• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
7 Giugno 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 7-13 giugno 2021

Settimana di spettacoli, letture, laboratori, escursioni e altre iniziative per bambi e famiglie

Lunedì 7 giugno

Ozzano Emilia. ARTINCIRCO. Artincirco, festival internazionale di circo contemporaneo e arti performative, nel prato davanti al Municipio, in via Repubblica: dalle ore 16.30, giochi ludico-sonori e laboratori di circo ludico (gratuito).  Ore 18, Col naso all’insu, racconto animato, a cura di Snodo Culturale, “Un racconto per scoprire la magia di un cielo in movimento e ritrovarsi col la testa fra le nuvole” (gratuito). Ore 19, Cabaret circense, con la band Sophora, performance multidisciplinare che ospita al suo interno artisti di musica, circo e teatro creando atmosfere e mondi fantastici (gratuito). Ore 20.45, Il circo delle pulci, spettacolo di clown e magia con Sergio Bini in arte Bustric. Biglietti adulti 8 euro, fino a 14 anni 6 euro.

Martedì 8 giugno

On line. GENITORI. Mamma mia che paura, incontro on line. “La psicologa aiuterà il genitore a capire meglio le paure più frequenti dei bambini, come la paura del buio, degli estranei ed i problemi legati al sonno”. Rassegna I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Ore 15. Iscrizioni. Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

ArtinCirco: Michele Cafaggi

Ozzano Emilia. ARTINCIRCO. Artincirco, festival internazionale di circo contemporaneo e arti performative, nel prato davanti al Municipio, in via Repubblica: dalle ore 16.30, giochi ludico-sonori e laboratori di circo ludico (gratuito). Alle ore 18, Cosa bolle in pentola, racconto animato a cura di Snodo Culturale, “attraverso il gioco della narrazione si vuole avvicinare i bambini alla manipolazione del cibo, ad assaggiarlo e gustarlo e scoprire il sapore di qualcosa che magari di solito non si vuole neanche provare” (gratuito). Ore 19, Cabaret circense, con la band Hansiah, performance multidisciplinare che ospita al suo interno artisti di musica, circo e teatro creando atmosfere e mondi fantastici (gratuito). Ore 20.45, Fish and bubbles, spettacolo di clown e bolle di sapone con Michele Cafaggi. Biglietti adulti 8 euro, fino a 14 anni 6 euro.

Mercoledì 9 giugno

Storie fuori dall’ovile

Casalfiumanese. OVILE. ETA’: 1-3 ANNI. Storie fuori dall’ovile, letture ad alta voce a cura della libreria Selma. “Storie divertenti. Storie di animali. Storie di amicizia. Storie per tutti i gusti. Un momento per stare insieme ai propri piccoli e per creare un momento di socialità con i coetanei”. L’evento si svolgerà all’aperto, rispettando tutte le normative per il contenimento Covid-19. Costo: 4 euro  a bambino. Ore 17.30, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

On line. GENITORI. Incontro gratuito on line sulla piattaforma Zoom sui terribili sette: febbre, tosse, raffreddore, vomito, diarrea, mal di orecchi, mal di gola. Terzo di una serie di incontri gratuiti per mamme e papà (e nonni), a cura dell’ostetrica Chiara Reggiani e del pediatra Lmaberto Reggiani. Alle ore 19. Per iscrizioni e per riceverete il codice necessario per entrare nella riunione: reggianilamberto@hotmail.com.

Ozzano Emilia. ARTINCIRCO. Artincirco, festival internazionale di circo contemporaneo e arti performative, nel prato davanti al Municipio, in via Repubblica: dalle ore 16.30, giochi ludico-sonori e laboratori di circo ludico (gratuito). Ore 18 e ore 20.45, Time to loop, spettacolo di circo e bicicletta acrobatica con il Duo Kaos (Italia/Guatemala). Biglietti adulti 8 euro, fino a 14 anni 6 euro. Ore 19, Cabaret circense, con la band Roncati, performance multidisciplinare che ospita al suo interno artisti di musica, circo e teatro creando atmosfere e mondi fantastici (gratuito). Ore 21.30, Etna, spettacolo di danza col fuoco a cura della compagnia Il Drago Bianco (gratuito).

Giovedì 10 giugno

Imola. LIBRO. ETA’: 8-12 ANNI. Un libro per l’estate 2021: le bibliotecarie leggono i libri consigliati per le letture estive. «Siete alla ricerca di nuovissime storie da leggere? I segnalibri di Casa Piani, con le proposte di lettura per tutte le età e tutti i gusti, vi aspettano in biblioteca e sul sito! Ma quest’anno le bibliotecarie vogliono anche incontrarvi!». Rassegna estate a Casa Piani. Alle ore 17, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e prenotazioni: tel. 0542 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it.

Venerdì 11 giugno

Imola. MONDI. Costruire mondi, spettacolo nell’ambito del festival Urgenze. Alle ore 16.30, in piazza Matteotti.

Festival Strade: Dottor Stok a Castel San Pietro

Castel San Pietro. STRADE. Dottor Stok, sperimentazioni analogiche di fisica di strada, a cura di Giulio Ottaviani. «Dottor Stok, astruso scienziato e Spigolo, il suo triciclo gigante e alchemico trabiccolo, portano in scena il loro grande Esperimento. Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma… Lo show è un’immersione nella poetica della trasformazione dove tutto può accadere!». Rassegna Strade 2021. Ore 21.15, in piazza XX Settembre. Gratuito. Per info: tel. 347/8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

Medicina. ROSMARINA. ETA’: 3-6 ANNI. Rosmarina, spettacolo. “Una fiaba naturale in forma teatrale, che rielabora il tema della natura e della sua salvaguardia di fronte all’espandersi della città”. Rassegna a cura de La Baracca-Testoni Ragazzi, in collaborazione con il Comune di Medicina. Alle ore 20.45, nello spazio delle Ex Serre, adiacente al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Biglietti: 5 euro solo online, sul sito di MedicinaTeatro. Si ricorda che per partecipare è richiesto di indossare la mascherina chirurgica a tutte le persone sopra i 6 anni di età, per tutta la durata dell’evento. Il programma completo è disponibile all’indirizzo medicinateatro.it. Anche sabato 12 giugno.

Medicina Teatro: Rosmarina

San Lazzaro di Savena. NATURA. Natura nella notte in città, richiami di animali, profumi, silenzio, colori con gli specialisti della notte come i pipistrelli. Ritrovo  alle ore 20 presso ponte di legno, in via Canova Parco dei Cedri. Termine previsto ore 22. Costo: 5 euro per i maggiorenni. Note: occorrono torce e abbigliamento adeguato per una passeggiata in ambiente naturale. Informazioni e prenotazione (obbligatoria entro il giorno precedente la visita): tel. 320 4607940, email infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

Sabato 12 giugno

Imola. LIBRO. ETA’: 0-7 ANNI. Un libro per l’estate 2021: le bibliotecarie leggono i libri consigliati per le letture estive. «Siete alla ricerca di nuovissime storie da leggere? I segnalibri di Casa Piani, con le proposte di lettura per tutte le età e tutti i gusti, vi aspettano in biblioteca e sul sito! Ma quest’anno le bibliotecarie vogliono anche incontrarvi!». Rassegna estate a Casa Piani. Alle ore 10.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e prenotazioni: tel. 0542 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it.

Imola. CACCIA AL TESORO. Caccia al tesoro nella preistoria, al parco delle Acque minerali, appuntamento dedicato a bambini e famiglie, a cura della cooperativa sociale Guide d’arte Bologna. “Attraverso le diverse attività che coinvolgeranno i bambini e i loro genitori, racconteremo le antiche origini del sito, dove oggi sorge il parco, e dei primi uomini che nella preistoria si erano stanziati in questa zona. Al termine della giornata i bimbi torneranno a casa con una nuova esperienza vissuta e un piccolo regalo vinto alla caccia al tesoro!”. Alle ore 17, ritrovo ingresso del parco delle Acque minerali, in via Kennedy. Durata: un’ora e mezza. Contributo (da corrispondere in loco alla guida in busta aperta): 6 euro a persona. Materiali da portare: colori, blocco da disegno, forbici a punta tonda, colla stick, scotch. Prenotazioni (obbligatorie, posti limitati). Per info: tel. 051 2750254, email info@guidedarte.com o whatsapp 368 3299994. In caso di maltempo la visita verrà rimandata a data da destinarsi.

Casalfiumanese. FOTORIME. ETA’: 6 -8 ANNI. Mostra, letture e laboratorio con Enrico Michelini  e Paola Scala, autori del libro Le fotorime. L’infanzia tra immagini e parole (Bacchilega editore). Alle ore 11, alla libreria Selma, via I Maggio 23. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544, selmalibreria@gmail.com.

Casalfiumanese. FUMETTI. ETA’: 11 ANNI+. Fumetti a merenda, primo incontro del gruppo di lettura dedicato ai fumetti. “Mentre facciamo merenda insieme, parliamo delle letture preferite di tutti noi”. Evento gratuito, in collaborazione con la biblioteca di Ponticelli. Alle ore 17.30, alla libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544, selmalibreria@gmail.com.

Castel San Pietro. LIBRO. ETA’: 3-7 ANNI. Il libro come fa?, lettura scatenata a cura di Elisa Mazzoli e Cristina Petit, in occasione dell’apertura straordinaria della biblioteca comunale. Alle ore 17.30, in via Marconi 29.

Festival Strade: Piccolo e il buio a Castel San Pietro

Castel San Pietro. STRADE. Piccolo e il buio, narrazione e disegno dal vivo su lavagna luminosa, a cura di Alfonso Cuccurullo e Vito Baroncini. Anteprima nazionale. «Piccolo è il protagonista della storia che si dipana in modo fantasioso e colorato raccontando di come lui veda le cose, le persone, i paesaggi intorno a lui. Semplicemente chiudendo gli occhi, perché dal buio nascono storie che non abbiamo mai visto e sentito». Rassegna Strade 2021. Ore 21.15, in piazza XX Settembre. Gratuito. Per info: tel. 347/8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

Medicina. ROSMARINA. ETA’: 3-6 ANNI. Rosmarina, spettacolo. “Una fiaba naturale in forma teatrale, che rielabora il tema della natura e della sua salvaguardia di fronte all’espandersi della città”. Rassegna a cura de La Baracca-Testoni Ragazzi, in collaborazione con il Comune di Medicina. Alle ore 20.45, nello spazio delle Ex Serre, adiacente al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Biglietti: 5 euro solo online, sul sito di MedicinaTeatro. Si ricorda che per partecipare è richiesto di indossare la mascherina chirurgica a tutte le persone sopra i 6 anni di età, per tutta la durata dell’evento. Il programma completo è disponibile all’indirizzo medicinateatro.it.

Settefonti (Ozzano Emilia). BOSCHI. ETA’: 4-10 ANNI. A spasso tra i boschi, escursione per famiglie con giochi e racconti immersi dei boschi di Settefonti. Doppio appuntamento alle ore 10 e ore 16. Ritrovo: presso bar della fattoria didattica, via Tolara di Sopra. Durata: 2 ore. Note: occorrono scarpe comode e abbigliamento adatto ad escursioni. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente): tel. 320 4607940 , infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

Casola Valsenio. LAVANDA. Mille sfumature di lavanda, visita guidata al Giardino delle Erbe con particolare attenzione alle diverse tipologie di lavanda per ammirarne le sfumature e conoscerne le proprietà. Durata: 1 ora e 30 minuti circa. Biglietti: 8 euro intero, 5 euro ridotto. Alle ore 15, al Giardino delle Erbe Rinaldi Ceroni, in via Del Corso 6. Per info e prenotazioni: Cell. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net. Anche tutte le domeniche di giugno, ore 10 e ore 15.

Bologna. MUSICA. ETA’: 6-36 MESI. Visita guidata col marsupio al Museo della Musica, con i musicisti dell’Associazione La Musica Interna. “Una passeggiata fra le collezioni del Museo della Musica, all’interno del suggestivo Palazzo Sanguinetti, pensata nei modi e nei tempi per accogliere le esigenze di piccoli e grandi. A fare da guida un gruppo di musicisti professionisti che racconteranno le storie che si celano dietro questi preziosi oggetti, ma che soprattutto faranno ascoltare tanta bellissima musica”. Alle ore 10 e 11.15, strada Maggiore 34. Gratuito. Prenotazione obbligatoria sul portale bibliotechebologna.it.

Domenica 13 giugno

Imola. BOSCO. Voci e natura nella notte, escursione notturna e gratuita al Bosco della Frattona a tu per tu con la notte, alla scoperta di suoni, luci e animali, nella natura. A cura del Centro di educazione alla sostenibilità imolese (Ceas). Dalle ore 21 alle 23.30, ritrovo al parcheggio della Riserva in via Suore. Numero massimo di partecipanti, 20 persone. Accesso all’escursione con mascherine (per utenti sopra ai 6 anni di età) e distanziamento sociale per gruppi familiari. La passeggiata verrà svolta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Richieste calzature adeguate, tipo trekking e una torcia, almeno ogni due partecipanti. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602183, e-mail: bosco.frattona@comune.imola.bo.it. Anche mercoledì 16 giugno.

Medicina. ALBERO. ETA’: 6-10 ANNI. Storie sopra e sotto l’albero, spettacolo. “Storie diverse, tenute insieme dalla presenza e dalla forza degli alberi. La narrazione è liberamente ispirata ai racconti di Jean Giono, L’uomo che piantava gli alberi, di Patrick Ness e Siobhan Dowd Sette minuti dopo la mezzanotte e di Italo Calvino con il suo Il barone rampante”. Rassegna a cura de La Baracca-Testoni Ragazzi, in collaborazione con il Comune di Medicina. Alle ore 20.45, nello spazio delle Ex Serre, adiacente al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Biglietti: 5 euro solo online, sul sito di MedicinaTeatro. Si ricorda che per partecipare è richiesto di indossare la mascherina chirurgica a tutte le persone sopra i 6 anni di età, per tutta la durata dell’evento. Il programma completo è disponibile all’indirizzo medicinateatro.it.

Brisighella. CARNE’. Dal Carnè a Rontana fra natura e archeologia, escursione guidata di 1 ora e 30 circa. Gratuito. Alle ore 15.30, Rifugio Ca’ Carnè, via Rontana. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 333 4145804 – 339 2407028.

Casola Valsenio. LAVANDA. Mille sfumature di lavanda, visita guidata al Giardino delle Erbe con particolare attenzione alle diverse tipologie di lavanda per ammirarne le sfumature e conoscerne le proprietà. Durata: 1 ora e 30 minuti circa. Biglietti: 8 euro intero, 5 euro ridotto. Alle ore 10 e alle ore 15, al Giardino delle Erbe Rinaldi Ceroni, in via Del Corso 6. Per info e prenotazioni: Cell. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net. Anche tutte i i sabati di giugno, alle ore 15.

SEGUI ANCHE:

Bambini famiglie iniziative
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione