• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    • Google Play App Store

25 MAGGIO 2025

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
  • Google PlayApp Store
Cronaca
24 Agosto 2023

Alluvione, lettera del Circondario al commissario Figliuolo: «Occorre un piano definito per ricostruire e ripartire»

Dopo i Comuni dell’Unione della Bassa Romagna, anche il Circondario imolese ha scritto una lettera al Commissario straordinario per la ricostruzione Figliuolo e al sub-commissario e presidente della Regione Stefano Bonaccini, al fine di sollecitare nuovi aiuti in merito alle maggiori criticità ancora in essere, tre mesi dopo l’alluvione di maggio.

La lettera, firmata dal presidente Panieri e dai nove sindaci, inviata in vista del tavolo tecnico del 31 agosto, si concentra in particolar modo sui risarcimenti per famiglie e imprese: «Servono misure integrative a quelle già messe in campo, risorse ulteriori da distribuire con modalità chiare e semplici e in tempi congrui alla tipologia di intervento – si legge nel testo -. Il termine fissato a fine ottobre per la rendicontazione del contributo di immediato sostegno, per esempio, risulta non adeguato in ragione dell’impossibilità per molte famiglie di completare i lavori di ripristino e di pagarli entro la scadenza fissata. Il clima di incertezza che accompagna la fase post emergenziale acuisce l’esasperazione di famiglie e aziende che non hanno prospettive certe sulla ripartenza. Il danno economico si somma al danno morale e trasforma la resilienza e lo spirito di comunità che ha caratterizzato le prime settimane dopo l’alluvione, in rabbia e pressione sociale».

Il Circondario, inoltre, chiede una ridefinizione del quadro normativo per consentire l’esenzione totale dal pagamento delle utenze per i mesi di non usufrutto delle proprie abitazioni e/o imprese. Per quanto riguarda le perizie «occorre individuare al più presto le modalità e i parametri necessari per la compilazione delle perizie asseverate, concordando uno schema peritale che agevoli una snella redazione delle valutazioni economiche dei danni, con parametri di veloce comprensione e inserimento, e al contempo di altrettanto semplice verifica da parte delle amministrazioni pubbliche. Inoltre preme evidenziare la necessità di individuare una procedura per la gestione delle frane (250 frane di cui 180 solo in Vallata). L’entità delle frane più significative, che spesso insistono su terreni privati e che coinvolgono più soggetti, necessita di un coordinamento e di una gestione unitaria che non può essere delegata solo al privato».

Anche per il patrimonio pubblico non mancano le criticità. «I nostri Comuni hanno anticipato le spese di somma urgenza e hanno subito essi stessi danni al patrimonio che sono stati censiti, come da indicazioni ricevute dall’Agenzia regionale di Protezione civile, ma per i quali non si è ancora ricevuto alcun riscontro – scrivono Panieri e i sindaci -. Abbiamo strade, infrastrutture, fiumi che necessitano di interventi di ripristino e riparazione per i quali non abbiamo ulteriori fondi da destinare e non conosciamo le eventuali modalità di sostegno alla ricostruzione da parte della struttura commissariale».

La lettera si conclude con un appello che riguarda la previsione di un piano concreto di ricostruzione. «La messa in sicurezza dei fiumi e degli argini è una priorità da perseguire. Crediamo occorrano interventi urgenti di pulizia, di rafforzamento di alcuni tratti arginali lesionati dopo gli eventi di maggio in vista dell’arrivo della stagione autunnale-invernale – è scritto nella lettera -. Occorre, allo stesso tempo, definire insieme un percorso che possa consentire di intensificare l’impegno sugli interventi legati alla prevenzione, rafforzando gli interventi di manutenzione ordinaria sui fiumi (anche attraverso il coinvolgimento dei privati/aziende agricole) e prevedendo un piano straordinario per la realizzazione di vasche di laminazione sul territorio. Come sindaci e come Amministrazioni abbiamo bisogno di risposte e siamo disponibili a continuare ad impegnarci per garantire a tutti la possibilità di ripartire con dignità e serenità. Ma è evidente che il piano su cui lavorare per ottenere tutto questo è più grande di noi. Siamo disponibili al confronto e ci mettiamo a totale disposizione affinché arrivino al più presto risposte, azioni e soluzioni».(r.cr.)

Foto dal Comune di Imola

Telegram

SEGUI ANCHE:

alluvione Cronaca sabato sera
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Michele Filippini (Cesac) alla guida di B.More, la società di servizi di Confcooperative Terre d’Emilia
Economia
Michele Filippini (Cesac) alla guida di B.More, la società di servizi di Confcooperative Terre d’Emilia
Davide Benericetti 
25 Maggio 2025
Il medicinese Michele Filippini, presidente della cooperativa agricola Cesac, è il nuovo presidente di B.More, la società di servizi di Confcooperativ...
Telegram
this is a test
ConAmi: oltre 84 milioni di investimenti nel prossimo triennio, in crescita anche i dividendi
Cronaca
ConAmi: oltre 84 milioni di investimenti nel prossimo triennio, in crescita anche i dividendi
Davide Benericetti 
25 Maggio 2025
L'assemblea dei soci del ConAmi (composta dai sindaci dei 23 comuni del Consorzio) ha dato il via libera al piano triennale 2025-2027 degli investimen...
Telegram
this is a test
Agenda della settimana: giorni di note e concerti, feste, sagre, eventi per i più piccoli
Magazine
Agenda della settimana: giorni di note e concerti, feste, sagre, eventi per i più piccoli
Stefania Freddi 
25 Maggio 2025
domenica 25 maggio Borgo Tossignano - Festa del Tortellino Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 12 apertura dello stand gastronomico. I...
Telegram
this is a test
Montecatone, un 2024 positivo: utile di 23 mila euro e migliore organizzazione interna
Cronaca
Montecatone, un 2024 positivo: utile di 23 mila euro e migliore organizzazione interna
Davide Benericetti 
25 Maggio 2025
Un utile di poco superiore ai 23 mila euro. È la cifra con la quale il Montecatone Rehabilitation Institute ha chiuso il 2024, come da bilancio approv...
Telegram
this is a test
FOTO – Solidarietà per Gaza: «sudari» bianchi nel corteo con Pace e Diritti a Imola e alle finestre dei muncipi di Castel San Pietro, Borgo, Fontanelice
Cronaca
FOTO – Solidarietà per Gaza: «sudari» bianchi nel corteo con Pace e Diritti a Imola e alle finestre dei muncipi di Castel San Pietro, Borgo, Fontanelice
Lara Alpi 
24 Maggio 2025
I teli bianchi che avvolgono a Gaza i corpi dei palestinesi morti ammazzati sono diventati il simbolo della strage. Sono i sudari appesi alle finestre...
Telegram
this is a test
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Sport
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Lara Alpi 
Telegram
17 Maggio 2025
Il Gran Premio di Formula uno in corso a Imola si sta rivelando un successo oltre ogni aspettativa. I dati provvisori indicano un’edizione da record: ...
this is a test
Cronaca
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Lara Alpi 
Telegram
14 Maggio 2025
Domenica sera ambulanza e carabinieri sono intervenuti al Parco delle Acque minerali allertati da alcuni ragazzi che avevano notato una ragazza in dif...
this is a test
Cronaca
Incendio nella zona industriale, le fiamme in un capannone di via Lasie
Incendio nella zona industriale, le fiamme in un capannone di via Lasie
Davide Benericetti 
Telegram
15 Maggio 2025
Principio d’incendio nella tarda mattinata di oggi in via Lasie a Imola. Le fiamme, da quanto emerso, sarebbero scaturite verosimilmente in modo accid...
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

25 MAGGIO 2025

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione