• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
9 Novembre 2020

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 9-15 novembre 2020

Causa Covid, tante iniziative per bambini sono state annullate. Alcune restano per ora confermate, altre sono on line. Noi ve le segnaliamo (salvo, come sempre, ulteriori restrizioni)…

Martedì 10 novembre

Imola. RICETTARIO. ETA’: 8-11 ANNI. Il mio primo ricettario. Attraverso giochi e osservazioni, alla scoperta dei tanti prodotti alimentari, spontanei e coltivati, del nostro territorio. Ingredienti locali, “fuori casa”, da conoscere e utilizzare con fantasia per cominciare a creare un vero e proprio ricettario. Il laboratorio si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Gratuito. Dalle ore 16.45, al Ceas Imolese, presso Sante Zennaro, via Pirandello 12. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602183, ceas@nuovocircondarioimolese.it.

On line. GENITORI. Primo ciclo di incontri di accompagnamento alla nascita: tre incontri on line rivolti ai genitori con data presunta di parto entro febbraio 2021, insieme alla pedagogista del Centro per le Famiglie dell’Unione Romagna faentina. Per info e iscrizioni: 0546-691871, informafamiglie@romagnafaentina.it.

On line.  DIRITTI. ETA’: 6 ANNI+. Racconti per un mondo diritto, narrazione in musica per celebrare i diritti dei bambini a cura di Alfonso Cuccurullo e Federico Squassabia. Alle ore 17.30, in diretta Facebook dalla pagina della biblioteca “Mario Mariani” di Solarolo.

Giovedì 12 novembre

On line. DISLESSIA. Incontro on line per genitori di figli con disturbi specifici dell’apprendimento in collaborazione con l’Aid (Associazione Italiana Dislessia); i successivi incontri si ripeteranno ogni secondo giovedì del mese. Per info e iscrizioni: tel. 0546-691871, informafamiglie@romagnafaentina.it.

Venerdì 13 novembre

Imola. GIARDINI. ETA’: 1-3 ANNI. I miei vicini e i loro giardini, letture per bimbi accompagnati da un adulto. Costo: 4 euro. Ore 17-17.45, libreria Il Mosaico, via Aldrovandi 5. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 0542 21949 – il mosaicolibreriadeiragazzi@gmail.com.

Sabato 14 novembre

Imola. ESTRO. I laboratori di Estro: ore 15-17 e ore 17.30-19.30, Crea le tue decorazioni natalizie, laboratorio artistico per adulti e bambini, a cura di Federica Severi, pittrice, costo 8 euro bambini/10 euro adulti (tessera Arci inclusa per chi non ce l’ha); ore 15.30-16.30, laboratorio di coro per bambini, da 3 anni in su a cura di Gisella Leti, soprano, costo 6 euro (tessera Arci inclusa per chi non ce l’ha); ore 17-18, Vieni a cantare anche tu, laboratorio karaoke e canto per bambini da 6 anni in su, a cura di Gisella Leti, soprano, costo 6 euro (tessera Arci inclusa per chi non ce l’ha); ore 18.15 – 19.15, laboratorio individuale di canto e/o pianoforte, destinato a bambini (età minima per partecipare 6 anni) e adulti, a cura di Gisella Leti, soprano (prima lezione di prova gratuita). Presso Estro, spazio artistico, in via Aldrovandi 19. I laboratori si svolgeranno a porte chiuse. Possono accedere (facendo la tessera Arci) solo gli accompagnatori dei bambini sotto i 6 anni, un accompagnatore per ciascun bambino. All’ingresso verrà misurata la temperatura e chiesto di compilare il modulo sullo stato di salute, oltre al tracciamento obbligatorio. Per info e prenotazioni: via wapp al 324 8032073 o via mail a estro.imola@gmail.com.

Settefonti (Ozzano Emilia). BOSCO. ETA’: 3-10 ANNI.
Magie d’inverno tra bosco e fattoria, iniziativa gratuita  all’interno del parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa. Dopo una breve passeggiata per l’osservazione e la raccolta di materiale naturale, seguirà un laboratorio manuale di creazione personaggi, decorazioni e oggetti vari, ideate con la fantasia dei partecipanti. Alle ore 15, ritrovo è al bar-ristorante della fattoria, in via Tolara di Sopra 78. Il numero dei partecipanti è limitato, necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle norme. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro il venerdì precedente): tel. 320 4607940, 051 6254821, email info.parcogessi@enteparchi.bo.it.

Domenica 15 novembre

On line. GIOCAMUSEO A DOMICILIO. In tempo di chiusura fisica del museo, Giocamuseo si trasferisce a domicilio, attraverso il canale YouTube e i social dei Musei Civici, dove verrà data continuità alle proposte educative di Giocamuseo, il calendario di appuntamenti pensati per avvicinare i bimbi all’arte, alla storia, alla cultura del proprio territorio in maniera divertente e giocosa. Si comincia con Pranzi da Re… Cene da Conti! “Insieme ai Conti Tozzoni si potranno scoprire tutti i segreti della buona tavola e disegnare il proprio menù per una cena da veri conti. Scoprendo come apparecchiare la tavola per una cena regale, cosa non facile, pensando a dove posizionare coltelli e forchette e come scegliere quello giusto fra i tanti bicchieri in tavola”. Dove? Sul canale YouTube e sui social dei Musei Civici a partire dalle ore 9. Inviate una foto dei lavori realizzati dai bambini all’indirizzo musei@comune.imola.bo.it, con il nome e l’età. Le foto saranno pubblicate in una galleria virtuale sulle pagine social.

Imola. ESTRO. I laboratori di Estro: ore 15-15.45, C’era una volta, laboratorio teatrale per bambini ispirato alle fiabe dei fratelli Grimm, da 3 a 10 anni, a cura di Samanta Sonsini, educatore teatrale, performer, danzamovimentoterapeuta, costo 6 euro (tessera Arci inclusa per chi non ce l’ha); ore 16-16.45, Fate e folletti, laboratorio creativo e teatrale per bambini da 3 anni in su sulle creature magiche, a cura di Samanta Sonsini, costo 6 euro (tessera Arci inclusa per chi non ce l’ha); ore 17-17.45, Dance! laboratorio danza, a cura di Samanta Sonsini, da 6 a 12 anni, costo 6 euro (tessera Arci inclusa per chi non ce l’ha); ore 18-19, laboratorio individuale di canto e/o pianoforte, destinato a bambini e adulti, a cura di Gisella Leti, soprano, prima lezione di prova gratuita (info e prenotazione: tel. 328 0184521 oppure estro.imola@gmail.com); ore 15-19, lezioni individuali di pittura per adulti e bambini, prima lezione gratuita, prenotazione obbligatoria (per info e prenotazioni 349 3751396 oppure manidinchiostro@gmail.com). Presso Estro, spazio artistico, in via Aldrovandi 19. I laboratori si svolgeranno a porte chiuse. Possono accedere (facendo la tessera Arci) solo gli accompagnatori dei bambini sotto i 6 anni, un accompagnatore per ciascun bambino. All’ingresso verrà misurata la temperatura e chiesto di compilare il modulo sullo stato di salute, oltre al tracciamento obbligatorio. Per info e prenotazioni: via wapp al 324 8032073 o via mail a estro.imola@gmail.com.

On line. STELLE. ETA’: 4 ANNI+.
Storie in tasca. Dare un nome alle stelle, laboratorio-spettacolo on line ispirato alla poetica di Gianni Rodari. “Le parole del maestro della fantasia, messe in musica in composizioni originali, faranno da filo conduttore ad attività fantasiose grazie alle quali ogni partecipante potrà dare vita al proprio personaggio-stella”. A cura del museo La Casa delle Marionette. Modalità di svolgimento: l’evento si svolgerà sulla Piattaforma Online Zoom (scaricabile gratuitamente). Ai partecipanti verrà inviata una mail con il link attraverso cui accedere all’incontro e il materiale da stampare per costruire la stella. Posti limitati. Biglietto unico di accesso: 10 euro. Biglietti acquistabili su vivaticket: https://www.vivaticket.com/…/bigliet…/storie-in-tasca/154565. Primo turno: ore 11; secondo turno: ore 16. Durata: 50 minuti. Per info: tel. 392 6664211, email lacasadellemarionette@gmail.com.

On line. PLANETARIO. ETA’: 6 ANNI+.
Il cielo in una stanza, laboratorio on line, a cura della Città della Scienza di Napoli. Durata: 45 minuti. Ore 11.30, in diretta Facebook sulla pagina di Città della Scienza. Lista dei materiali occorrenti.

On line. CINEMA. ETA’: 3 ANNI+.
I cinque Lionni, appuntamento interamente dedicato alle storie animate di Leo Lionni e del maestro dell’animazione italiana, Giulio Gianini. Cinque cortometraggi realizzati a partire dagli anni Sessanta, cinque storie di solidarietà e amicizia, condivisione e poesia. In apertura, lettura a cura dell’attrice Sara Lanzi (La Baracca – Testoni Ragazzi). A cura di Schermi e Lavagne. Ore 16.30, sulla piattaforma #Iorestoinsala

Lionni

SEGUI ANCHE:

Bambini famiglie iniziative
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione