• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Prevenzione
Cronaca
28 Luglio 2024

Prevenzione anti-zanzare, a Castel San Pietro trattamenti larvicidi nelle aree pubbliche

Continuano a Castel San Pietro i trattamenti nelle aree pubbliche del territorio per prevenire la diffusione delle zanzare, eseguiti dalla ditta incaricata dal Servizio Ambiente del Comune. Il cronoprogramma predisposto dall’Amministrazione, in collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl di Imola, prevede fino all’autunno una serie di trattamenti larvicidi nelle caditoie e nei fossati pubblici con l’utilizzo di tecnologie di lotta integrata a basso impatto ambientale, secondo le linee guida della Regione. In particolare, vengono effettuati trattamenti mensili (da maggio a settembre) nelle 7 mila caditoie pubbliche del territorio e 12 settimanali in 3 chilometri di fossati. Inoltre, vengono eseguiti anche controlli periodici sull’efficacia dei trattamenti. Ad esempio, a fine giugno, erano state aperte e campionate 51 caditoie, tra il capoluogo e la frazione di Osteria Grande e solo in una di esse era stata rinvenuta una modesta colonizzazione larvale, a dimostrazione che l’intervento era stato eseguito con un’efficacia del 98,04%.

Un’attenzione dimostrata anche dall’ordinanza, in vigore fino al 31 ottobre «per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particolare, da zanzara tigre  (aedes albopictus) e la zanzara comune (culex pipiens)», che impone alla cittadinanza il rispetto di una serie di accorgimenti e azioni utili a limitare la diffusione di questi insetti, le cui punture possono trasmettere all’uomo pericolose malattie infettive come Chikungunya, Dengue, Zika e West Nile. La regola numero uno che vale per tutti è evitare che si possano creare nelle aree all’aperto raccolte d’acqua meteorica o di altra provenienza, adottando i corretti comportamenti elencati nell’ordinanza.  Un altro importante accorgimento è trattare l’acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche, e qualunque altro contenitore non eliminabile (comprese fontane e piscine non in esercizio) ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida, come quello distribuito gratuitamente allo Sportello Cittadino (portone a sinistra del municipio) ancora disponibile fino ad esaurimento scorte.

Inoltre il Comune, seguendo le indicazioni dell’Ausl, fino al 31 ottobre ha emesso un’ulteriore specifica «ordinanza contingibile e urgente per la prevenzione e il controllo delle malattie da virus West Nile trasmesse da insetti vettori con particolare riferimento alle zanzare del genere Culex che stabilisce l’obbligo per tutti i soggetti che a qualsiasi titolo, siano autorizzati a effettuare manifestazioni che comportino il ritrovo di molte persone nelle ore serali (almeno 200) in aree verdi pubbliche e/o private aperte di adottare misure di prevenzione, attraverso trattamenti straordinari adulticidi secondo le modalità indicate nelle “Linee guida regionali per la lotta integrata alle zanzare vettrici del Virus West Nile”» fa sapere il Comune.

r.cr.

Foto dal Comune di Castel San Pietro

SEGUI ANCHE:

Cronaca sabato sera zanzare
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Cronaca
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Auto in fiamme nella serata di ieri all’interno del parcheggio di via Guerrazzi. Stando a quanto emerso, il rogo ha coinvolto una Ford Fiesta alimenta...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione