• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Rifiuti
Cronaca
3 Gennaio 2024

Rifiuti e tariffa puntuale, incontri pubblici a Imola, l’assessora Spada: «Più controlli e pulizia dei cassonetti»

A Imola, Castel San Pietro e Casalfiumanese è entrata in vigore da un paio di giorni la tariffa puntuale (Tpc) al posto della Tari. Una novità resa nota a inizio dicembre ma della quale non tutti hanno ancora capito bene il funzionamento. Prima cosa da ribadire è che le modalità di raccolta dei rifiuti esistenti nei vari territori e zone rimangono invariate e restano valide le tessere attualmente in uso. Cambia la composizione e parte del calcolo della bolletta 2024, che da quest’anno prevede anche il conteggio dell’indifferenziato prodotto. Ciò significa quante volte si apre la calotta del cassonetto per gettare il sacchetto o quante volte vengono messi fuori dalla porta i bidoncini, ma solo dell’indifferenziata (carta, vetro o altro non contano).

Sono previste agevolazioni per le famiglie con bambini o anziani (pannolini o pannoloni). A Imola, ad esempio, una famiglia con 2 bambini con età inferiore ai 36 mesi oppure 1 bambino e un anziano (con comprovata necessità e fatta richiesta ad Hera) ha diritto a 3 aperture ogni 2 giorni. Per far accreditare l’agevolazione «ad oggi occorre rivolgersi allo sportello Hera; è in fase di aggiornamento il sito per consentire di fare la richiesta on-line» dicono dal Comune.

Dubbi e difficoltà, però, sono innegabili, dato che fino ad ora le uniche informazioni sono giunte tramite la stampa, siti web o social dei Comuni oppure con la presenza fisica agli incontri organizzati sempre dai tre Comuni. «Le assemblee pubbliche sono anche un momento di ascolto delle istanze di cittadine e cittadini che mettono in evidenza criticità del servizio, che vanno affrontate e migliorate – sottolinea Elisa Spada, assessora all’Ambiente di Imola -. La più frequente è quella legata al timore che la tariffa puntuale porti a un incremento degli abbandoni, problema già in essere e per il quale si lavora da tempo attraverso i controlli delle Cgam e di Hera, le fototrappole e le verifiche sulla dotazione di tessere e che saranno intensificati per garantire un maggiore rispetto dello spazio pubblico. Una seconda istanza – continua Spada – è legata alla pulizia dei cassonetti, che sarà incrementata con lavaggi più frequenti». Tutti i cassonetti dell’indifferenziata saranno sostituiti nel 2025 ma «abbiamo chiesto di anticipare in modo da facilitare i conferimenti» assicura Spada. E se nel frattempo la calotta si blocca «il passaggio della tessera non viene contato come conferimento».

Questi gli incontri pubblici organizzati a Imola nei prosismi giorni:
10 gennaio ore 20 a San Prospero nel centro sociale San prospero
22 gennaio ore 18 a Spazzate Sassatelli nel ristorante M’Attira
24 gennaio ore 20 a Zello, nel Circolo Mcl
29 gennaio ore 18 nel centro sociale Giovannini quartiere Marconi

l.a.

 

SEGUI ANCHE:

hera rifiuti tariffa puntuale
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione