• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
4 Gennaio 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 4-10 gennaio 2021

Aspettando la Befana… iniziative on line per bambini e famiglie!

Lunedì 4 gennaio

On line. BEFANA. ETA’: 4-8 ANNI. La Befana vien… on line, lettura aspettando l’Epifania, a cura della Biblioteca Jorge Luis Borges di Bologna. Ore 17. Per info e per richiedere il link dell’incontro: bibliotecaborges@comune.bologna.it oppure tel. 051 2197770.

On line. ALBERO. Storie sotto l’albero, spettacolo-laboratorio on line gratuito, in collaborazione con il Comune di Castrocaro Terme, a cura di All’InCirco e associazione La Casa delle Marionette. “7 Storie allegre, spaventose, romantiche, buffe… arrabbiate e innamorate. 7 Storie da costruire… da smontare… da immaginare e reinventare”. Ore 17. Evento in modalità live streaming, in digitale: diretta Facebook dalla pagina La Casa delle Marionette che prevede una breve parte narrativa-spettacolare con marionette a fili e/o pupazzi animati e una parte interattiva a carattere laboratoriale in cui i giovani spettatori conosceranno strambi robot, pirati poeti, streghe stralunate… e impareranno semplici tecniche per costruire marionette e burattini a partire da oggetti presenti in casa. Per info: tel. 392 6664211 email lacasadellemarionette@gmail.com.

On line. MAMBO. ETA’: 6-11 ANNI. Rosso come una casa, laboratorio on line. “C’era una volta in un bosco lontano lontano una piccola casa rossa… I personaggi di una delle fiabe più belle e più conosciute ci guideranno alla scoperta della poetica di Fausto Melotti nella realizzazione di un piccolo albo illustrato in cui segni e colori racconteranno una storia mai narrata prima. Rassegna Sto al MamBo per le Feste, laboratorio on line. “Durante le Feste e le vacanze scolastiche tornano gli attesi laboratori a cura del Dipartimento educativo del Museo di arte moderna di Bologna. La collezione permanente e lemostre temporanee saranno lo spunto per nuove e divertenti attività di laboratorio da svolgereonline. “Colmare le distanze” sarà il tema comune delle attività proposte e grazie alle suggestioni che regalerà l’arte contemporanea i bambini e i ragazzi sperimenteranno nuovi e personali linguaggi per vivere il museo anche da lontano. Ore 10. Prenotazione obbligatoria e valida solo via mail all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it. Le attività si svolgeranno con un massimo di 15 partecipanti. Durata dei laboratori: 2 ore. Per info: www.mambo-bologna.org.

Bologna. TREKKING. ETA’: 8-11 ANNI. Il Torrente e il Drago, trekking per famiglie con bambini residenti a Bologna, a cura dell’associazione Vitruvio. Escursione lungo il torrente Savena. “Partiti dalla piccola Oasi a Libera Evoluzione curata dal WWF Bologna, ci inoltreremo a piccoli passi nel buio, armati di torce, in questo, altrettanto piccolo, viaggio nella natura urbana. Cammineremo lungo un torrente il cui passato è fatto di battaglie, di mulini, le cui acque canalizzate furono vitali per l’economia della città della seta, ma anche fonte di leggende. Durante la camminata, racconteremo la storia del mitico Drago di Bologna di Ulisse Aldrovandi, icona della zoologia fantastica bolognese. Una leggenda che ci permetterà di indagare sulla reale natura di questa creatura strisciante e sibilante. Cosa c’è di vero nella storia del Drago di Bologna? Lo scopriremo insieme”. Alle ore 19, ritrovo in fondo a via Cracovia, ingresso parco dei Cedri (via Cracovia 29), termine presso il punto di partenza. Richieste scarpe chiuse con suola antiscivolo e almeno una torcia ogni due persone. Contributo a persona da corrispondere in contanti all’accoglienza: 7 euro. Durata: due ore circa. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 3659446, email associazione.vitruvio@gmail.com.

Martedì 5 gennaio

On line. MAMBO. ETA’: 6-11 ANNI. Ti regalo una cosa, laboratorio on line a cura del Musei di arte moderna di Bologna. “Se per una volta potessimo avere noi gli stessi poteri della Befana, cosa vorremmo regalare al MAMbo? Un percorso dedicato al tema del “dono” nell’arte contemporanea e un laboratorio percreare originali “calze a regola d’arte” da riempire con pensieri, parole e immagini da regalare al museo in attesa della sua riapertura”. Rassegna Sto al MamBo per le Feste, laboratorio on line. “Durante le Feste e le vacanze scolastiche tornano gli attesi laboratori a cura del Dipartimento educativo del Museo di arte moderna di Bologna. La collezione permanente e lemostre temporanee saranno lo spunto per nuove e divertenti attività di laboratorio da svolgereonline. “Colmare le distanze” sarà il tema comune delle attività proposte e grazie alle suggestioni che regalerà l’arte contemporanea i bambini e i ragazzi sperimenteranno nuovi e personali linguaggi per vivere il museo anche da lontano. Ore 15. Prenotazione obbligatoria e valida solo via mail all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it, da effettuare entro le ore 13 del giorno precedente. Le attività si svolgeranno con un massimo di 15 partecipanti. Durata dei laboratori: 2 ore. Per info: www.mambo-bologna.org.

On line. INGLESE. ETA’: 5 ANNI+. Play to learn, attività ludico-didattiche condotte in lingua inglese dai docenti anglofoni dell’associazione Ulisse, nessun limite all’orizzonte. Gratuito. Saranno attivati 6 gruppi on line per i primi 60 che aderiranno. Per partecipare: inviare una mail a info@associazioneulisse.it, con cognome, nome ed età del partecipante; indicare l’indirizzo gmail al quale sarà speditol’invito per partecipare alla meet. Le adesioni dovranno arrivare entro le ore 17 del 4 gennaio 2021; I diversi gruppi saranno attivati al raggiungimento di minimo 8 iscrizioni, I partecipanti saranno raggruppati in base all’età: 5-10 anni, ore 15 (due gruppi); 11-18 anni, ore 16 (due gruppi); dai 18 anni, ore 17 (due gruppi).

On line. PATTINAGGIO. Befana su 8 ruote, gran galà di pattinaggio artistico, trasmesso on line, a cura di Magic Roller Asd di Ozzano Emilia. Alle ore 20.30. Iscrizioni on line (la piattaforma accetta fino a 250 partecipanti).

Mercoledì 6 gennaio

On line. BARACCA. #LaBaraccaRacconta, un piccolo baule di storie, dimenticate e poco conosciute, reinterpretate alle 16.30, dalle attrici e dagli attori de La Baracca-Testoni Ragazzi. Appuntamento sulla  pagina Facebook, sui canali Instagram e IGTV e Youtube. Sui medesimi canali sono disponibili anche le puntate precedenti: I Musicanti di Brema; Il cavaliere magico; Il miracolo; Il tortellino; Il capodanno del gigante.

On line. BEFANA. Laboratorio organizzato dal Museo della civiltà villanoviana (Muv). Occorrente: cartoncino bianco, forbici e colla (scaricare le sagome pubblicate sulla pagina Facebook del Museo). Alle ore 16.30, in diretta sulla pagina Facebook del Muv.

On line. MAGO DI OZ. Il mago di Oz, spettacolo on line a cura della compagnia Fantateatro.”Lo show affronta con delicatezza e poesia il tema dell’amicizia. Attraverso l’aiuto reciproco, infatti, i quattro protagonisti arriveranno ad avere una maggiore consapevolezza delle loro potenzialità e a sviluppare la fiducia in loro stessi. L’allestimento prevede un singolare connubio tra cartoni animati proiettati su maxischermo e attori in carne e ossa. A tutto ciò si aggiunge un’elevata interattività tra i personaggi in scena e il pubblico, che sarà coinvolto in prima persona nelle vicende di Dorothy e dei suoi amici”. Alle ore 20.30. Prenotazioni e biglietti qui.

On line. GIOCOQUIZ. ETA’: 8-12 ANNI. Il museo da casa: giocoquiz della Befana, laboratorio interattivo on line, in diretta dalle sale del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna. “Per festeggiare insieme il giorno della Befana, il Museo del Patrimonio Industriale propone undivertente gioco interattivo in cui i partecipanti, durante il collegamento, dovranno mettersi alla prova rispondendo a quiz, risolvendo rebus e riproducendo a casa, con materiali di recupero, semplici esperimenti”. Prenotazione obbligatoria (entro le ore 13 di martedì 5 gennaio) allo 051 6356611 oppure a museopat@comune.bologna.it. Agli iscritti sarà inviato un link con le indicazioni dei materiali da reperire per il collegamento. Per info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale.

On line. CINEMA. Racconti d’inverno, selezione di cortometraggi. A cura della Cineteca di Bologna, proiezione on line sulla piattaforma #iorestoinsala. Ore 16. Biglietto unico: 3 euro.

On line. FAGIOLINO. ETA’: 5 ANNI+. La mirabolante istoria di Fagiolino, spettacolo a cura della Famiglia Monticelli/ Teatro del Drago, in diretta streaming dalle Artificerie Almagià di Ravenna, sulla piattaforma di Italiafestival. “Niente dolcetti né carbone, quest’anno la Befana porta un regalo speciale: uno spettacolo intero! Nella calza il teatrino proprio non ci sta ma il sipario virtuale si aprirà lo stesso, sullo schermo del computer e, a salutare i bambini e le bambine dal boccascena digitale, ci sarà Fagiolino Fan Fan, lo strampalato eroe burattino, pronto a vivere insieme al suo pubblico esilaranti avventure. Teatro del Drago di Ravenna, storica Compagnia della famiglia d’Arte Monticelli, attiva nel settore dei burattini e delle marionette da metà Ottocento, propone in versione online La mirabolante istoria di Fagiolino, uno spettacolo di burattini ispirato ai classici testi del repertorio tradizionale emiliano romagnolo messo in scena dai fratelli Mauro e Andrea Monticelli”. Ore 17.30. Per info: cell. 392 6664211, info@teatrodeldrago.it.

Teato del Drago

Giovedì 7 gennaio

On line. STEAM. ETA’: 9-14 ANNI. Animazioni tridimensionali, laboratorio gratuito on line, a cura del FabLab Junior Fiorano Modenese. “Impariamo a conoscere il mondo della visione 3D in maniera divertente e con tante sorprese!”. Ore 17 (durata 1 ora). Il link per partecipare sarà inviato a seguito dell’iscrizione (obbligatoria) all’indirizzo info@casacorsini.mo.it.

Sabato 9 gennaio

On line. FATA ELETTRICITA’. ETA’: 8-12 ANNI. Il Museo da casa: La fata Elettricità, laboratorio on line e interattivo, in diretta dalle sale del Museo del Patrimonio industriale di Bologna. “Alla fine del XIX secolo si diffuse in Europa e in America il fenomeno della “fisica popolare” col quale si mostravano al grande pubblico le curiosità del mondo scientifico, percepito allora come invisibile e misterioso e che suscitava sorpresa e meraviglia. È proprio in quel contesto che il fenomeno elettrico assunse il curioso nome di “Fata elettricità”. Durante il collegamento i ragazzi, trasformandosi in piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni esperimenti in diretta e, con semplici materiali recuperabili a casa, realizzeranno loro stessi piccole prove guidati in remoto dall’operatore. Partendo dall’invenzione della pila di Volta, che consente per la prima volta di utilizzare un generatore di corrente elettrica, si ripercorreranno a ritroso le tappe più significative delle scoperte legate all’elettricità: dalle macchine elettrostatiche in grado di produrre scintille, alle prove col “pendolino elettrico”, fino ad arrivare ai primi esperimenti sull’elettricità statica di Talete di Mileto”. Ore 16.30. .Prenotazione obbligatoria (entro le ore 13 di venerdì 8 gennaio) allo 051 6356611 oppure a museopat@comune.bologna.it. Agli iscritti sarà inviato un link con le indicazioni dei materiali da reperire per il collegamento. Per info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale.

On line. UNIJUNIOR. ETA’: 6-14 ANNI. Missione pianeta futuro, show on line gratuito, a cura dell’Università per ragazzi Unijunior: esperimenti in diretta, interviste impossibili, collegamenti da tutto il mondo, quiz e tanto divertimento! Ogni puntata, della durata di circa 1 ora, sarà dedicata ad un tema diverso. L’incontro è sulla piattaforma Zoom. Ore 14.30 (6-9 anni); ore 16 (10-14 anni). Modalità di partecipazione: occorre essere iscritti alla newsletter dedicata agli eventi, compilando il form alla pagina https://www.unijunior.it/newsletter​. Riceverete via mail il link attraverso il quale accedere alla diretta. Info.

Domenica 10 gennaio

On line. CINEMA. ETA’:  6 ANNI+. Sasha e il polo nord. A cura della Cineteca di Bologna, proiezione on line sulla piattaforma #iorestoinsala. Ore 16. Biglietto unico: 3 euro.

On line. MAXXI. ETA’: 3-7 ANNI. Le avventure del drago Arturo: Anselm Kiefer, laboratorio on line gratuito per famiglie, a cura del Maxxi di Roma, pervcscoprire l’opera Sternenfall di Anselm Kiefer. Ore 16-30-17.30. “Grazie alle didascalie scritte dai bambini di una IV elementare, ragioniamo sul significato dell’opera e sull’importanza di non dimenticare anche gli episodi più tristi della storia per crescere e diventare consapevoli. Quindi riflettiamo su come personalizzare l’illustrazione, affinché anche il drago Arturo possa orientarsi tra le stelle di Anselm Kiefer e trovare finalmente la strada di casa”. Per partecipare, compilare il form on line inserendo un unico nominativo per tutta la famiglia.


Altre risorse on line (sempre valide)

On line. LIGABUE.  C’era una tigre sul Po, piccoli laboratori on line per incontrare Ligabue , in attesa che riapra la mostra al palazzo dei Diamanti di Ferrara. Attraverso brevi schede, di settimana in settimana, sarà possibile scoprire qualcosa di più sul pittore di Gualtieri e svolgere attività creative, facilmente realizzabili a casa.

On line. BARACCA. Le dodici storie de #LaBaraccaRacconta, pubblicate tra marzo e giugno 2020, disponibili per la visione su Facebook su Youtube e sui  profili Instagram e IGTV.

On line. ARTENA. Gioca e impara, attività on line per bambini, in attesa della riapertura dei Musei di arte antica di Ferrara, l’associazione culturale ArteNa porta bambini e ragazzi alla scoperta di curiosità e dettagli sui palazzi e sulle loro collezioni, tramite la didattica a distanza.

On line. CEAS. Caccia al Geotesoro del Santerno, speciale tour guidato costituito da 3 diversi percorsi che, attraverso l’app gratuita Izi Travel porta alla scoperta di alcuni fra i più significativi geositi del circondario imolese. Attraverso l’applicazione è possibile anche imparare divertendosi, completando i percorsi con le tappe dei geositi, rispondendo alle domande di ogni tappa e incrementando il proprio punteggio. La realizzazione di tale app fa parte degli eventi e delle attività realizzate in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Scarabelli. Iniziativa a cura del Ceas Imolese. Info per scaricare e usare l’app.

On line. PARIS. Le mascotte Pompon e Lily accompagnano i più piccoli alla scoperta delle principali opere dei musei parigini d’Orsay e de l’Orangerie. Nella Gazette del M’O tante notizie curiose sui due musei. Per esempio, come ha fatto un elefante di 200 anni ad arrivare al Musée d’Orsay? www.petitsmo.fr

On line. LONDON. I musei di Londra propongono una serie di attività on line per divertirsi anche restando a casa: https://www.museumoflondon.org.uk/families/fun-home

On line. CASA BIANCA. Visita virtuale della Casa Bianca a Washington, sul sito Google Arts & Culture, questa e molte altre scoperte virtuali per girare il mondo restando a casa.

On line. METROPOLITAN. #MetKids, il Metropolitan Museum of Art di New York dedica ai più piccoli un intero sito ricco di contenuti: la mappa interattiva a fumetti del museo, una macchina del tempo per scoprire i pezzi più curiosi del museo e tanti video con laboratori creativi.

On line. EGIZI. Archeologia Invisibile, visita virtuale alla mostra temporanea del Museo egizio di Torino. “Uno strumento immersivo, sviluppato da alcuni studenti del corso di laurea in Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione del Politecnico di Torino in collaborazione con lo studio creativo Robin Studio, che, utilizzando fotocamere a 360°, hanno realizzato una riproduzione 3D dell’esposizione. Grazie al virtual tour sarà così possibile esplorare le sale espositive e le vetrine ospitate, navigandone tutti gli elementi, dai video ai singoli reperti, da qualunque dispositivo.
È inoltre possibile approfondire i temi della mostra anche su YouTube: i video con interviste ai ricercatori, raccontano le archeometriche che hanno permesso di riscoprire la biografia degli oggetti”.
Inoltre, nella sezione Non perdiamoci di vista, il Museo egizio di Torino propone tante attività anche per i più piccoli: video tutorial e mini laboratori per costruire manufatti come facevano gli antichi Egizi; interviste agli egittologi del Museo a cura di piccoli giornalisti; storie disegnate; storie egizie della sera su Zoom, ogni venerdì, sabato e domenica alle ore 20.30 con le letture delle storie ispirate ai miti e alle leggende dell’antico Egitto.

On line. PERGAMON. Visita virtuale al Pergamonmuseum di Berlino.

On line. NATIONAL GEOGRAPHIC. National geographic kids è un sito interamente dedicato ai bambini, con giochi, video e tanti contenuti da esplorare.

On line. BARTOLOMEO. Giochi didattici, attività pratiche e lesson plan per le cinque classi della scuola primaria su Bartolomeo education.

On line. SESAME STREET. Vi ricordate il Muppet Show? Giochi, video e disegni sul sito Sesame Street.

On line. GUGGENHEIM. ETA’: 5-11 ANNI. Do it at home, laboratori educativi proposti del Museo Peggy Guggenheim Collection di Venezia.

On line. DALI. Visita virtuale al Museo Dalì di Figueres.

On line. MATHIKA. Esercizi di matematica per bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni su Mathika.

On Line.  SCARABELLI. L’esemplare Dott. Giuseppe – Viaggio semiserio sulle tracce del Professor G. Scarabelli, spettacolo teatrale on line, in occasione del bicentenario della nascita del geologo e paleontologo imolese. Iniziativa a cura del Ceas Imolese. Il video è visibile sul canale YouTube  LINK e sulla pagina Facebook del Ceas Imolese. Lo spettacolo,  a cura della cooperativa culturale Il Mosaico, si è avvalso degli attori Alfonso Cuccurullo e Enrico Folli, dell’illustratore, maestro d’arte, fumettista Vito Baroncini e di Federico Squassabia alle musiche.

On line. VAN GOGH. Sul sito del museo Van Gogh di Amsterdam, una sezione dedicata ai bambini, con disegni e giochi per scoprire la vita e le opere del geniale artista.

On line. TATE KIDS. Nella sezione per bambini del sito della Tate Gallery di Londra, laboratori, quiz e video per giocare con l’arte e scoprire gli artisti.

On line. STILTON. Il sito di Geronimo Stilton mette a disposizione gratuitamente storie da leggere, disegni da colorare, giochi.

On line. GATTI. La scienza dei gatti, storia digitale a cura del Museo della scienza e della tecnica di Milano.

On line. FUMETTI. Storie e fumetti da leggere on line sul sito https://www.francopaniniragazzi.it

On line. BRITISH COUNCIL. Fumetti (Marvel e Disney), giochi, libri, film, concerti on line e gratis per un anno per il pubblico italiano. Iniziativa promossa dal British Council. Per info e per registrarsi: https://www.britishcouncil.it/progetti/digital-library

On line. ACQUARIO. Sulla pagina Facebook dell’Acquario di Genova tanti video per scoprire le meraviglie del mare: squali, razze, cavallucci  marini…

On line. EGIZI. Il Museo Civico Archeologico di Bologna propone il quaderno didattico Una casa per Iadi e Perpauti per raccontare ai bambini la vita domestica nell’Antico Egitto.

On line. VENARIA. La Reggia di Venaria a Torino propone laboratori e passatempi on line per scoprire la storia, l’arte e l’architettura della Reggia di Venaria: https://www.lavenaria.it/it/educazione/laboratori-line-bambini

On line. PREISTORIA. Visita virtuale al Museo della Preistoria don Luigi Donini di San Lazzaro di Savena. Clicca qui.

On line. CONTASTORIE. Il Contastorie Marco Bertarini racconta storie al telefono ai bimbi dai 3 agli 8 anni, utenti delle biblioteche del circondario imolese. Il genitore dovrà contattare telefonicamente o per email la biblioteca presso cui è iscritto il proprio figlio. Sarà poi richiamato dal Contastorie.

On line. CEAS. In attesa di riprendere le attività, il Ceas imolesa ha pubblicato sul proprio canale Youtube i video delle iniziative svolte di recente. Tra queste, L’autunno nel bosco, vidoescursione autunnale al Bosco della frattona, realizzata in occasione del 20 novembre, Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in collaborazione con la rete delle cooperative culturali imolesi Rete sapere, e con il naturalista Massimo Bertozzi, coordinatore del Ceas Imolese.Link.

On line. LOUVRE. La sezione Kids del museo del Louvre di Parigi propone videoracconti per bambini (in inglese o francese).

On line.  SCHERMI E LAVAGNE. I giochi di Schermi e Lavagne: la sezione ragazzi della Cineteca di Bologna mette a disposizione on line una serie di schede gioco sui film per bambini.
Inoltre, ogni domenica le proiezioni proseguono sulla piattaforma #iorestoinsala.

On line. COLOROPOLI. Coloropoli, laboratorio virtuale sul tema del colore, creato dalla paper artist Isadora Bucciarelli, in esclusiva per United Colors of Benetton e il Museo dei Bambini di Milano. Per scaricare il materiale, cliccate qui.

SEGUI ANCHE:

Bambini famiglie iniziative
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione