• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
21 Dicembre 2020

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 21-27 dicembre 2020

Se il Covid ci costringe a passare le feste in casa, ecco qualche proposta per divertirsi on line: laboratori, letture, visite virtuali  e molto altro… per bimbi e famiglie

Lunedì 21 dicembre

On line. FAVOLE. ETA’: 3 ANNI+. Favole e racconti al telefono, letture a cura di Giuseppina Randi, associazione Ote, Lisa e Sandra. Iniziativa promossa dalla Biblioteca comunale di Ozzano Emilia. Ore 17-18. Per info e prenotazioni (obbligatorie negli orari di apertura della biblioteca): tel. 051 791370, email biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

Martedì 22 dicembre

On line. MOMA. ETA’: 7-14 ANNI. Designing Spaces, laboratorio artistico on line per famiglie, a cura del Moma di New York. Alle ore 15.30 (ora di New York, considerare il fuso orario). Per iscrizioni: https://www.moma.org/calendar/events/6777

Moma New York

Mercoledì 23 dicembre

On line. MAMBO. ETA’: 4-11 ANNI. Favole al telefono – Il MAMbo si racconta… In occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, il Dipartimento educativo del museo di arte moderna di Bologna MamBo rende omaggio alle celebri Favole al telefono, aspettando tutti i mercoledì, dalle ore 16 alle 18.30, una vostra chiamata per raccontarvi curiose storie ispirate alle opere e agli artisti dellecollezioni del museo. Un’occasione unica e divertente per sentirsi, per cinque minuti, più vicini al museo. Ogni mercoledì una favola diversa. La telefonata va concordata entro il giorno precedente scrivendo all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it. Per info: www.mambo-bologna.org.

On line. FINLANDIA. Volete vedere in che modo Babbo Natale si prepara per partire dalla Lapponia con il suo carico di doni per i bimbi di tutto il mondo? In diretta da Rovaniemi in Finlandia, alle ore 19  (ore 18 in Italia), collegatevi sulla pagina Facebook Visit Rovaniemi’s  o su Live stream

Giovedì 24 dicembre

On line. FAVOLE. ETA’: 3 ANNI+. Favole e racconti al telefono, letture a cura di Giuseppina Randi, associazione Ote, Lisa e Sandra. Iniziativa promossa dalla Biblioteca comunale di Ozzano Emilia. Ore 11. Per info e prenotazioni (obbligatorie negli orari di apertura della biblioteca): tel. 051 791370, email biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

Sabato 26 dicembre

On line. GIOCAMUSEO. Notte al museo… con la mummia Dorina. “Come si realizzava una mummia nell’Antico Egitto? Siete sicuri di volere conoscere tutti ma proprio tutti i dettagli, anche quelli più paurosi? La nostra visita virtuale è dedicata ai più coraggiosi piccoli archeologi che oseranno avventurarsi con noi negli oscuri corridoi del Museo Scarabelli, alla scoperta dei segreti della mummia Dorina e dei suoi coccodrilli! Niente paura, per proteggerci  da pericoli e “maledizioni” faremo scorta di amuleti preziosi!”. Visita virtuale e laboratorio on line della rassegna Giocamuseo a domicilio, a cura dei Musei civici di Imola. Il video sarà sono visibile sul canale YouTube dei Musei civici di Imola a partire dalle 00.01 del giorno indicato. Inviate una foto dei lavori realizzati dai bambini durante il laboratorio a musei@comune.imola.bo.it, con il nome e l’età, saranno pubblicati in una galleria virtuale sulle pagine social.

On line. GIOCOQUIZ. ETA’: 8-12 ANNI. Il Museo da casa: giocoquiz di Natale, laboratorio on line in diretta dalle sale del Museo del Patrimonio industriale di Bologna. “Per festeggiare insieme il Natale, il Museo del Patrimonio industriale propone un divertente gioco interattivo in cui i partecipanti, durante il collegamento, dovranno mettersi alla prova rispondendo a quiz, risolvendo rebus e riproducendo a casa, con materiali di recupero, semplici esperimenti. Si approfondiranno così, in maniera divertente e coinvolgente alcuni temi legati alla storia di Bologna, alla scienza e alla tecnologia!”. Ore 16.30. Prenotazione obbligatoria (entro le ore 13 di giovedì 24 dicembre) allo 051 6356611 oppure museopat@comune.bologna.it. Agli iscritti sarà inviato un link con le indicazioni dei materiali da reperire per il collegamento. Per info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale.

Domenica 27 dicembre

On line. TEATRO. Video on line con gli spezzoni delle esibizioni di Alvalenti, Microband, Mago Megi, Gulliver e Gaby Corvo, collegati da interventi a cura del comico Davide Dalfiume e di una coppia di artisti. Alle ore 16, sul canale Youtube del Comune di Castel San Pietro.

On line. ALBERO. Storie sotto l’albero, spettacolo-laboratorio online gratuito, in collaborazione con il Comune di Castrocaro Terme, a cura di All’InCirco e associazione La Casa delle Marionette. “7 Storie allegre, spaventose, romantiche, buffe… arrabbiate e innamorate. 7 Storie da costruire… da smontare… da immaginare e reinventare”. Ore 17. Evento in modalità live streaming, rigorosamente dal vivo in digitale: diretta Facebook dalla pagina La Casa delle Marionette che prevede una breve parte narrativa-spettacolare con marionette a fili e/o pupazzi animati e una parte interattiva a carattere laboratoriale in cui i giovani spettatori conosceranno strambi robot, pirati poeti, streghe stralunate… e impareranno semplici tecniche per costruire marionette e burattini a partire da oggetti presenti in casa. Per info: tel. 392 6664211 email lacasadellemarionette@gmail.com.

On line. ATENE. ETA’: 8-11 ANNI. Sport e atleti nell’antica Atene, incontro on line a cura del Museo Archeologico di Bologna e Aster. “Conosciamo gli sport e le gare del mondo greco attraverso le immagini sui vasi della collezione del museo. Potremo provarne alcuni da casa e realizzare una corona di ulivo per premiare il vincitore”. Ore 17.30. Prenotazione obbligatoria a partire dal lunedì precedente l’iniziativa, si prenota esclusivamente on line. Gli iscritti riceveranno il link per accedere, una volta completata l’iscrizione. L’incontro si svolge sulla piattaforma Zoom. Per info e prenotazioni sul sito del museo (www.museibologna.it/archeologico) alla pagina Eventi, selezionando l’evento desiderato. Link diretto

On line. CHAGALL. ETA’: 3-13 ANNI. C’era una volta… il pennello di Chagall illustra i racconti di La Fontaine, lettura animata per tutta la famiglia, in diretta streaming dal Palazzo Roverella di Rovigo. “Anche i più piccoli meritano di immergersi nel mondo di Chagall! Questo è il momento perfetto per una bella storia di animali fantastici e colori arcobaleno! Riunitevi tutti insieme ad ascoltare questa meravigliosa storia dove l’arte di Chagall incontra la fantasia di La Fontaine!”. Ore 16, gratuito. Durata: 45 minuti. Come partecipare: collegarsi alla pagina Facebook o al canale YouTube di Palazzo Roverella e seguire le indicazioni. Per coinvolgere ancora di più i piccoli artisti nel laboratorio, le operatrici museali vestiranno i panni di personaggi riconoscibili nelle opere di Chagall, secondo il format delle visite animate. Per info: tel. 0425 460093, info@palazzoroverella.com.


Altre risorse on line (sempre valide)

On line. CASA BIANCA. Visita virtuale della Casa Bianca a Whashington, sul sito Google Arts & Culture, questa e molte altre scoperte virtuali per girare il mondo restando a casa.

On line. RAI. Nella sezione Bambini di RaiPlay, cartoni animati a volontà.

On line. METROPOLITAN. #MetKids, il Metropolitan Museum of Art di New York dedica ai più piccoli un intero sito ricco di contenuti: la mappa interattiva a fumetti del museo, una macchina del tempo per scoprire i pezzi più curiosi del museo e tanti video con laboratori creativi.

On line. EGIZI. Archeologia Invisibile, visita virtuale alla mostra temporanea del Museo egizio di Torino. “Uno strumento immersivo, sviluppato da alcuni studenti del corso di laurea in Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione del Politecnico di Torino in collaborazione con lo studio creativo Robin Studio, che, utilizzando fotocamere a 360°, hanno realizzato una riproduzione 3D dell’esposizione. Grazie al virtual tour sarà così possibile esplorare le sale espositive e le vetrine ospitate, navigandone tutti gli elementi, dai video ai singoli reperti, da qualunque dispositivo.
È inoltre possibile approfondire i temi della mostra anche su YouTube: i video con interviste ai ricercatori, raccontano le archeometriche che hanno permesso di riscoprire la biografia degli oggetti”.
Inoltre, nella sezione Non perdiamoci di vista, il Museo egizio di Torino propone tante attività anche per i più piccoli: video tutorial e mini laboratori per costruire manufatti come facevano gli antichi Egizi; interviste agli egittologi del Museo a cura di piccoli giornalisti; storie disegnate; storie egizie della sera su Zoom, ogni venerdì, sabato e domenica alle ore 20.30 con le letture delle storie ispirate ai miti e alle leggende dell’antico Egitto.

On line. PERGAMON. Visita virtuale al Pergamonmuseum di Berlino.

On line. NATIONAL GEOGRAPHIC. National geographic kids è un sito interamente dedicato ai bambini, con giochi, video e tanti contenuti da esplorare.

On line. BARTOLOMEO. Giochi didattici, attività pratiche e lesson plan per le cinque classi della scuola primaria su Bartolomeo education.

On line. SESAME STREET. Vi ricordate il Muppet Show? Giochi, video e disegni sul sito Sesame Street.

On line. GUGGENHEIM. ETA’: 5-11 ANNI. Do it at home, laboratori educativi proposti del Museo Peggy Guggenheim Collection di Venezia.

On line. DALI. Visita virtuale al Museo Dalì di Figueres.

On line. MATHIKA. Esercizi di matematica per bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni su Mathika.

On Line.  SCARABELLI. L’esemplare Dott. Giuseppe – Viaggio semiserio sulle tracce del Professor G. Scarabelli, spettacolo teatrale on line, in occasione del bicentenario della nascita del geologo e paleontologo imolese. Iniziativa a cura del Ceas Imolese. Il video è visibile sul canale YouTube  LINK e sulla pagina Facebook del Ceas Imolese. Lo spettacolo,  a cura della cooperativa culturale Il Mosaico, si è avvalso degli attori Alfonso Cuccurullo e Enrico Folli, dell’illustratore, maestro d’arte, fumettista Vito Baroncini e di Federico Squassabia alle musiche.

On line. VAN GOGH. Sul sito del museo Van Gogh di Amsterdam, una sezione dedicata ai bambini, con disegni e giochi per scoprire la vita e le opere del geniale artista.

On line. TATE KIDS. Nella sezione per bambini del sito della Tate Gallery di Londra, laboratori, quiz e video per giocare con l’arte e scoprire gli artisti.

On line. STILTON. Il sito di Geronimo Stilton mette a disposizione gratuitamente storie da leggere, disegni da colorare, giochi.

On line. GATTI. La scienza dei gatti, storia digitale a cura del Museo della scienza e della tecnica di Milano.

On line. FUMETTI. Storie e fumetti da leggere on line sul sito https://www.francopaniniragazzi.it

On line. BRITISH COUNCIL. Fumetti (Marvel e Disney), giochi, libri, film, concerti on line e gratis per un anno per il pubblico italiano. Iniziativa promossa dal British Council. Per info e per registrarsi: https://www.britishcouncil.it/progetti/digital-library

On line. ACQUARIO. Sulla pagina Facebook dell’Acquario di Genova tanti video per scoprire le meraviglie del mare: squali, razze, cavallucci  marini…

On line. EGIZI. Il Museo Civico Archeologico di Bologna propone il quaderno didattico Una casa per Iadi e Perpauti per raccontare ai bambini la vita domestica nell’Antico Egitto.

On line. VENARIA. La Reggia di Venaria a Torino propone laboratori e passatempi on line per scoprire la storia, l’arte e l’architettura della Reggia di Venaria: https://www.lavenaria.it/it/educazione/laboratori-line-bambini

On line. PREISTORIA. Visita virtuale al Museo della Preistoria don Luigi Donini di San Lazzaro di Savena. Clicca qui.

On line. CONTASTORIE. Il Contastorie Marco Bertarini racconta storie al telefono ai bimbi dai 3 agli 8 anni, utenti delle biblioteche del circondario imolese. Il genitore dovrà contattare telefonicamente o per email la biblioteca presso cui è iscritto il proprio figlio. Sarà poi richiamato dal Contastorie.

On line. CEAS. In attesa di riprendere le attività, il Ceas imolesa ha pubblicato sul proprio canale Youtube i video delle iniziative svolte di recente. Tra queste, L’autunno nel bosco, vidoescursione autunnale al Bosco della frattona, realizzata in occasione del 20 novembre, Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in collaborazione con la rete delle cooperative culturali imolesi Rete sapere, e con il naturalista Massimo Bertozzi, coordinatore del Ceas Imolese.Link.

On line. LOUVRE. La sezione Kids del museo del Louvre di Parigi propone videoracconti per bambini (in inglese o francese).

On line.  SCHERMI E LAVAGNE. I giochi di Schermi e Lavagne: la sezione ragazzi della Cineteca di Bologna mette a disposizione on line una serie di schede gioco sui film per bambini.
Inoltre, ogni domenica le proiezioni proseguono sulla piattaforma #iorestoinsala.

On line. COLOROPOLI. Coloropoli, laboratorio virtuale sul tema del colore, creato dalla paper artist Isadora Bucciarelli, in esclusiva per United Colors of Benetton e il Museo dei Bambini di Milano. Per scaricare il materiale, cliccate qui.

SEGUI ANCHE:

Bambini famiglie iniziative
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione