• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Tre
Cronaca, News
9 Luglio 2022

Tre socie del Cai di imola entrano nelle Commissioni del Cai Emilia-Romagna

Tre socie del Club Alpino Italiano sezione di Imola sono state nominate componenti di altrettante importanti Commissioni all’interno del Gruppo Regionale Emilia-Romagna del Club Alpino Italiano. 

Maria Teresa Castaldi, 60 anni, laureata, socia ed ex-vice presidente della sezione di Imola del Club Alpino Italiano nonché titolata nazionale del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano, è stata nominata presidente del Comitato Scientifico Regionale per il triennio 2022-2025. Un traguardo prestigioso, mai raggiunto fino ad ora nella sezione imolese del Cai ma anche complesso e sfidante. Il Comitato scientifico è l”organo tecnico più antico del CAI: istituito nel 1931 – suo primo presidente fu Ardito Desio, geologo ricercatore a capo della spedizione italiana di conquista del K2 – ebbe il fine di promuovere lo stretto rapporto tra alpinismo e ricerca scientifica diffondendo le conoscenze naturalistiche ed antropiche, tramite escursioni, corsi, seminari e svolgendo attività di ricerca. La Castaldi, già anche vicepresidente Regionale del Comitato, è conosciuta, tra le altre cose, per l”organizzazione del concorso scolastico imolese “Che Montagna Ragazzi”. A  livello regionale e nazionale è attualmente impegnata negli studi e ricerche nella Vena del Gesso Romagnola e nella promozione della candidatura del fenomeni carsici dell”Emilia-Romagna a patrimonio Unesco 2023 cui il Cai Centrale ha dato il proprio sostegno.  

Elisa Righetti, classe 1978, avvocato, è titolata regionale di Tutela Ambiente Montano e per il triennio 2022-2025 farà parte della Commissione Tutela Ambiente Montano dell’Emilia-Romagna. La Commissione Centrale per la Tutela dell’Ambiente Montano è stata costituita dal Cai nel 1984 ed è impegnata nella salvaguardia dell’ambiente montano e nello sviluppo di un’adeguata cultura della montagna; attraverso le Commissioni regionali, promuove e diffonde la conoscenza dei valori dell’ambiente, delle criticità e della necessità della sua tutela, avvalendosi di adeguate conoscenze e studi per un modello di gestione ambientale sostenibile e compatibile, promuovendo inoltre azioni di informazione, sensibilizzazione e formazione in materia di educazione alla sostenibilità.

Patricia Iacoucci, 49 anni, titolata istruttore di Speleologia, sarà consigliera della Commissione di Speleologia e Torrentismo dell’Emilia-Romagna sino al 2025.
La Commissione Centrale di Speleologia e Torrentismo, tramite le Commissioni Regionali, oltre a promuovere l’esplorazione, lo studio e la protezione delle grotte e dei fenomeni naturali ad esse collegati, cura la formazione tecnica e l’aggiornamento degli speleologi e collabora con le Commissioni di Alpinismo e di Tutela Ambiente Montano, oltre che con il Corpo Nazionale di Soccorso alpino e speleologico. (r.cr.)

Nella foto: da sinistra Patricia Iacoucci, Maria Teresa Castaldi e Elisa Righetti

SEGUI ANCHE:

cai Cronaca sabato sera
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Calcio: l’Imolese chiude in bellezza, poker a casa dei campioni del Forlì
Sport
Calcio: l’Imolese chiude in bellezza, poker a casa dei campioni del Forlì
Davide Benericetti 
4 Maggio 2025
Si chiude in bellezza la stagione dell'Imolese che, nell'ultima giornata di campionato, sbanca il Morgagni di Forlì con il risultato di 4-2. Ad affoss...
Telegram
this is a test
Cantiere di Hera sulla Selice, da lunedì chiusure notturne e modifiche alla viabilità
Cronaca
Cantiere di Hera sulla Selice, da lunedì chiusure notturne e modifiche alla viabilità
Davide Benericetti 
3 Maggio 2025
Da lunedì 5 a giovedì 8 maggio cantiere di Heratech sulla Selice, nel tratto compreso tra la rotonda con via della Resistenza e l'incrocio con via del...
Telegram
this is a test
Agenda della settimana: dall’enogastronomia alle feste, dal teatro agli incontri per riflettere
Magazine
Agenda della settimana: dall’enogastronomia alle feste, dal teatro agli incontri per riflettere
Stefania Freddi 
4 Maggio 2025
domenica 4 maggio Castel Guelfo - Incontro con Neri Marcorè Incontro con Neri Marcorè.  Ore 20.30, chiostro di palazzo Malvezzi Hercolani, via Gramsci...
Telegram
this is a test
Il consorzio Cila Ciicai parla sempre più imolese, acquisita la Fratelli Ballanti Srl
Economia
Il consorzio Cila Ciicai parla sempre più imolese, acquisita la Fratelli Ballanti Srl
Davide Benericetti 
3 Maggio 2025
Parla sempre più imolese la Cila Ciicai, il consorzio costituito nel 2023 dalla fusione del Ciicai di Ravenna e del Cila di Faenza, realtà leader nel ...
Telegram
this is a test
Presero a pugni un senzatetto in stazione a Imola, la polizia identifica i due aggressori
Cronaca
Presero a pugni un senzatetto in stazione a Imola, la polizia identifica i due aggressori
Davide Benericetti 
2 Maggio 2025
Prendono a calci e pugni un senzatetto che dormiva nella stazione ferroviaria di Imola, gli rubano il telefono e poi si danno alla fuga. Ad incastrarl...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incidente sulla Montanara a Borgo Tossignano, giovane motociclista ricoverato al Maggiore
Cronaca
Incidente sulla Montanara a Borgo Tossignano, giovane motociclista ricoverato al Maggiore
Davide Benericetti 
22 Aprile 2025
Incidente stradale, questa mattina, sulla Montanara (via Mazzini) a Borgo Tossignano. Secondo la ricostruzione della polizia locale, intorno alle 9, u...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione