• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Coronavirus,
Cronaca, News, Temi caldi in copertina
24 Novembre 2020

Coronavirus, focolaio in ospedale tra pazienti e personale a Imola. Sono 1.496 i positivi totali nel circondario. I numeri comune per comune. La situazione nelle strutture protette

Giornata complicata per il circondario. Sono 67 oggi i nuovi casi positivi registrati dall”Ausl di Imola, ben 51 sono asintomatici, 42 individuati attraverso il tracciamento e 30 sono risultati collegati a focolai già noti. Tra questi ci sono parte dei medici, infermieri ed oss del sesto piano dell’ospedale e relativi pazienti. L’Area medica no Covid del Santa Maria della Scaletta che si è scoperta improvvisamente a seguito di uno screening con tampone rapido (confermato poi dal molecolare). 

Il totale degli operatori positivi è di 13 persone (che si vanno a sommare ai 44 che riguardano tutta l”Azienda usl da settembre ad oggi). A seguito dei risultati di ieri, lo screening è stato esteso la notte scorsa a tutti degenti dell”Area internistica no Covid, evidenziando un focolaio di 23 pazienti positivi. Di questi 9 sono stati subito trasferiti nelle aree Covid del terzo e quarto piano, portando i ricoverati ad un totale di 74, mentre 14 sono stati isolati al sesto piano. Sempre al sesto sono stati isolati ulteriori 13 pazienti in quanto contatti dei casi positivi accertati. Fatti due conti, attualmente sono oltre un centinaio le persone con Covid residenti nel circondario ricoverate, dato che ai numeri precedenti vanno aggiunti gli 8 tuttora nel reparto Ecu e le 12 persone trasferite su Bologna, di cui 5  in reparto intensivo. 

I casi attivi (positivi/malati) nei dieci Comuni del circondario sono 1.496 (sono state tolte le 56 persone certificate guarite oggi); se consideriamo anche chi si trova in quarantena in quanto contatti stretti di un caso positivo, saliamo a 2.726 

Nel dettaglio dei singoli Comuni, questi sono i dati comunicati dall’Ausl (a ieri 23 novembre): Imola 833 – tasso di 11,9 (per 1000 abitanti); Castel San Pietro 208  – tasso 9,9; Medicina 129 – tasso 7,7; Mordano 79 – tasso 16,6; Castel Guelfo 47 – tasso 10,3; Dozza 55 – tasso 8,3; Casalfiumanese 46 – tasso 13,4; Borgo Tossignano 37 – 11,3; Fontanelice 25 – tasso 12,8; Castel del Rio 26 – tasso 21,1. Il dato complessivo del circondario (che coincide con l”Ausl di Imola) è di 1.485 persone pari ad un tasso di 11,1.

Situazione complicata anche nelle 41 strutture residenziali per anziani e disabili, pubbliche e private presenti nel nostro territorio: sono 18 quelle che hanno riscontrano casi positivi. Nelle cra accreditate o pubbliche (case residenze anziani) gli operatori sono 21 mentre gli ospiti 43, con 4 decessi e 3 ricoveri. Nelle case di riposo o case famiglia (private) sono 10 operatori e 53 ospiti (con 4 ricoveri). Nelle altre residenze o comunità sono 11 gli operatori positivi e 45 gli ospiti (11 a Ca” del Vento; 1 nella Casa Appartamento La Soffitta; 33 nel centro per stranieri La Pascola). (r.cr.)  

SEGUI ANCHE:

Covid-19 salute sanità
Telegram

6 risposte a “Coronavirus, focolaio in ospedale tra pazienti e personale a Imola. Sono 1.496 i positivi totali nel circondario. I numeri comune per comune. La situazione nelle strutture protette”

  1. Ilaria ha detto:
    Novembre 26, 2020 alle 8:46 pm

    Anzi chiedo una precisazione, dato che a una prima lettura è facile confondersi: i tassi di positività per Comune che riportate dalle comunicazioni dell’Ausl, per esempio 11,9 per Imola, si riferiscono a 11,9 contagiati ogni 1000 abitanti? Dunque il tasso va letto come 1,19%? Lo chiedo perché dalla carrellata di cifre si potrebbe fraintendere che il tasso sia percentuale, ovvero che a Imola vi sia un 11,9% di positivi, a Castel san Pietro un 9,9% e così via.

    Rispondi
    • Redazioneweb sabato sera ha detto:
      Novembre 27, 2020 alle 11:46 am

      Gentilissima Ilaria, il tasso di positività indica i contagiati ogni 1.000 abitanti, che non è – per l’appunto – la percentuale di contagiati sul totale degli abitanti. Comunque nell’articolo è indacato anche il numero reale vero e proprio dei positivi per ogni singolo Comune.

      Rispondi
  2. Andrea Calzolari ha detto:
    Novembre 25, 2020 alle 2:40 pm

    A noi parenti degli ospiti delle CRA è stato vietato di visitare i nostri cari per quasi tre mesi questa primavera ed anche successivamente, le visite sono state scaglionate con tempi inaccettabili, senza capire da parte dei responsabili di queste strutture che il pericolo, con i dovuti accorgimenti (distanza, mascherina, pareti di separazione in plexiglass), non poteva venire da noi.
    Il nostro sacrificio, alla luce di quanto sta accadendo ora con il proliferare di questi focolai, originati dal personale addetto, è stato ed è totalmente vano.
    I nostri anziani, se si salveranno dal Covid, moriranno di solitudine.

    Rispondi
    • Romano ha detto:
      Novembre 26, 2020 alle 11:26 am

      Purtroppo è così. Constringere un anziano o un malato alla solitudine, magari costretto in un letto senza la possibilità di muoversi è deleterio. La cosa più fastidiosa è che l’informazione se ne sbatte, si parla solo di numeri, di dati, di morti e l’impressione da fuori è che le decisioni importanti vengano prese in modo sconsiderato.

      Rispondi
      • Redazioneweb sabato sera ha detto:
        Novembre 26, 2020 alle 1:25 pm

        Gentilissimo sig. Romano, approfittiamo del suo commento per ricordare che la necessità di garantire la sicurezza sanitaria salvaguardando il diritto all’affetto dei propri cari è un tema doveroso, che va trattato senza semplificazioni ma con la cura che merita, e come tale è stato più volte affrontato negli ultimi mesi sulle pagine del settimanale “sabato sera”.
        Recentemente trova articoli sul numero del 5 novembre, poi ancora del 19 e pure sul giornale di questa settimana, che può acquistare in edicola. A presto

    • Ilaria ha detto:
      Novembre 26, 2020 alle 7:02 pm

      Pienamente d’accordo. Non è una generalizzazione o una polemica ma un dato di fatto: considerare gli operatori sanitari eroi nel loro lavoro non esclude che, usciti dall’ospedale, questi possano essere contagiati e contagiare come tutte noi persone comuni. Non ritengo una mancanza di rispetto nei loro confronti sottoporli a controlli più serrati.
      Aggiungo che è troppo facile categorizzare come “semplificazioni” le critiche, spesso le obiezioni possono essere messe sul tavolo in maniera chiara e lineare senza giri di parole, e non per questo essere di minor valore.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione