• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
11 Gennaio 2021

L’agenda di Ciucci (ri)belli: 11-17 gennaio 2021

Passate le feste, il divertimento continua! Le iniziative on line per bambini e famiglie…

Mercoledì 13 gennaio

On line. BURATTINI. Baracca e burattini: a conclusione dell’edizione della rassegna Racconti di Natale, organizzata a Parma, alle ore 17 su IGTV Racconti di Natale e sul canaleYoutube Città di Parma verrà trasmesso l’ultimo dei tre video inediti dedicati a pupazzi, burattini e marionette conservati nel Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari, animati dalla celebre famiglia di Burattinai di Parma.

Giovedì 14 gennaio

On line. GENITORI. Cos’è un adolescente? Primo di tre incontri on line gratuiti per genitori, nell’ambito del Progetto Agio, promosso da Comune di Casalfiumanese, cooperativa sociale Il Solco e Asp Circondario Imolese. Tutti gli incontri del Progetto, tenuti da esperti, hanno l’obiettivo di dare supporto alle famiglie rispetto alla crescita dei propri bambini e ai vissuti che li accompagnano e nello stesso tempo promuovere la formazione della genitorialità. Tema del primo incontro: l’adolescente, dal punto di vista fisiologico, sociologico ed emotivo, come è fatto, come e perché cambiano le sue strutture cerebrali, i suoi rapporti sociali e le sue idee. L’incontro si terrà sulla piattaforma Google Meet (da scaricare gratuitamente sui propri dispositivi elettronici) dalle 18.30 alle 20. Per iscrizioni (obbligatorie): progettoagio@solcoprossimo.it, tel. 349 5690973. Anche martedì 19 gennaio e giovedì 28 gennaio.
Imola. CANZONI. Canzoni in lingua inglese e francese, laboratorio per i ragazzi del doposcuola di Primola. A cura di Jessica Poli. Ore 16.30, presso il centro Primola, in via Lippi 2/c. Per info: tel. 0542 27130.

Sabato 16 gennaio

Castel San Pietro. INGLESE. ETA’: 3-10 ANNI. Laboratorio in inglese, a cura di Miriam Marchioni della scuola Hocus&Lotus di Castel San Pietro. A pagamento. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 340 6234129, email miriam.marchioni@gmail.com.
Bologna. TREKKING. ETA’: 8-11 ANNI. Il torrente e il drago, trekking per famiglie con bambini, a cura dell’associaizone Vitruvio. “Un percorso pensato per i più piccoli, che porta lungo il Savena, la vena d’acqua di Bologna. Cammineremo lungo un torrente il cui passato è fatto di battaglie, di mulini, le cui acque canalizzate furono vitali per l’economia della città della seta, ma anche fonte di leggende. Durante la camminata, racconteremo la storia del mitico Drago di Bologna di Ulisse Aldrovandi, icona della zoologia fantastica bolognese”. Ritrovo e termine: ore 19, in fondo a via Cracovia, ingresso parco dei Cedri (via Cracovia 29), termine presso il punto di partenza. Contributo a persona da corrispondere in contanti all’accoglienza: 7 euro. Durata: due ore circa. Info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 3659446, associazione.vitruvio@gmail.com. Richieste scarpe chiuse con suola antiscivolo e almeno una torcia ogni due persone. Prossime date: domenica 24 gennaio (ore 19).

On line. CINEMA. Dreambuilders, la fabbrica dei sogni. Rassegna Schermi e lavagne, a cura della Cineteca di Bologna. Proiezione sulla piattaforma #iorestoinsala. Alle ore 10.30. Biglietto unico: 4,90.

Domenica 17 gennaio

On line. GIOCAMUSEO. Giocamuseo a domicilio: maestri ceramisti. “Le antiche ceramiche conservate in Museo raccontano la storia della nostra città. Trasformiamoci in abili ceramisti e decoriamo un vaso con i colori e le forme che più ci piacciono! Vuoi sapere come?”. Il video con le istruzioni sarà caricato sul canale YouTube dei Musei civici di Imola, a partire dalle 00.15 del 17 gennaio e rimarrà visibile nella playlist di Giocamuseo a domicilio.

On line. MOUN. ETA’: 5-10 ANNI. Moun, gioco teatrale on line, a cura di Le Arti della marionetta, Teatro Gioco Vita l e Teatro Del Drago. “Il gioco proposto nell’incontro sarà quindi quello di entrare nella storia attraverso i suoi diversi linguaggi: ombre, animazione, danza, musica e voce. L’attrice condurrà i bambini in questo mondo con l’ausilio di video, musica e narrazione stimolando di volta in volta lo sviluppo del racconto con momenti di gioco e instaurando così con il piccolo pubblico in aula un dialogo interattivo, anche se a distanza. In questo modo i bambini avranno l’occasione di poter capire ancora meglio cosa accade durante lo spettacolo, perché viene usata una tecnica piuttosto che un’altra, diventando così anche spettatori più esperti e critici”. Tre turni: ore 11, ore 15, ore 17. Durata: 50 minuti. Biglietti on line (10 euro per nucleo familiare). Per info: 392 6664211 – compagnia@teatrodeldrago.it.

On line. CINEMA. Un gatto a Parigi. Rassegna Schermi e lavagne, a cura della Cineteca di Bologna. Proiezione sulla piattaforma #iorestoinsala. Alle ore 16. Biglietto unico: 3 euro.

—————————

Altre risorse on line (sempre valide)

Il mondo alla rovescia

On line. CINEMA. Missione Cinema! Kids&Family è la sezione che il Museo del cinema di Torino dedica alle attività on line per bambini e famiglie: cinema-tutorial, fumetti, costruzione di giochi ottici, mestieri del cinema, quiz, eventi, idee, curiosità e sperimentazioni cinematografiche per tutta la famiglia. Ogni settimana nuovi giochi e attività da seguire sulla pagina Facebook Educamuseocinema.  Inoltre, Kids movie club: ogni settimana giovanissimi cinefili consigliano film da vedere!  Per partecipare: didattica@museocinema.it.

On line. MAV. La Fondazione Modena arti visive (Mav) propone sul proprio sito una serie di contenuti digitali per bambini e famiglie. Tra queste, il laboratorio on line Il mondo alla rovescia, “per scoprire i principi alla base della fotografia e costruire uno speciale cannocchiale per osservare la realtà capovolta a testa in giù”.

On line. TRIENNALE. La Triennale di Milano organizza attività on line dedicate alle famiglie “per affinare il senso estetico dei bambini e accendere la loro curiosità sul mondo”. Nella sezione Famiglie e bambini trovate i laboratori ludosofici Vite da immaginare, Broken Atlas, Pu(n)c e il Dizionario situazionistico: come sarebbe una cena a lume di candela tra un’edera e un gatto? E una partita di calcio tra bruchi e robot?

On line. SCIENZA. Il Museo della scienza e tecnologia di Milano propone le Storie digitali: risorse on line, video, podcast, app, esperienze di realtà virtuale e aumentata, applied games e installazioni interattive.

On line. LIGABUE.  C’era una tigre sul Po, piccoli laboratori on line per incontrare Ligabue, in attesa che riapra la mostra al palazzo dei Diamanti di Ferrara. Attraverso brevi schede, di settimana in settimana, sarà possibile scoprire qualcosa di più sul pittore di Gualtieri e svolgere attività creative, facilmente realizzabili a casa.

On line. BARACCA. Le dodici storie de #LaBaraccaRacconta, pubblicate tra marzo e giugno 2020, disponibili per la visione su Facebook su Youtube e sui  profili Instagram e IGTV.

On line. ARTENA. Gioca e impara, attività on line per bambini, in attesa della riapertura dei Musei di arte antica di Ferrara, l’associazione culturale ArteNa porta bambini e ragazzi alla scoperta di curiosità e dettagli sui palazzi e sulle loro collezioni, tramite la didattica a distanza.

On line. CEAS. Caccia al Geotesoro del Santerno, speciale tour guidato costituito da 3 diversi percorsi che, attraverso l’app gratuita Izi Travel porta alla scoperta di alcuni fra i più significativi geositi del circondario imolese. Attraverso l’applicazione è possibile anche imparare divertendosi, completando i percorsi con le tappe dei geositi, rispondendo alle domande di ogni tappa e incrementando il proprio punteggio. La realizzazione di tale app fa parte degli eventi e delle attività realizzate in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Scarabelli. Iniziativa a cura del Ceas Imolese. Info per scaricare e usare l’app.

On line. PARIS. Le mascotte Pompon e Lily accompagnano i più piccoli alla scoperta delle principali opere dei musei parigini d’Orsay e de l’Orangerie. Nella Gazette del M’O tante notizie curiose sui due musei. Per esempio, come ha fatto un elefante di 200 anni ad arrivare al Musée d’Orsay? www.petitsmo.fr

On line. LONDON. I musei di Londra propongono una serie di attività on line per divertirsi anche restando a casa: https://www.museumoflondon.org.uk/families/fun-home

On line. CASA BIANCA. Visita virtuale della Casa Bianca a Washington, sul sito Google Arts & Culture, questa e molte altre scoperte virtuali per girare il mondo restando a casa.

On line. METROPOLITAN. #MetKids, il Metropolitan Museum of Art di New York dedica ai più piccoli un intero sito ricco di contenuti: la mappa interattiva a fumetti del museo, una macchina del tempo per scoprire i pezzi più curiosi del museo e tanti video con laboratori creativi.

On line. EGIZI. Archeologia Invisibile, visita virtuale alla mostra temporanea del Museo egizio di Torino. “Uno strumento immersivo, sviluppato da alcuni studenti del corso di laurea in Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione del Politecnico di Torino in collaborazione con lo studio creativo Robin Studio, che, utilizzando fotocamere a 360°, hanno realizzato una riproduzione 3D dell’esposizione. Grazie al virtual tour sarà così possibile esplorare le sale espositive e le vetrine ospitate, navigandone tutti gli elementi, dai video ai singoli reperti, da qualunque dispositivo.
È inoltre possibile approfondire i temi della mostra anche su YouTube: i video con interviste ai ricercatori, raccontano le archeometriche che hanno permesso di riscoprire la biografia degli oggetti”.
Inoltre, nella sezione Non perdiamoci di vista, il Museo egizio di Torino propone tante attività anche per i più piccoli: video tutorial e mini laboratori per costruire manufatti come facevano gli antichi Egizi; interviste agli egittologi del Museo a cura di piccoli giornalisti; storie disegnate; storie egizie della sera su Zoom, ogni venerdì, sabato e domenica alle ore 20.30 con le letture delle storie ispirate ai miti e alle leggende dell’antico Egitto.

On line. PERGAMON. Visita virtuale al Pergamonmuseum di Berlino.

On line. NATIONAL GEOGRAPHIC. National geographic kids è un sito interamente dedicato ai bambini, con giochi, video e tanti contenuti da esplorare.

On line. BARTOLOMEO. Giochi didattici, attività pratiche e lesson plan per le cinque classi della scuola primaria su Bartolomeo education.

On line. SESAME STREET. Vi ricordate il Muppet Show? Giochi, video e disegni sul sito Sesame Street.

On line. GUGGENHEIM. ETA’: 5-11 ANNI. Do it at home, laboratori educativi proposti del Museo Peggy Guggenheim Collection di Venezia.

On line. DALI. Visita virtuale al Museo Dalì di Figueres.

On line. MATHIKA. Esercizi di matematica per bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni su Mathika.

On Line.  SCARABELLI. L’esemplare Dott. Giuseppe – Viaggio semiserio sulle tracce del Professor G. Scarabelli, spettacolo teatrale on line, in occasione del bicentenario della nascita del geologo e paleontologo imolese. Iniziativa a cura del Ceas Imolese. Il video è visibile sul canale YouTube  LINK e sulla pagina Facebook del Ceas Imolese. Lo spettacolo,  a cura della cooperativa culturale Il Mosaico, si è avvalso degli attori Alfonso Cuccurullo e Enrico Folli, dell’illustratore, maestro d’arte, fumettista Vito Baroncini e di Federico Squassabia alle musiche.

On line. VAN GOGH. Sul sito del museo Van Gogh di Amsterdam, una sezione dedicata ai bambini, con disegni e giochi per scoprire la vita e le opere del geniale artista.

On line. TATE KIDS. Nella sezione per bambini del sito della Tate Gallery di Londra, laboratori, quiz e video per giocare con l’arte e scoprire gli artisti.

On line. STILTON. Il sito di Geronimo Stilton mette a disposizione gratuitamente storie da leggere, disegni da colorare, giochi.

On line. GATTI. La scienza dei gatti, storia digitale a cura del Museo della scienza e della tecnica di Milano.

On line. FUMETTI. Storie e fumetti da leggere on line sul sito https://www.francopaniniragazzi.it

On line. BRITISH COUNCIL. Fumetti (Marvel e Disney), giochi, libri, film, concerti on line e gratis per un anno per il pubblico italiano. Iniziativa promossa dal British Council. Per info e per registrarsi: https://www.britishcouncil.it/progetti/digital-library

On line. ACQUARIO. Sulla pagina Facebook dell’Acquario di Genova tanti video per scoprire le meraviglie del mare: squali, razze, cavallucci  marini…

On line. EGIZI. Il Museo Civico Archeologico di Bologna propone il quaderno didattico Una casa per Iadi e Perpauti per raccontare ai bambini la vita domestica nell’Antico Egitto.

On line. VENARIA. La Reggia di Venaria a Torino propone laboratori e passatempi on line per scoprire la storia, l’arte e l’architettura della Reggia di Venaria: https://www.lavenaria.it/it/educazione/laboratori-line-bambini

On line. PREISTORIA. Visita virtuale al Museo della Preistoria don Luigi Donini di San Lazzaro di Savena. Clicca qui.

On line. CONTASTORIE. Il Contastorie Marco Bertarini racconta storie al telefono ai bimbi dai 3 agli 8 anni, utenti delle biblioteche del circondario imolese. Il genitore dovrà contattare telefonicamente o per email la biblioteca presso cui è iscritto il proprio figlio. Sarà poi richiamato dal Contastorie.

On line. CEAS. In attesa di riprendere le attività, il Ceas imolesa ha pubblicato sul proprio canale Youtube i video delle iniziative svolte di recente. Tra queste, L’autunno nel bosco, vidoescursione autunnale al Bosco della frattona, realizzata in occasione del 20 novembre, Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in collaborazione con la rete delle cooperative culturali imolesi Rete sapere, e con il naturalista Massimo Bertozzi, coordinatore del Ceas Imolese.Link.

On line. LOUVRE. La sezione Kids del museo del Louvre di Parigi propone videoracconti per bambini (in inglese o francese).

On line.  SCHERMI E LAVAGNE. I giochi di Schermi e Lavagne: la sezione ragazzi della Cineteca di Bologna mette a disposizione on line una serie di schede gioco sui film per bambini.
Inoltre, ogni domenica le proiezioni proseguono sulla piattaforma #iorestoinsala.

On line. COLOROPOLI. Coloropoli, laboratorio virtuale sul tema del colore, creato dalla paper artist Isadora Bucciarelli, in esclusiva per United Colors of Benetton e il Museo dei Bambini di Milano. Per scaricare il materiale, cliccate qui.

SEGUI ANCHE:

Bambini famiglie iniziative
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione