• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
La
Cronaca
17 Ottobre 2022

La Sala delle Armi della Rocca di Dozza torna all’antico splendore, inaugurazione del restauro dello spazio al Piano Nobile

Riapre, con un look rifatto a puntino, la Sala delle Armi del Museo della Rocca di Dozza. L’appuntamento è in programma il 20 ottobre, alle 17, che permetterà al pubblico di poter ammirare l’ambiente dal grande fascino, collocato nel piano nobile del castello, che nella sua configurazione attuale risale al XIX secolo. Fino a quell’epoca, infatti, lo spazio era destinato a foresteria per l’alloggio degli ospiti. Qui domina un soffitto ligneo completamente dipinto e le pareti presentano un intonaco a tinta unita. Le armi ora esposte sono una parte di quelle rinvenute nel 1960 all’interno della rocca.

Le opere di riqualificazione, commissionate dalla Fondazione Dozza Città d’Arte, si sono rese necessarie dopo la verifica di una serie di criticità legate agli inevitabili segni dello scorrere del tempo. Nella Sala delle Armi, infatti, erano visibili fessurazioni su gran parte delle pareti con la pellicola pittorica soggetta ad evidenti fenomeni di esfoliazione. L’intonaco sotto le finestre era fratturato e disgregato in più punti a causa di infiltrazioni d’acqua provenienti dall’esterno. Il pavimento sottostante presentava problematiche relative ad efflorescenze saline causate dal ristagno di acqua meteorica in arrivo dalle finestre. Il soffitto ligneo dipinto a cassettoni, infine, era attraversato da fessurazioni di varia entità e interessato da alterazioni cromatiche. Capitava talvolta di trovarne piccoli frammenti caduti a terra.

Il progetto di restauro della Sala si è dato l’obiettivo, di indagare e rispettare la complessità dell’ambiente. Da qui l’avvio dei lavori, sotto la direzione di Dervis Nanni e con la parte esecutiva affidata alla BioRes Restauri di Francesco Savoia e Marcello Pedocchi, concentrati in modo particolare sul soffitto, pavimento, pareti e infissi delle finestre. Inoltre, si è proceduto anche alla pulitura, al consolidamento strutturale. Un cronoprogramma che ha registrato intensi ritmi di lavorazione, da aprile a metà settembre 2022. I restauri hanno sollecitato anche l’ideazione di un nuovo allestimento finalizzato a valorizzare sia l’ambiente rimesso a nuovo sia oggetti storici che meritano di essere esposti nel percorso di visita del museo. Il costo complessivo dell’intervento ammonta a circa 70mila euro. I finanziamenti necessari sono stati ottenuti in massima parte attraverso il percorso di mecenatismo dell’Art Bonus, con il prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola sempre attenta al patrimonio storico, culturale, artistico e monumentale del territorio. Altre risorse provengono dal Servizio Patrimonio della Regione Emilia-Romagna e dal bilancio della Fondazione Dozza Città d’Arte.

L’evento inaugurale, che riconsegnerà alla collettività uno spazio completamente riqualificato, vedrà la presenza del sindaco di Dozza Luca Albertazzi, del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola Rodolfo Ortolani, del direttore dei lavori Dervis Nanni, dei rappresentanti di BioRes Restauri Francesco Savoia e Marcello Pedocchi e della presidente della Fondazione Dozza Città d’Arte Simonetta Mingazzini.

«Nel ringraziare la Fondazione Dozza Città d’Arte per l’impegno con le quali alimenta la gestione della Rocca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola per la volontà di sostenere il patrimonio monumentale del territorio, mi preme sottolineare l’importanza di questa comunione d’intenti – spiega il sindaco di Dozza, Luca Albertazzi -. Un aspetto non trascurabile per la gestione, manutenzione e messa in risalto di tali ricchezze vengono lasciate totalmente a carico delle comunità locali».

Per Simonetta Mingazzini alla guida della Fondazione Dozza Città d’Arte «opo l’atrio, le tre logge del cortile e lo studiolo del Papa, è con vera soddisfazione che la Fondazione inaugura questo spazio rimesso completamente a nuovo Il restauro – conclude Mingazzini – è stato anche l’occasione per rispolverare ed esporre antiche armi preservate nel tempo e che avevano dato il nome alla sala, oltre agli arredi a tema».

Infine anche per la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola , nelle parole del presidente Rodolfo Ortolani «sono stati diversi gli interventi da noi sostenuti mirati alla conservazione e valorizzazione di questo prezioso edificio ed è dunque con piacere che, conclusi i lavori al piano nobile nella Sala Grande e nella Sala delle Armi, ci sentiamo partecipi nel restituire nella sua interezza la Rocca di Dozza a tutti coloro che vorranno visitarla e frequentarla». (r.cr.)

Nella foto del Comune di Dozza i lavori nella Sala delle Armi

SEGUI ANCHE:

lavori restauro rocca
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Trento Film Festival, il «Premio Città di Imola 2025» assegnato ad «Altrove» di Gabriele Canu
Magazine
Trento Film Festival, il «Premio Città di Imola 2025» assegnato ad «Altrove» di Gabriele Canu
Davide Benericetti 
7 Maggio 2025
Assegnato al Trento Film Festival  il «Premio Città di Imola 2025», il riconoscimento indetto dalla sezione imolese del Cai, grazie al sostegno del Co...
Telegram
this is a test
Nuova stagione di prosa al teatro Stignani, gli abbonati possono scegliere il posto per la replica in più del martedì
Cronaca
Nuova stagione di prosa al teatro Stignani, gli abbonati possono scegliere il posto per la replica in più del martedì
Davide Benericetti 
7 Maggio 2025
Come già annunciato durante la presentazione della prossima stagione di prosa del teatro Stignani, il Comune ha deciso di aggiungere il turno del mart...
Telegram
this is a test
Calcio, le strade tra l’Imolese e Gianni D’Amore si separano
Sport
Calcio, le strade tra l’Imolese e Gianni D’Amore si separano
Davide Benericetti 
6 Maggio 2025
Nessuna sorpresa, come poi già scritto nero su bianco sul settimanale cartaceo. Le strade tra l'Imolese e mister Gianni D'Amore si separano in modo co...
Telegram
this is a test
VIDEO – Stazione di Imola, Priolo: «Gli spazi rinnovati incentivano l’uso del treno, obiettivo regionale»
Sabato Sera +
VIDEO – Stazione di Imola, Priolo: «Gli spazi rinnovati incentivano l’uso del treno, obiettivo regionale»
Rumy Garcia 
6 Maggio 2025
«Questa stazione ha 4.500 passeggeri al giorno, il 12% in più rispetto al 2022. È evidente che i cittadini stanno prediligendo questo mezzo di traspor...
Telegram
this is a test
Nel centro di Castel Guelfo prosegue il maxi cantiere di Hera per una rete idrica più efficiente, fine dei lavori entro l’anno
Cronaca
Nel centro di Castel Guelfo prosegue il maxi cantiere di Hera per una rete idrica più efficiente, fine dei lavori entro l’anno
Davide Benericetti 
6 Maggio 2025
Non si ferma a Castel Guelfo il maxi cantiere di Hera sulla rete idrica, la cui conclusione è prevista entro l'anno. I lavori, da 900 mila euro, inter...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione