• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Coronavirus,
Cronaca, News, Temi caldi in copertina
23 Febbraio 2021

Coronavirus, il circondario di Imola zona “arancione scuro” fino all”11 marzo. Cosa cambia

Zona arancione scuro, da giovedì 25 febbraio fino all’11 marzo, per il circondario di Imola, quindi anche per Castel San Pietro, Medicina, Mordano, Castel Guelfo, Dozza, Casalfiumanese, Fontanelice, Borgo Tossignano, Castel del Rio, e anche per quelli confinanti di Bagnara di Romagna, Conselice, Massa Lombarda e Riolo Terme, in provincia di Ravenna. E’ quanto deciso da Regione e sindaci oggi.

Il provvedimento, sul quale domani verrà firmata una ordinanza da parte del presidente della Regione, è dettato dalle indicazioni medico-scientifiche contenute nelle relazioni delle Aziende Usl di Imola e della Romagna, che certificano un andamento del contagio in forte crescita nelle aree interessate, con l’obiettivo di arginare la diffusione del virus, a tutela della salute dei cittadini.

Le limitazioni.
I provvedimenti introdotti sono ulteriormente restrittivi rispetto alle misure nazionali in essere per la zona arancione in cui è collocata tutta l’Emilia-Romagna da domenica 21 febbraio. Ricalcano a grandi linee quelli di una e vera e propria zona rossa circa le attività e gli spostamenti, senza tuttavia sospendere quelle attività economiche che restano consentite nelle zone arancioni del Paese.

In particolare, saranno vietati gli spostamenti, sia nello stesso comune che verso comuni limitrofi, ad eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità (come acquisto di beni) o motivi di salute; consentito, invece, il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.

Si stabilisce inoltre lo svolgimento in presenza delle sole attività dei Servizi educativi 0-3 anni e Scuole dell’Infanzia, mentre le attività didattiche per le scuole di ogni ordine e grado si svolgeranno a distanza al 100%.

Sospesi gli eventi e le competizioni organizzati dagli enti di promozione sportiva, così come l’attività sportiva svolta nei centri sportivi all’aperto. Resterà consentito lo svolgimento di attività sportiva solo in forma individuale ed esclusivamente all’aperto. Possibile svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione, purché comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona e con obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie.

Sospese anche le attività culturali e ricreative.

Nulla cambia, invece, per le attività economiche, per le quali rimangono in vigore le disposizioni nazionali in vigore per la Zona arancione, compresi le attività di servizio alla persona.

Previsto l’incremento di tracciamento e screening sulla popolazione. L’ordinanza
mette nero su bianco anche alcuni provvedimenti relativi alle attività
di sorveglianza e tracciamento, alla luce delle nuove evidenze sulla
maggiore trasmissibilità delle nuove varianti SARSCoV-2. Sono applicate
tutte le misure per rafforzare le attività di ricerca e gestione dei
contatti dei casi indicate nella circolare
ministeriale del 31 gennaio scorso,
tra cui l’impiego del test molecolare nella sorveglianza dei contatti
stretti e a basso rischio e la chiusura della quarantena a 14 giorni con
test molecolare; inoltre, non potrà essere interrotto l’isolamento del
caso confermato dopo 21 giorni dalla comparsa dei sintomi ma dovrà
proseguire fino all’effettuazione di un test molecolare con risultato
negativo.

Le Ausl di Imola e della Romagna potranno assumere, in
accordo con i Comuni di propria competenza interessati dall’ordinanza
regionale, ogni opportuna ulteriore azione ritenuta necessaria, in caso
di modifica della situazione epidemiologica.

La situazione è molto delicata soprattutto per il numero di contagi nell’età scolastica, il più elevato di tutti. Il trend in crescita, confermato anche dai dati settimanali, indica una situazione di estrema attenzione sulla quale la Regione e i sindaci del territorio stavano ragionando da giorni. (r.cr.)

Nella foto il sindaco di Imola Marco Panieri e il presidente della Regione Stefano Bonaccini

SEGUI ANCHE:

Covid-19 salute sanità
Telegram

3 risposte a “Coronavirus, il circondario di Imola zona “arancione scuro” fino all”11 marzo. Cosa cambia”

  1. Andrea Calzolari ha detto:
    Febbraio 24, 2021 alle 10:29 am

    Sono settimane che la situazione nel comune di Imola è fuori controllo, considerando anche solo il numero delle classi scolastiche di ogni ordine grado in quarantena.
    Se si fossero presi provvedimenti immediati, come richiesto da diversi cittadini e molteplici componenti sociali, ora non sarebbe coinvolta metà dell’area metropolitana di Bologna e parte di quella di Ravenna.
    Possiamo fare innumerevoli sforzi e li stiamo facendo, ma se le autorità competenti arrivano sempre con colpevole ritardo, è tutto inutile.

    Rispondi
  2. Simona ha detto:
    Febbraio 23, 2021 alle 10:31 pm

    Per i ragazzi che risiedono in uno dei comuni posti in zona arancione scuro, ma che frequentano una scuola in zona gialla, come ad esempio Bologna, cosa è previsto, sono equiparati a chi lavora fuori comune?

    Rispondi
  3. Troilo nino ha detto:
    Febbraio 23, 2021 alle 9:55 pm

    Vorrei sapere com’è stato possibile riaprire in leggerezza la scuole in piena pandemia con l’inizio delle vaccinazioni.Vorrei dire l’ho capito io con la terza media ma com’è possibile tutto ciò????????????????????????????????????

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione