• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Clima,
Cronaca, News
27 Marzo 2018

Clima, dal 1998 le stagioni non sono più le stesse. I dati dello Scarabelli

Non ci sono più le stagioni di una volta: un luogo comune o un dato di fatto? L’occasione per capire come è cambiato il clima a Imola negli ultimi settant’anni e quali effetti ne sono conseguiti è stato il convegno Mutamenti climatici, impatti sul territorio, organizzato lo scorso 17 marzo dall’Associazione ex allievi dell’Istituto agrario Scarabelli.

Nel corso dell’iniziativa è stato anche presentato il nuovo Annuario climatologico, che raccoglie i grafici con i dati registrati dal 1945 al 2017 dalla stazione meteo dell’istituto di via Ascari. Innanzitutto, sfatiamo un luogo comune. «Non è vero che piove di meno rispetto a un tempo – ha spiegato nel suo intervento Fausto Ravaldi, referente della stazione meteo dello Scarabelli -. Il livello delle precipitazioni in millimetri è tornato a quello del secondo dopoguerra e non avendo dati relativi ai primi anni del ’900 non sappiamo se siamo di fronte a un evento ciclico. Il numero di giorni di pioggia non è cambiato, ma gli intervalli fra gli eventi piovosi sono aumentati. Questo significa anche che piove sempre di più sul bagnato, cioè quando meno ce n’è bisogno e quando il terreno, già saturo, non riesce più ad assorbire l’acqua. Per questo cede, causando spesso frane e smottamenti».

Un effetto a cui stiamo assistendo proprio in questi giorni. Le estati, invece, sono sempre più calde e siccitose. C’è una data che fa da spartiacque, il 1998. «Dalla fine degli anni ’90 in poi – conferma Ravaldi – l’andamento climatico estivo è cambiato. Prima le estati non erano particolarmente calde e siccitose, con massime raramente al di sopra dei 37°. Dal 1998 le estati tendono a essere molto calde e pericolosamente siccitose, con un rischio maggiore di cedimenti del terreno e con punte massime in costante aumento, fino ai 43,8 gradi registrati il 4 agosto 2017, record di questi ultimi 72 anni. Perché proprio il 1998? Non so, ma è vero che la nostra impronta ecologica sta diventando ormai insostenibile per il pianeta. Il riscaldamento globale è una situazione irreversibile».

Un tempo, d’estate, si parlava molto più spesso di anticiclone delle Azzorre. Oggi è stato soppiantato dall’anticiclone africano, responsabile di correnti d’aria molto calda, provenienti da sud-ovest anche in primavera e autunno inoltrato. Sull’Annuario alcuni esperti mettono in evidenza gli effetti a catena sul nostro ecosistema di tutte queste variazioni, in particolare per quanto riguarda le popolazioni di pesci, insetti e funghi. Insetti comunemente presenti nelle regioni meridionali, come l’afide verde degli agrumi, si sono acclimatati anche nella nostra zona, riuscendo a sopravvivere in inverno. L’alterazione delle fioriture causate da precipitazioni mal distribuite si ripercuote anche sulla produzione di miele e sulle popolazioni di api. Gli inverni miti stanno facendo diventare rari funghi come spugnole e prugnoli. E sono solo alcuni esempi. 

lo.mi.

Nella foto (archivio «sabato sera»): il fiume Santerno nel gennaio 1985, quando la temperatura raggiunse i -17°

SEGUI ANCHE:

clima dati stagioni
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Moretti Big e Dowlphin hanno vinto la Carrera dei Piccoli. Le classifiche
Cronaca
Moretti Big e Dowlphin hanno vinto la Carrera dei Piccoli. Le classifiche
Lara Alpi 
13 Maggio 2025
Sono i Moretti Big – per la categoria Elementari - e i Dowlphin – per quella Medie - i due team vincitori della Carrera dei Piccoli, che si è disputat...
Telegram
this is a test
VIDEO – L’assessore Gambi presenta Goal: «Protagonisti i cittadini che amano leggere in compagnia»
Sabato Sera +
VIDEO – L’assessore Gambi presenta Goal: «Protagonisti i cittadini che amano leggere in compagnia»
Rumy Garcia 
13 Maggio 2025
La Biblioteca comunale di Imola, con oltre 20 partner del territorio, ha presentato il progetto Goal - Leggere guardando al futuro, pensato per promuo...
Telegram
this is a test
Ultraleggero precipita in un campo, 43enne di Castel San Pietro al Bufalini
Cronaca
Ultraleggero precipita in un campo, 43enne di Castel San Pietro al Bufalini
Davide Benericetti 
12 Maggio 2025
Paura per un 43enne castellano, ferito nello schianto di un ultraleggero, precipitato ieri a San Pietro in Casale in un terreno agricolo dopo essere d...
Telegram
this is a test
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
Telegram
this is a test
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Magazine
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Lara Alpi 
11 Maggio 2025
domenica 11 maggio Borgo Tossignano - Festa del Tortellino Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 12 e alle 18.30 apertura dello stand ga...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione