Post
Cronaca
2 Agosto 2025

Post alluvione: nuovo progetto del ponte Massarolo, il costo sale a 5,7 milioni e lo farà Consap

Nell’ultima seduta del Consiglio comunale di Medicina è stato approvato l’atto di adesione tra la Struttura commissariale, il Comune e Consap Spa, peril progetto di demolizione e ricostruzione del ponte Massarolo sul Quaderna. «Abbiamo voluto sottoscrivere prima possibile questo accordo per accelerare l’inizio dei lavori. Infatti, nei prossimi mesi il progetto definitivo sarà consegnato a Consap che si occuperà della realizzazione dell’opera – dichiara il sindaco Matteo Montanari -. Nei prossimi mesi il progetto definitivo sarà consegnato e Consap che si occuperà della realizzazione».

Il ponte avrà un costo complessivo di 5,7 milioni di euro; era stato dichiarato inagibile e chiuso al traffico dopo l’alluvione di maggio 2023 che colpì duramente la regione, ma rappresenta un collegamento strategico con Selva Malvezzi, la Trasversale di Pianura, il territorio bolognese e quello ferrarese.

Inizialmente il Comune aveva affidato a Thesisengineering uno studio di fattibilità e installato un sistema di monitoraggio per controllare la stabilità della struttura; l’importo previsto all’epoca era di 900 mila euro per la realizzazione del ponte nella stessa sede e con le stesse caratteristiche di quello esistente. Ma con le nuove norme seguite all’alluvione nel 2024 con il Piano speciale del Commissario per aumentare la sicurezza idraulica, il progetto esecutivo è stato rivisto e aggiornato. Da qui la necessità di rifare il progetto con aumento dei costi e dei tempi.

La struttura esistente sarà completamente demolita; le parti in cemento armato verranno sollevate da gru poste nel letto del fiume. Le spalle del ponte saranno demolite e i materiali rimossi. Infine, gli argini del Quaderna saranno sistemati e rinforzati. Il nuovo ponte sarà lungo 90 metri ad unica campata senza appoggi intermedi nel greto del torrente, per assicurare il regolare deflusso delle acque e ridurre il rischio di ostruzione in occasione di eventi metereologici estremi. Sarà costruito in acciaio con una lunghezza di 7 metri; le spalle del ponte, invece, saranno realizzate in cemento armato e avranno una struttura chiusa, con muri laterali e rinforzi per il contenimento del terreno. Per garantire stabilità, ogni spalla sarà ancorata al suolo con 12 pali di un metro di diametro e 35 metri di lunghezza. La modifica del ponte porterà anche a modificare l’accesso stradale e in parte la viabilità.

r.cr.

 

Foto del ponte Massarolo durante l’alluvione del 2023

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili