• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Anniversario
Magazine
26 Luglio 2024

Anniversario nascita Federico Barera, concerto e mostra a Tossignano e Borgo

In occasione del 150° anniversario della nascita di Federico Barera, questa sera, venerdì 26 luglio alle 21 Emilia Romagna Festival presenterà a Tossignano, presso la chiesa di San Girolamo, «Omaggio ai Barera», un concerto-tributo ai musicisti della famiglia Barera, risalendo fino al capostipite, Federico Barera, che fu uno dei violinisti più celebrati della sua epoca: presentati da Pier Francesco Coda, suoneranno la violinista Elisa Scudeller e il pianista Miquel Esquinas Martìnez (ingresso: offerta a favore della parrocchia di Tossignano e in memoria di Don Tarcisio). Federico Barera «è stato un tossignanese di adozione, avendo sposato una nobile del luogo e avendo vissuto a Tossignano dal 1951 al 1963, anno della sua morte – spiegano le note al concerto -. Nato a Bologna, a 20 anni suona già come violino di spalla al Teatro Comunale di Bologna, sotto la direzione del celebre Maestro Arturo Toscanini». Da qui iniziò un rapporto di reciproca stima e collaborazione artistica. Fino al primo decennio del ‘900, Barera svolge un’intensa attività, prevalentemente operistica, suonando con i maggiori musicisti e artisti dell’epoca, come Puccini, Mascagni e Caruso, in Europa e in America. «Dopo il matrimonio con Carla Sabbatani-Venier inizia la sua frequentazione del paesino di Tossignano – continuano le note -, all’inizio per brevi periodi, fino a stabilizzarsi negli ultimi anni di vita, dedicandosi all’insegnamento di violino e viola. Anche il figlio minore Orlando, violinista di formazione, divenne un apprezzato direttore d’orchestra soprattutto in America».

La Biblioteca comunale Mario Visani di Borgo Tossignano e l’Associazione musicale di Borgo Tossignano, in occasione del 150° anniversario della nascita di Federico Barera, hanno effettuato una ricerca che ha portato all’acquisizione di memorie artistiche, spartiti e fotografie sul musicista. In biblioteca a Borgo tossignano è allestita la mostra «Anch’io mi ricorderò di te…» con fotografie, spartiti e testi tratti dalle memorie di Federico Barera. Con questa mostra e con il concerto dell’Erf, l’Amministrazione comunale intende valorizzare la ricorrenza dei 150 anni dalla nascita del musicista Federico Barera. La mostra è curata dagli Amici della Biblioteca e dall’Associazione musicale di Borgo Tossignano ed è visitabile fino al 26 luglio e dal 19 al 24 agosto dalle 15 alle 18.30 (apertura straordinaria venerdì 26 dalle 19.30 alle 20.30).

La locandina della mostra e una foto tratta dal sito dell’Emilia Romagna Festival sul concerto a Tossignano

SEGUI ANCHE:

biblioteca concetro erf Mostra
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione