• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Più
Cronaca
10 Settembre 2022

Più attenzione al clima, alla natura e ai servizi alla persona, questo vogliono gli imolesi per il futuro

Ci sono tre grandi temi che gli imolesi ritengono strategici e fondamentali per il futuro: clima, natura e servizi alla persona. Questo è quanto emerge dai risultati elaborati dal progetto «Raccontaci il tuo territorio!». Una indagine statistica che il Circondario ha dedicato ai cittadini per il Piano Urbanistico Generale (Pug). Tutti gli abitanti dei dieci comuni del Circondario sono stati chiamati a rispondere a diverse domande incentrati su su vari temi, dai servizi alla persona al trasporto pubblico, dalla qualità della vita nei propri paesi a come immaginano il proprio futuro.

La ricerca online, tenutasi ad aprile e maggio di quest’anno, è il primo dei passi congiunti del Piano Urbanistico Generale ed è stata strutturata in cinque sezioni tematiche. Complessivamente hanno risposto all’indagine 739 cittadine e cittadini con un livello di confidenza statistica del 99%, che è un dato elevato, e ha un margine d’errore sui dati finali del +/- 5%. 

I dati dell’indagine dicono molte cose rispetto a come cittadine e cittadini vivono, attraversano e si muovono sul territorio, su come percepiscono il luogo in cui vivono e come immaginano nel futuro i comuni del Circondario Imolese.

Emergono in maniera inequivocabile i temi prioritari ritenuti di maggiore urgenza per la redazione del Piano che vanno dalla mobilità integrata e trasporto pubblico all’attenzione al clima, passando per l’attenzione eil rispetto dell’ambiente e natura fino ad arrivare alla qualità d’erogazioen dei servizi alla persona.

Il mezzo di trasporto prevalentemente usato per muoversi oggi è l’auto, tuttavia c’è una forte domanda di trasporto pubblico e un grandissimo interesse per forme di trasporto integrato. Vengono richiesti maggiori interventi sullo spazio pubblico per la sicurezza di pedoni e ciclisti e il potenziamento di modelli di trasporto che consentano ad uno spettro più ampio di persone della pianura e della collina di raggiungere Imola e Bologna con mezzi alternativi all’auto: pullman, autobus, treno, bicicletta.

Le cittadine e i cittadini che vivono nell’Imolese affermano che le misure di contrasto al cambiamento climatico, quelle per la qualità dell’ambiente e la reintroduzione della natura negli spazi urbani non possono più attendere. Ciò traspare da molte risposte, da quelle inerenti le condizioni attuali del proprio luogo di vita a quelle sulle ragioni che potrebbero spingere a cambiare residenza nel futuro, andando alla ricerca di luoghi in cui vivere a maggiore contatto con la natura o in quartieri e frazioni in cui lo spazio pubblico e le aree verdi siano più permeabili e ombreggiate.

I servizi alla persona sono la terza grande priorità. Il Circondario è già vissuto come un sistema territoriale unitario all’interno del quale ci si sposta per le esigenze quotidiane legate al lavoro, allo studio, ai servizi e al tempo libero. A conferma di questo un elevato numero di risposte indica la presenza dei servizi pubblici come una delle ragioni prevalenti di spostamento: da un lato la capillarità, dall’altro l’accessibilità ai servizi costituiscono obiettivi rilevanti per la qualità della vita delle persone.

L’importanza della collaborazione tra amministrazioni e cittadini emerge come tema trasversale da molte risposte. Non solo la partecipazione dei cittadini è indicata da quasi il 60% delle risposte come aspetto su cui investire, ma l’alto numero di risposte ricevute evidenzia la disponibilità dei cittadini a farsi coinvolgere attivamente dalle amministrazioni.

 Per l’assessore all’Urbanistica Michele Zanelli «il Pug entra nel vivo delle aspettative dei cittadini e i risultati dell’indagine saranno utilizzati dai tecnici per definire, a livello circondariale, le strategie del Piano e per mettere a punto la disciplina urbanistica ed edilizia per gli interventi ordinari nel territorio. Il tutto – prosegue – per migliorare la qualità dell’ambiente e dei servizi urbani. I temi che risultano prioritari dalle risposte al questionario online – mobilità, ambiente, servizi – confermano gli indirizzi strategici del Pug e ci confortano nel portare a compimento il percorso iniziato nel solco della partecipazione dei cittadini” (r.cr.)

Il Report è possibile scaricarlo qui

Nella foto d’archivio la sede del Nuovo Circondario Imolese

https://www.nuovocircondarioimolese.it/pug/notizie/pubblicati-i-risultati-dellindagine-on-line- raccontaci-il-tuo-territorio/documenti-allegati/esiti-indagine

raccontaci-il-tuo-territorio/documenti-allegati/esiti-indagine

SEGUI ANCHE:

circondario cittadini futuro partecipazione
Telegram

Una replica a “Più attenzione al clima, alla natura e ai servizi alla persona, questo vogliono gli imolesi per il futuro”

  1. legambiente ImolaMedicina ha detto:
    Settembre 11, 2022 alle 3:40 pm

    …infatti, di certo, sappiamo di 4° corsia per l’A14, nuove autostrade e circonvallazioni urbane, potenziamento di strade , mega-insediamenti per la “logistica “green” per il trasporto su gomma, altra occupazione di suolo per centri commerciali con annessi parcheggi e residenziale, nonostante 8/9.000 case vuote solo nel Comune di Imola, ecc, poi ennesimo annuncio pre-elettorale di radoppio della ferrovia BO-Imola: l’importante è parlare di tutela dell’ambiente, poi ….si vedrà……

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Margherita Ferri candidata al David Giovani, due nomination per “Il ragazzo dai pantaloni rosa”
Magazine
Margherita Ferri candidata al David Giovani, due nomination per “Il ragazzo dai pantaloni rosa”
Lara Alpi 
5 Maggio 2025
La regista imolese Margherita Ferri è candidata al David Giovani con il “Il ragazzo dai pantaloni rosa”. Mercoledì calcherà il red carpet della 70ª ed...
Telegram
this is a test
La Fondazione Cassa di Risparmio di Imola sorride, nel bilancio 2024 un avanzo da quasi 4 milioni di euro
Cronaca
La Fondazione Cassa di Risparmio di Imola sorride, nel bilancio 2024 un avanzo da quasi 4 milioni di euro
Davide Benericetti 
5 Maggio 2025
Approvato il Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. L'esercizio si è chiuso con un avanzo lordo di esercizio pari a circa 3,9 mil...
Telegram
this is a test
F1 a Imola: il sabato scuole chiuse, ma alcune anche già dal venerdì per le prove libere
Cronaca
F1 a Imola: il sabato scuole chiuse, ma alcune anche già dal venerdì per le prove libere
Davide Benericetti 
5 Maggio 2025
Mancano meno di due settimane all'appuntamento con la F1 (16-18 maggio), ma c'è già una prima novità. Oggi il sindaco Marco Panieri ha firmato l’ordin...
Telegram
this is a test
Calcio: l’Imolese chiude in bellezza, poker a casa dei campioni del Forlì
Sport
Calcio: l’Imolese chiude in bellezza, poker a casa dei campioni del Forlì
Davide Benericetti 
4 Maggio 2025
Si chiude in bellezza la stagione dell'Imolese che, nell'ultima giornata di campionato, sbanca il Morgagni di Forlì con il risultato di 4-2. Ad affoss...
Telegram
this is a test
Cantiere di Hera sulla Selice, da lunedì chiusure notturne e modifiche alla viabilità
Cronaca
Cantiere di Hera sulla Selice, da lunedì chiusure notturne e modifiche alla viabilità
Davide Benericetti 
3 Maggio 2025
Da lunedì 5 a giovedì 8 maggio cantiere di Heratech sulla Selice, nel tratto compreso tra la rotonda con via della Resistenza e l'incrocio con via del...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incidente sulla Montanara a Borgo Tossignano, giovane motociclista ricoverato al Maggiore
Cronaca
Incidente sulla Montanara a Borgo Tossignano, giovane motociclista ricoverato al Maggiore
Davide Benericetti 
22 Aprile 2025
Incidente stradale, questa mattina, sulla Montanara (via Mazzini) a Borgo Tossignano. Secondo la ricostruzione della polizia locale, intorno alle 9, u...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione