• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Lella
Magazine
23 Ottobre 2023

Lella Costa, Claudio Bisio, Maria Paiato… grandi nomi a teatro a Imola, dove arrivano anche il balletto e l’opera

«Il teatro è un modo per conoscere se stessi e il mondo, e nella nostra stagione teniamo un giusto equilibrio tra la tradizione e l’attualità per interrogarsi sul nostro mondo, ma anche tra il dramma e il comico». L’assessore alla Cultura, Giacomo Gambi, introduce così la stagione di prosa al teatro Stignani di Imola: otto spettacoli da dicembre ad aprile con in calendario grandi nomi come Elisabetta Pozzi, Maria Paiato, Claudio Bisio e Lella Costa. Ad aprire il cartellone sarà «Maria Stuarda» di Schiller dal 12 al 17 dicembre, con due regine del teatro italiano, Laura Marinoni ed Elisabetta Pozzi, nei panni delle due regine britanniche, Maria appunto e Elisabetta I. «Il testo ha un taglio aggiornato, un ritmo veloce e si avvale dei costumi disegnati da Dolce e Gabbana per le due regine – spiega Luca Rebeggiani, direttore dei teatri di Imola -. E, a proposito delle figure femminili, vorrei sottolineare come nella stagione avremo cinque delle più importanti attrici nazionali».

Oltre alle protagoniste dell’apertura, ci saranno Galatea Ranzi, protagonista a gennaio con Cesare Bocci de «Il figlio» di Florian Zeller, Lella Costa, in scena con Elia Schilton ne «Le nostre anime di notte» dal 7 all’11 febbraio, e Maria Paiato, che sempre a febbraio (dal 21 al 25) porterà sul palco «Boston Marriage» del drammaturgo David Mamet. La stagione vedrà anche il capolavoro «Quasi amici», dal celebre film, qui interpretato da Massimo Ghini e Paolo Ruffini (10-14 gennaio), «Perfetti sconosciuti» con Paolo Calabresi a marzo («Una macchina teatrale perfetta che ormai ha una diffusione mondiale», è il commento del direttore dei teatri), e terminerà col sorriso: dal 20 al 24 marzo Francesco Pannofino sarà protagonista di «Chi è io?», una commedia divertente, e dal 16 al 21 aprile Claudio Bisio, che arriva a Imola per la prima volta, darà vita a quella che viene definita «un po’ romanzo di formazione, un po’ biografia divertita e pensosa, un po’ catalogo degli inciampi e dell’allegria del vivere»: «La mia vita raccontata male».

Ma il teatro a Imola è anche altro. Lo Stignani, oltre ad ospitare la proposta musicale dell’Erf e le proiezioni dell’Opera nel Ridotto, avrà anche la novità del balletto il 31 dicembre («Lo schiaccianoci», un classico natalizio che vedrà come corpo di ballo il Balletto del Teatro dell’Opera Nazionale della Romania) e de «L’opera dal vivo» a cura di Italian Opera Florence (Il barbiere di Siviglia il 26 novembre, Don Giovanni il 17 febbraio e L’italiana in Algeri il 16 marzo). Al teatro dell’Osservanza, invece, vanno in scena la rassegna dialettale Avis «Tina Anconelli», quella delle filodrammatiche Cars, la rassegna Orizzonti curata dal Tilt e Favole all’Osservanza, il cartellone dedicato ai più piccoli a cura di Accademia Perduta / Romagna Teatri con otto appuntamenti alla domenica pomeriggio in partenza il 26 novembre. (s.f.)

Info su www.teatrostignani.it

Claudio Bisio in scena (foto di Marina Alessi)

SEGUI ANCHE:

prosa stignani teatro
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione