• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
È
Cronaca
22 Ottobre 2024

È nata la prima Comunità energetica rinnovabile del circondario

È nata la prima Comunità energetica rinnovabile (Cer) del circondario. Un  primo passo per poi ampliare a tutto il territorio la condivisione di energia pulita, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale e al benessere della nostra comunità. Il progetto, portato avanti dall’azienda imolese Bryo Spa e Legacoop Imola, vede già alcuni soci aderenti ta cui le cooperative Aurora Seconda, Bacchilega, Giovani Rilegatori, Hibou e Unicoop, Centro Abita e Centro sociale La Tozzona e il mondo ecclesiastico con la parrocchia di Santo Spirito e il seminario diocesano.

La Cer sarà aperta da subito a qualsiasi cittadino, pagando unicamente la quota associativa di 25 euro una tantum per la durata della cooperativa. Chi entra può portare i suoi consumi, ma anche le produzioni qualora disponga di impianti fotovoltaici, così può ricevere un doppio contributo: per il consumo e per la produzione. Per i cittadini produttori invece è possibile entrare a condizione che l’impianto personale sia stato realizzato dopo la costituzione della Cer e che non sia incentivato dal Gse. Si stima di allacciare i primi impianti alle prime configurazioni nel mese di novembre. Da qui a fine anno Bryo conta di mettere a disposizione per la Comunità energetica complessivamente circa 1,8 MW divisi nelle varie configurazioni che nasceranno. La prima a partire sarà quella che fa riferimento alla cabina primaria di Ortignola, nella quale confluiranno tre impianti fotovoltaici e della quale faranno parte alcuni dei soci fondatori della cooperativa, seguirà poi quella di Laguna e ad inizio 2025 una a Bubano e l’altra a Castel San Pietro. Bryo nel periodo 2024-2025 si è data come obiettivo la produzione di 7,2 Mw di nuovi impianti che entrano in comunità energetiche, compreso questi di fine 2024 per circa otto milioni di investimento. Se allarghiamo l’area a tutto il territorio del Con.Ami nel triennio 2024-2026 conta di far impianti per circa 20 Mw con 21 milioni di euro di investimento.

Per il sindaco di Imola e presidente del circondario Marco Panieri «il tema dell’energia è centrale per il futuro dei nostri territori, ma più in generale per il nostro Paese – commenta -. Questa prima Comunità energetica  è riuscita a mettere assieme il mondo delle imprese e quello associativo laico e cattolico, facendo rete con una centralità del mondo cooperativo per mettere al servizio della comunità quella che è una risorsa pulita e dare vita ad azioni che possono essere di ulteriore stimoli per il territorio». «Da subito è aperta al mondo del terzo settore ed ecclesiastico – aggiunge il Ceo di Bryo, Davide Gavanelli -. Il progetto prevede un’unica Cer su tutto il territorio circondariale, ma con più configurazioni. Sarà aperta da subito a qualsiasi cittadino e chi entra può portare i suoi consumi, ma anche le produzioni qualora disponga di impianti fotovoltaici, così può ricevere un doppio contributo: per il consumo e per la produzione. Chiaramente vi sarà un limite alla partecipazione dettato dalla disponibilità di energia che avrà quella configurazione». «Con questa cooperativa è nata una nuova impresa – conclude Mirco Mongardi, presidente Comunità energetica -. È aperta a tutti gli attori del nostro territorio, con l’obiettivo di dare vita alla più grande distribuzione a livello energetico nella stessa fascia oraria. Ed è importante avere una rappresentanza così variegata. Infatti con un incentivo che deriva dallo scambio su fascia oraria, avere soci con abitudini di consumo diverse ci permette di massimizzare la contribuzione».

r.cr.

 

Foto della presentazione del progetto 

 

SEGUI ANCHE:

comunità energetica Cronaca sabato sera
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione