• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Alluvione,
Cronaca
19 Maggio 2023

Alluvione, in vallata e a Dozza si tengono d’occhio le frane. La F1 dona cibo alle famiglie in difficoltà

L’emergenza non è finita, così come le piogge, tanto che la Protezione civile ha prorogato l’allerta anche per la giornata di domani. A Imola, come noto, questo fine settimana non si correrà il Gp di F1 (ma il cibo destinato alle hospitality è stato donato all’associazione «No sprechi» per distribuirlo alle famiglie colpite dall’alluvione) e così Area Blu e Comune, in accordo con il partner My Cicero, hanno deciso di rimborsare l’intero importo pagato per la prenotazione di acquisto del parcheggio. Intanto gli scenari più critici sono nelle frazioni. Una su tutte, quella di Spazzate Sassatelli, dove la falla aperta nell’argine dal torrente Sillaro è ancora aperta. Problemi anche in via Pieve Sant’Andrea, Esercito e vigili del fuoco sono al lavoro per liberare la strada dai detriti della frana. Ad oggi gli sfollati sul territorio sono sempre circa 330. Un’altra preoccupazione riguardava la potabilità dell’acqua, distribuita dall’acquedotto di Imola, ma il gestore Hera ha rassicurato i cittadini, garantendone costantemente il controllo.

Il Comune di Imola oggi è intervenuto in aiuto di altri comuni limitrofi, duramente colpiti dall’esondazione dei corsi d’acqua. A Sant’Agata, ha fatto pervenire cibo e bancali di acqua. Altri bancali di acqua sono stati inviati a Lugo. Inoltre il Comune sta collaborando con la Regione per allestire un centro di accoglienza gestito dalla Croce rossa di Imola nell’ex sede dell’Inps, in via Garibaldi, per ospitare parte delle persone evacuate da Ravenna. Questa sera sono poi arrivate in città due colonne mobili rispettivamente della Protezione civile della Liguria, con 60 volontari e della Protezione civile della Valle d’Aosta, con 20 volontari. Inoltre, grazie alla disponibilità della cooperativa CoAla, il canile di Imola ospiterà 7 cani di proprietari residenti a Conselice.

In Vallata è invece lotta contro il tempo per contenere il peggioramento delle numerose frane che
insistono sui territori di tutti e quattro i comuni. A Casalfiumanese, continuano le verifiche al ponte di via Beccara nella frazione di San Martino in Pedriolo. Restano evacuati i residenti di una buona parte di via Marsiglie, così come quelli del centro storico e di Carseggio. Nella frazione di Sassoleone, dalla quale si può scendere utilizzando via Sillaro, si lavora invece per ripristinare la corrente elettrica e sono stati distribuiti dei sacchetti d’acqua potabile per sopperire alle criticità della rete idrica che sono in via di risoluzione. Difficoltà multiple a Castel del Rio per una serie di cedimenti importanti sulle vie Panoramica, Montefune, Chiesuola, Sant’Andrea, Sesdetto, Campiera, Ronco, Peschiere e Valmaggiore, tutte chiuse con frane e collassi della sede stradale. A Borgo Tossignano, invece, isolata la zona di Campiuno (tre famiglie) compreso l’agriturismo Monticello. Saltati anche i collegamenti stradali con Casola Valsenio. Infine, a Fontanelice, si sono registrate nuove frane su problemi ormai noti. Evacuate, anche alcune persone in località Gaggio. Non secondari i problemi legati agli animali, chiusi da settimane dentro le stalle dove scarseggiano acqua e alimenti a loro disposizione.

A Mordano, le acque del Santerno si sono ritirate dalle strade comunali. Nelle prossime ore l’Esercito inizierà i lavori al «passo del cavallo» per ricostruire l’argine distrutto dalla furia del fiume. Contemporaneamente, per venire incontro ai residenti, in paese sono attualmente attivi due punti di raccolta rifiuti ingombranti trasportabili: uno in via Giovanni Paolo II e l’altro nella zona industriale Zaniolo. Annullata anche la XXXIX edizione della Sagra dell’Agricoltura in programma dal 25 al 31 maggio 2023.

Preoccupazioni, infine, a Medicina, nella frazione di Sant’Antonio, dove i residenti tra l’argine dell’Idice e via Sant’Antonio e via Cappelletti sono stati costretti ad abbandonare immediatamente le loro
abitazioni per il rischio rottura dell’argine del canale Sesto Alto e a Dozza per numerose frane che stanno interessando il territorio comunale. (r.cr.)

Foto Isolapress

SEGUI ANCHE:

alluvione Cronaca nera sabato sera
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Cantiere di Hera sulla Selice, da lunedì chiusure notturne e modifiche alla viabilità
Cronaca
Cantiere di Hera sulla Selice, da lunedì chiusure notturne e modifiche alla viabilità
Davide Benericetti 
3 Maggio 2025
Da lunedì 5 a giovedì 8 maggio cantiere di Heratech sulla Selice, nel tratto compreso tra la rotonda con via della Resistenza e l'incrocio con via del...
Telegram
this is a test
Il consorzio Cila Ciicai parla sempre più imolese, acquisita la Fratelli Ballanti Srl
Economia
Il consorzio Cila Ciicai parla sempre più imolese, acquisita la Fratelli Ballanti Srl
Davide Benericetti 
3 Maggio 2025
Parla sempre più imolese la Cila Ciicai, il consorzio costituito nel 2023 dalla fusione del Ciicai di Ravenna e del Cila di Faenza, realtà leader nel ...
Telegram
this is a test
Presero a pugni un senzatetto in stazione a Imola, la polizia identifica i due aggressori
Cronaca
Presero a pugni un senzatetto in stazione a Imola, la polizia identifica i due aggressori
Davide Benericetti 
2 Maggio 2025
Prendono a calci e pugni un senzatetto che dormiva nella stazione ferroviaria di Imola, gli rubano il telefono e poi si danno alla fuga. Ad incastrarl...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Ruba una bicicletta in stazione a Imola, denunciato un giovane ravennate
Cronaca
Ruba una bicicletta in stazione a Imola, denunciato un giovane ravennate
Davide Benericetti 
2 Maggio 2025
È stato individuato dagli agenti della polizia locale il responsabile del furto di una bicicletta avvenuto due settimane alla stazione ferroviaria di ...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incidente sulla Montanara a Borgo Tossignano, giovane motociclista ricoverato al Maggiore
Cronaca
Incidente sulla Montanara a Borgo Tossignano, giovane motociclista ricoverato al Maggiore
Davide Benericetti 
22 Aprile 2025
Incidente stradale, questa mattina, sulla Montanara (via Mazzini) a Borgo Tossignano. Secondo la ricostruzione della polizia locale, intorno alle 9, u...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione