• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
14 Giugno 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 14-20 giugno 2021

Questa settimana vi sveliamo il segreto di Arlecchino e Pulcinella e molto altro. Curiosi?  Date un’occhiata in agenda…

Lunedì 14 giugno

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico in bici. NB: Da quest’anno è possibile entrare con le bici solo nelle giornate dedicate. Ore 18.30-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Solarolo. LIBRI. Libri in viaggio, evento dedicato a genitori e bimbi 0-12 mesi per parlare dei benefici della lettura e leggere insieme, con i bibliotecari e la pedagogista. Alle ore 17, al parco Conti in via Guido Rossa. Per info e iscrizioni: tel. 0546 691871, email informafamiglie@romagnafaentina.it.

Martedì 15 giugno

Imola. OSSERVANZA. Letture al parco dell’Osservanza, per bambini e adulti a cura della compagnia Extravagantis Teatro con musica dal vivo di Maurizio Piancastelli. Ore 18-20, al parco Osservanza, area verde tra i padiglioni 5 e 8. Portare coperte, cuscini, stuoie.

Carletto e l’uovo d’oro

Osteria Grande. CARLETTO. ETA’: 3 ANNI+. Carletto e l’uovo d’oro, spettacolo a cura di Teatro del Drago-All’InCirco. “Nel paese di OgniDove c’è gran trambusto! Qualcuno ha rubato il magico Uovo d’oro da cui nascono i sogni degli uomini! Riuscirà lo sbadato Carletto a salvare la situazione?”. Alle ore 17.30, nel giardino della biblioteca comunale, in viale Broccoli 41. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel.051-945413, email biblioteca@cspietro.it.

Faenza. NPL. Nati per leggere, incontro gratuito a cura della Biblioteca Manfrediana. Alle ore 17, al parco Bertozzi – ex Villa Stacchini (via D. Campana. Incontro a numero chiuso, con iscrizione obbligatoria: tel. 0546 691871, informafamiglie@romagnafaentina.it.

Mercoledì 16 giugno

On line. GENITORI. Il nido e gli altri servizi educativi per l’infanzia, stare bene insieme agli altri bambini, incontro on line con psicologa, logopedista, educatrici nido e insegnanti scuola Infanzia. Rassegna I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Ore 15. Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30. Iscrizioni.

On line. GENITORI. Incontro gratuito on line sulla piattaforma Zoom su come parlare ai figli, piccole strategie per una comunicazione più efficace, quarto di una serie di incontri gratuiti per mamme e papà (e nonni), a cura dell’ostetrica Chiara Reggiani e del pediatra Lamberto Reggiani. Alle ore 19. Per iscrizioni e per riceverete il codice necessario per entrare nella riunione: reggianilamberto@hotmail.com.

Imola. BOSCO. Voci e natura nella notte, escursione notturna e gratuita al Bosco della Frattona a tu per tu con la notte, alla scoperta di suoni, luci e animali, nella natura. A cura del Centro di educazione alla sostenibilità imolese (Ceas). Dalle ore 21 alle 23.30, ritrovo al parcheggio della Riserva in via Suore. Numero massimo di partecipanti, 20 persone. Accesso all’escursione con mascherine (per utenti sopra ai 6 anni di età) e distanziamento sociale per gruppi familiari. La passeggiata verrà svolta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Richieste calzature adeguate, tipo trekking e una torcia, almeno ogni due partecipanti. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602183, e-mail: bosco.frattona@comune.imola.bo.it.

Giovedì 17 giugno

Castel San Pietro. SKATE. ETA’: 6-11 ANNI. Cuscus Skate, disegnando e narrando con Luca Mazzoni e Beatrice Masella. Alle ore 17.30, nel giardino della biblioteca comunale, in via Marconi 29. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 051 940064, email biblioteca@cspietro.it.

Venerdì 18 giugno

Il segreto di Arlecchio e Pulcinella

Castel San Pietro. STRADE. Il segreto di Arlecchino e Pulcinella, spettacolo di burattini a cura di Alberto De Bastiani. «Come nel teatro di Mangiafuoco appaiono sulla scena Arlecchino e Pulcinella, le due simpatiche maschere che divertono grandi e piccini, sempre pronte alla battuta, allo scherzo, portano gioia e allegria, hanno un segreto per arrivare al cuore della gente, ma a qualcuno questo non piace. Il signor Sacripanti vuole essere il padrone di tutto quanto anche del riso e del pianto e vuole illoro segreto, a costo di vendere la propria anima al diavolo». Rassegna Strade 2021. Ore 21.15, in piazza XX Settembre. Gratuito. Per info: tel. 347/8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

San Lazzaro di Savena. PIPISTRELLI. Natura nella notte, richiami di animali, profumi, silenzio, colori con gli specialisti della notte come i pipistrelli. Ritrovo: ore 20 presso il Parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza Ponticella. Termine previsto ore 22. Costo: 5 euro per i maggiorenni. Note: occorrono torce e abbigliamento adeguato per una passeggiata in ambiente naturale. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il giorno precedente la visita): tel. 3204607940, email infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

Sabato 19 giugno

Casalfiumanese. OVILE. ETA’: 3-5 ANNI. Storie fuori dall’ovile, letture ad alta voce a cura della libreria Selma. “Storie divertenti. Storie di animali. Storie di amicizia. Storie per tutti i gusti. Un momento per stare insieme ai propri piccoli e per creare un momento di socialità con i coetanei”. L’evento si svolgerà all’aperto, rispettando tutte le normative per il contenimento Covid-19. Costo: 4 euro a bambino. Ore 11, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Tossignano. LUCCIOLE. A spasso con le lucciole, passeggiata serale per grandi e piccini nei boschi di Campiuno con la guida Stefano Schiassi. Ritrovo alle ore 20 in piazza Andrea Costa. Rientro previsto per le 23. Richiesti abbigliamento adatto, scarpe con suola scolpita, lampada frontale o torcia, zainetto con acqua e spuntino. Quota di partecipazione: 10 euro adulti, 6 euro bambini fino a 14 anni. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 20 partecipanti): tel. 328 7414401, email stefano@liberamentenatura.com.

Gunteria street show – Art Klamauk

Castel San Pietro. STRADE. Gunteria street show, arte di strada a cura di Art Klamauk. «Dalla precisione di un orologio svizzero alla follia del mondo di Alice.  Spettacolo clownesco, dove parlano le gag, il mimo, il clown, il giocoliere, l’illusionista persino l’equilibrista, tutto diventa parte di un mondo magico rendendo la vita quotidiana simile ad uno stralunato paese delle meraviglie». Rassegna Strade 2021. Ore 21.15, in piazza XX Settembre. Gratuito. Per info: tel. 347/8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

Medicina. GUFI. ETA’: 3 ANNI+. In compagnia dei gufi, lettura animata. Ore 10.30, giardino della biblioteca comunale, in via Cuscini. Per info e prenotazioni: tel. 051 6979209.

San Lazzaro di Savena. DINOSAURI. Dinosauri in carne e ossa, un nuovo spettacolare allestimento per il Parco preistorico di San Lazzaro. Aperto il sabato, la domenica e i festivi solo su prenotazione, obbligatoria a partire dalla settimana precedente a quella in cui si vuole effettuare la visita. Per prenotare scrivere un messaggio WhatsApp al numero 351 9127808, indicando un nome e cognome di riferimento, giorno e fascia oraria in cui si intende visitare la mostra e numero delle persone per cui si prenota. Ore 10-18, nel parco della Resistenza, via della Repubblica. Tariffe: 10 euro intero, 7 euro ridotto (over 65, minorenni da 4 a 18 anni, studenti, convenzionati), gratuito bambini 0–3 anni, disabili e loro primo accompagnatore. Biglietto famiglia (applicabile solo per nuclei dove sono presenti minori di 18 anni): ridotto 7 euro per ciascun componente della famiglia. Per chi presenta in cassa il biglietto del Museo della Preistoria Luigi Donini, 8 euro intero, 6 euro ridotto dai 4 ai 18 anni e componenti famiglia. In caso di allerta meteo il Parco rimarrà chiuso. Per aggiornamenti in tempo reale sull’apertura consultare la pagina Facebook.

Bubano. FESTAINSIEME. Scudi e draghi, laboratori per ragazzi nell’ambito di Festainsieme, organizzata da Pro loco Mordano, us Antonio Placci, La quasi stabile di Mordano. Alle ore 16.30, nel cortile del torrione sforzesco, in via Lume. Stand gastronomico dalle ore 18.30, presso il campo sportivo parrocchiale.  Per info e prenotazioni: tel. 335 7887629. Anche domenica 20 giugno.

Riolo Terme. ZUG. Quelli che azpettano i Zug… colorando la città, il Ludobus Scombussolo in versione  Artebus aspetta i bimbi per colorare le strade di Riolo con 5 postazioni aperte a tutti: telo infinito, cavalletti d’autore, quadri d’asfalto, gioco della campana, concorso. In piazza Ivo Mazzanti, ore 18-23. Anche domenica 20 giugno. Inoltre, stand gastronomico (dalle ore 18), con possibilità di asporto e pic nic con tavoli disponibili in piazza Pertini.

Casola Valsenio. LAVANDA. Mille sfumature di lavanda, visita guidata al Giardino delle Erbe con particolare attenzione alle diverse tipologie di lavanda per ammirarne le sfumature e conoscerne le proprietà. Durata: 1 ora e 30 minuti circa. Biglietti: 8 euro intero, 5 euro ridotto. Alle ore 15, al Giardino delle Erbe Rinaldi Ceroni, in via Del Corso 6. Per info e prenotazioni: Cell. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net. Anche tutte le domeniche di giugno, ore 10 e ore 15.

Domenica 20 giugno

Imola. ZAMPE. Sei, otto, cento, mille zampe, escursione gratuita alla riserva naturale Bosco della Frattona. «Guidati da un esperto entomologo alla ricerca di insetti e altre piccole creature che vivono nel suolo, fra le foglie e negli alberi. Animali piccoli, ma di grande importanza per l’ecosistema del bosco». Rassegna Lezioni di bosco. A cura del Ceas imolese. Due turni: dalle ore 9.30 alle 12.30: dalle ore 14.30 alle 17.30, ritrovo al parcheggio della riserva in via Suore. Accesso all’escursione con mascherine (per utenti sopra ai 6 anni di età) e distanziamento sociale per gruppi familiari. La passeggiata verrà svolta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. La passeggiata richiede calzature adeguate, tipo trekking. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 20 partecipanti): tel. 0542 602183, email bosco.frattona@comune.imola.bo.it.

Borgo Tossignano. FIUME. Come funziona il fiume? Facile percorso turistico per famiglie, su strada o larghi sentieri. “Durante il percorso fluviale, abbineremo alcuni elementi dell’Indice di Funzionalità Fluviale, attraverso l’osservazione della morfologica e della componente biologica delle rive e dell’alveo, in modo da valutarne insieme lo stato complessivo la sua funzionalità ecologica e criticità”. A cura delle guide Paolo Laghi (guida escursionistica, biologica, ed enogastronomica del parco) e/o Danio Miserocchi (guida biologica del parco). Ore 15. Costo a persona: 12 euro. Numero massimo di 20 partecipanti; prenotazione obbligatoria entro 3 giorni prima dell’evento; l’escursione sarà attivata solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Per info e prenotazioni: cell. 347 4403555 (Paolo) oppure cell. 377 1528384 (Danio).

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 9.30 ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni – 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

Bubano. FESTAINSIEME. Ludopuzzle, spazio dedicato agli ecogiochi di legno. Nell’ambito di Festainsieme, organizzata da Pro loco Mordano, us Antonio Placci, La quasi stabile di Mordano. Alle ore 16.30, nel cortile del torrione sforzesco, in via Lume. Stand gastronomico dalle ore 12 e dalle ore 18.30, presso il campo sportivo parrocchiale. Per info e prenotazioni: tel. 335 7887629.

Riolo Terme. ZUG. Quelli che azpettano i Zug… colorando la città, il Ludobus Scombussolo in versione  Artebus aspetta i bimbi per colorare le strade di Riolo con 5 postazioni aperte a tutti: telo infinito, cavalletti d’autore, quadri d’asfalto, gioco della campana, concorso. In piazza Ivo Mazzanti, ore 18-23. Inoltre, stand gastronomico (dalle ore 12 e dalle ore 18), con possibilità di asporto e pic nic con tavoli disponibili in piazza Pertini.

Brisighella. RONTANA. Alla scoperta del castello di Rontana, escursione guidata di 1 ora e 30 circa, gratuita. Ritrovo alle ore 15.30 al centro visite Ca’ Carnè, in via Rontana 42. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel.  333 4145804 oppure 339 2407028 (Sandro Bassi).

Casola Valsenio. LAVANDA. Mille sfumature di lavanda, visita guidata al Giardino delle Erbe con particolare attenzione alle diverse tipologie di lavanda per ammirarne le sfumature e conoscerne le proprietà. Durata: 1 ora e 30 minuti circa. Biglietti: 8 euro intero, 5 euro ridotto. Alle ore 15, al Giardino delle Erbe Rinaldi Ceroni, in via Del Corso 6. Per info e prenotazioni: Cell. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

SEGUI ANCHE:

Bambini famiglie iniziative
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione