• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Il
Cronaca
2 Aprile 2022

Il Comune di Casalfiumanese ha approvato il regolamento per le aree di sgambamento cani

A Casalfiumanese entra in vigore il regolamento per la gestione e fruizione delle aree di sgambamento per i cani. Si tratta di una serie di specifiche norme che disciplinano i comportamenti da tenere all’interno di quelle zone verdi comunali, recintate, segnalate e aperte tutti i giorni senza limiti di orari, dove è consentito l’accesso agli amici a quattro zampe anche non tenuti al guinzaglio e senza museruola. Spazi ampi, riservati e protetti finalizzati al miglioramento del benessere dei cani attraverso la pratica della libera attività motoria. Sul territorio casalese è presente un’area sgambatura cani (vicino all’area cross) e due invece sono di prossima realizzazione.

Vincolante la costante sorveglianza degli animali, regolarmente iscritti all’anagrafe canina, assicurati e vaccinati con particolare attenzione alla profilassi veterinaria della rabbia, da parte dei loro proprietari/conduttori garanti del rispetto delle regole in virtù di quelle responsabilità civili e penali legate all’affidamento anche temporaneo. Nell’area è vietato lo svolgimento dell’attività di addestramento e gli utilizzatori devono verificare la corretta chiusura dei cancelli, tanto in ingresso quanto in uscita. L’accesso contemporaneo alla location prevede un massimo di 8 cani complessivi ad eccezione delle attività svolte per il processo di socializzazione uomo/cane con il coordinamento di un istruttore qualificato. In caso di utenti in attesa, l’utilizzo è consentito per un massimo continuativo di 30 minuti in modo da preservare il diritto di accesso a tutti i cittadini. In caso di difficoltà di convivenza tra i cani presenti e quelli introdotti successivamente, i proprietari di questi ultimi sono tenuti all’abbandono dell’area con l’animale in propria custodia fermo restando il vincolo orario di permanenza specificato.

Importante anche l’opera di valutazione preventiva rispetto alla fase di accesso che contempla sesso, dimensioni e caratteristiche comportamentali dei segugi al fine di non inficiare la funzione dell”area stessa. Il cane femmina in periodo riproduttivo, pertanto, non può accedere all”interno degli spazi così come gli esemplari maschi particolarmente eccitabili protagonisti di ripetute molestie e con effusioni non limitate ai primi approcci iniziali. È vietata la somministrazione di cibo e, a garanzia dell’igiene e a tutela del decoro, è obbligatorio il possesso dell’attrezzatura idonea alla raccolta delle deiezioni che verranno poi depositate negli appositi contenitori presenti nell’area. L’igiene degli appezzamenti è affidata prioritariamente all’educazione dei proprietari/conduttori mentre il municipio si occuperà della pulizia periodica e dello sfalcio dell”erba nonché della disinfestazione, disinfezione e dello svuotamento dei cestini.

L’amministrazione comunale, a suo insindacabile giudizio, si riserva la chiusura (anche temporanea) delle aree di sgambamento cani in caso di problemi inerenti al comportamento dei fruitori, di ordine igienico sanitario o di incolumità dei cittadini nonché, in generale, per motivi di pubblico interesse. La funzione di vigilanza sul corretto utilizzo degli spazi è svolta dagli agenti e ufficiali di polizia locale e delle altre forze dell’ordine, dalle Guardie ambientali metropolitane e dalle Guardie ecologiche volontarie. Le violazioni alle disposizioni previste dal regolamento saranno punite con multe che vanno dai 25 ai 500 euro. (r.cr.)

Foto d’archivio

SEGUI ANCHE:

area sgambatura cani Cronaca regolamento sabato sera
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione