delle direttive imposte per il Covid-19.  Per l’accesso in Museo è obbligatorio l’uso della mascherina. Ore 16-30-18, al Museo della cività villanoviana, in via Tosarelli 191. Costo: 3 euro a bambino, gratuito per un accompagnatore. E’ ammesso un solo accompagnatore per bambino. Prenotazione obbligatoria: muv@comune.castenaso.bo.it oppure 051 780021 (negli orari di apertura: martedì e domenica 15.30-18.30, dal mercoledì a sabato 9-13).
Medicina. ZUCCHE. ETA’: 5 ANNI+. Zucche di Halloween, laboratorio per realizzare insieme mostruose zucche di Halloween. E’ prevista una quota di partecipazione. Ore 16, Oasi del Quadrone, Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 366 9905925 oppure laboratoriquadrone@gmail.com.

SEGUI ANCHE:

Bambini famiglie iniziative
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Ultraleggero precipita in un campo, 43enne di Castel San Pietro al Bufalini
Cronaca
Ultraleggero precipita in un campo, 43enne di Castel San Pietro al Bufalini
Davide Benericetti 
12 Maggio 2025
Paura per un 43enne castellano, ferito nello schianto di un ultraleggero, precipitato ieri a San Pietro in Casale in un terreno agricolo dopo essere d...
Telegram
this is a test
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
Telegram
this is a test
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Magazine
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Lara Alpi 
11 Maggio 2025
domenica 11 maggio Borgo Tossignano - Festa del Tortellino Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 12 e alle 18.30 apertura dello stand ga...
Telegram
this is a test
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Cronaca
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Lara Alpi 
11 Maggio 2025
La Farmacia dei servizi prende ulteriormente corpo lunedì 12 maggio con la sperimentazione che coinvolgerà 17 punti nel circondario: a Imola (e frazio...
Telegram
this is a test
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Magazine
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Importante riconoscimento per la Cooperativa Il Mosaico, vincittrice del Premio Andersen 2025 nella categoria «Miglior libreria per ragazzi». «Per ess...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione