• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Terre
Economia, News
17 Dicembre 2020

Terre Cevico esporta di più, maggiore plusvalore ai soci

Un fatturato aggregato di 159 milioni di euro, il patrimonio netto che sale a 72 milioni di euro, l’export che tocca quota 52 milioni di euro, ma soprattutto un plusvalore riconosciuto ai soci (ossia il maggior valore riconosciuto ai soci rispetto alle medie di mercato) di 7,1 milioni, che è il cuore dello scambio mutualistico, principio cardine della cooperazione. Sono questi i punti salienti del bilancio 2019/2020 (che copre il periodo 1 agosto – 31 luglio, utilizzato da varie imprese che hanno come attività caratteristica quella agricola) approvato nei giorni scorsi dall’assemblea soci di Terre Cevico e che getta le basi a quello che vuole essere «un 2021 che ci veda riprendere a viaggiare ai ritmi di crescita pre-Covid – commenta il presidente Marco Nannetti, fresco di riconferma alla guida della cooperativa -. Per farlo abbia- mo in cantiere un piano d’in- vestimenti che vede in 5 anni un’ulteriore trasformazione per raggiungere una ancor maggiore efficienza nella coo- perativa. La sostenibilità sarà un prerequisito. È richiesta alle aziende che pensano di cresce- re e andare avanti, chi non ha nel proprio Dna la sostenibilità come modo di approcciarsi sul fronte ambientale, etico e sociale, avrà un futuro di breve durata».

Risultati importanti, in un anno oltremodo difficile per tutti, anche per i grandi gruppi del vino, che hanno portato alla naturale conferma di Nannetti alla presidenza, dove verrà affiancato dai vicepresidenti Franco Donati (presidente della cantina cooperativa Le Romagnole di Lugo) e Maddalena Zortea (presidente della cantina cooperativa Colli Romagnoli di Imola). «A fine marzo avrei firmato per chiudere così il bilancio – spiega il presidente Marco Nannetti -. Questo 2020 caratterizzato dall’emergenza Covid ci ha portato a riflettere con maggior intensità sulla nostra identità, per rafforzare le nostre basi e rilanciare con nuovi progetti. Consapevolezza quindi, come base per il miglioramento continuo, per il coinvolgimento delle parti, per uno sviluppo rapido e mirato delle strategie produttive e commerciali. Siamo un gruppo cooperativo che coniuga responsabilità e sostenibilità ad aspetti come il forte rinnovamento tecno- logico, la flessibilità strategica dell’offerta per ogni mercato dal locale al mondiale. L’attenzione a tutta la filiera, la tracciabilità della materia pri- ma e il controllo dei processi di produzione sono sempre il fulcro del nostro lavoro e si coniugano al senso etico e all’attenzione all’ambiente con un forte orientamento al sociale perché parte del nostro Dna di cooperatori».

Da sottolineare è in particolare la crescita dell’export, che era di 49,3 milioni nell’esercizio precedente e che sale quindi di quasi 3 milioni di euro. Le difficoltà di questo settore sono state enormi con una pressoché stasi durante il lockdown e con un perdurare di una difficile situazione internazionale che non ha certo agevolato. Terre Cevico ha comunque portato il vino romagnolo in 67 Paesi, con quattro mercati in evidenza: Cina (dov’è il primo esportatore italiano, ma dove ha sofferto il blocco delle dogane di oltre sei mesi dovuto alla pandemia), Giappone (secondo esportatore italiano), Stati Uniti e Russia. Altra performance particolarmente positiva è quella del vino biologico, esportato in 40 Paesi del mondo, e capace di crescere del 35% con vendite più che raddoppiate in Canada e con buone performance con- fermate sia nei Paesi asiatici che in Europa. «A guidarci verso il futuro saranno innovazione, qualità, tecnologia e flessibilità – continua il presidente – che verranno concretizzate in nuovi investimenti». Investimenti previsti nel piano di sviluppo industriale per il periodo 2020/2024 che interesserà la sede dei due principali stabilimenti di produzione, Lugo (nuovo magazzino) e Forlì (nuovo stabilimento) con un progetto, nel segno della sostenibilità economica e ambientale, di sviluppo della cosiddetta industria 4.0. Infine, una curiosità. Uscirà il prossimo 20 dicembre il nuovo spot San Crispino che vedrà protagonista sempre l’attore Cesare Bocci. «Ci siamo superati – conclude il presidente – e abbiamo reso moderna la musica da discoteca anni ‘70». Una risposta al nuovo spot di Caviro con Paolo Cevoli? «No – sorride Nannetti -. E poi il mio amico Carlo (Dalmonte, presidente di Caviro, ndr) mi perdonerà, ma il nostro è più bello». (c.f.)

Ulteriori approfondimenti e grafici su «sabato sera» del 17 dicembre. 

Nella foto: la bottaia della Tenuta Masselina e il presidente Marco Nannetti

SEGUI ANCHE:

Economia Nannetti sabato sera terre cevico vino viticoltura
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Agenda della settimana: dall’enogastronomia alle feste, dal teatro agli incontri per riflettere
Magazine
Agenda della settimana: dall’enogastronomia alle feste, dal teatro agli incontri per riflettere
Stefania Freddi 
4 Maggio 2025
domenica 4 maggio Castel Guelfo - Incontro con Neri Marcorè Incontro con Neri Marcorè.  Ore 20.30, chiostro di palazzo Malvezzi Hercolani, via Gramsci...
Telegram
this is a test
Cantiere di Hera sulla Selice, da lunedì chiusure notturne e modifiche alla viabilità
Cronaca
Cantiere di Hera sulla Selice, da lunedì chiusure notturne e modifiche alla viabilità
Davide Benericetti 
3 Maggio 2025
Da lunedì 5 a giovedì 8 maggio cantiere di Heratech sulla Selice, nel tratto compreso tra la rotonda con via della Resistenza e l'incrocio con via del...
Telegram
this is a test
Il consorzio Cila Ciicai parla sempre più imolese, acquisita la Fratelli Ballanti Srl
Economia
Il consorzio Cila Ciicai parla sempre più imolese, acquisita la Fratelli Ballanti Srl
Davide Benericetti 
3 Maggio 2025
Parla sempre più imolese la Cila Ciicai, il consorzio costituito nel 2023 dalla fusione del Ciicai di Ravenna e del Cila di Faenza, realtà leader nel ...
Telegram
this is a test
Presero a pugni un senzatetto in stazione a Imola, la polizia identifica i due aggressori
Cronaca
Presero a pugni un senzatetto in stazione a Imola, la polizia identifica i due aggressori
Davide Benericetti 
2 Maggio 2025
Prendono a calci e pugni un senzatetto che dormiva nella stazione ferroviaria di Imola, gli rubano il telefono e poi si danno alla fuga. Ad incastrarl...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incidente sulla Montanara a Borgo Tossignano, giovane motociclista ricoverato al Maggiore
Cronaca
Incidente sulla Montanara a Borgo Tossignano, giovane motociclista ricoverato al Maggiore
Davide Benericetti 
22 Aprile 2025
Incidente stradale, questa mattina, sulla Montanara (via Mazzini) a Borgo Tossignano. Secondo la ricostruzione della polizia locale, intorno alle 9, u...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione