• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    • Google Play App Store

23 MAGGIO 2025

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
  • Google PlayApp Store
Nasce
Cronaca, Magazine
19 Settembre 2022

Nasce «Rocche di Romagna», marchio collettivo del Consorzio Vini di Romagna per il Sangiovese

La punta della piramide qualitativa della produzione della Dop del Sangiovese, in Romagna, è quella rappresentata dalle Sottozone. Una nicchia, in termini di quantità d’imbottigliato, si parla di meno di mezzo milione di bottiglie su un rivendicato toitale Doc di quasi 11 milioni di bottiglie (fonte Consorzio Vini di Romagna anno 2021). Di fatto stiamo parlando della fotografia in micro dell’estrema qualità prodotta a sud della via Emilia dall’Imolese al Riminese attraversando la via Emilia da est verso ovest. Un terroir fatto di vitigno, geologia, clima e, non da ultimo mano del vigneron, che sa esaltare le peculairità di ogni singola parte di territorio in cui questo principe della vitivinicoltura romagnola d’Appennino, il Sangiovese appunto, viene coltivato. È un focus in micro in cui ogni sorso è figlio di quella specifica area. Qualcuno le ha chiamate sfumatura, altri interpretazioni noi le chiamiamo anime d’identità. Sono sorsi che parlano la linga del territorio da cui provengono. Piccole produzioni ma dal grandissimo potere evocativo e persuasivo su cosa significhi oggi fare buon vino.

In totale si parla di 16 sottozone: Imola (nuova entrata di quest’anno), Serra, Brisighella, Marzeno e Modigliana per l’area più occidentale. Oriolo, Castrocaro (prima era definita Castrocaro-Terra del Sole), Predappio, Meldola, Bertinoro e Mercato Saraceno (prima identificata con San Vicinio) per l’area centrale fino ad arrivare a quella più orientale e meridionale composta da Cesena, Longiano, Verucchio, Coriano e San Clemente (queste ultime tre di nuovissima istituzione).

Da qui il Consorzio Vini di Romagna ha voluto partire per un nuovo racconto, collettivo, racchiuso sotto l’egida del concetto di «Rocche di Romagna». «Si tratta di una strategia di promozione di questo patrimonio vitivinicolo – sottolinea Ruenza Santandrea, presidente del Consorzio Vini di Romagna – che identifica appunto questa produzione di sottozona, compresa quella delle cosiddette Riserva. Visto che in ogni territorio di riferimento insiste una Rocca, baluardo del passato che ha caratterizzato la storia di questa Romagna che vogliamo tornare a raccontare con incisività, abbiamo deciso di prenderlo come collante per quesi produttori, adesso una trentina ma sappiamo che cresceranno con il tempo, che ne rivendicheranno sulle proprie bottiglie l’appartenenza».

Una freccia in più nell’arco della promozione della qualità vitivinicola, territoriale, turistica e quindi economica che per l’assessore all’Agricoltura dell’Emilia Romagna, Alessio Mammi presente al lancio ufficiale del marchio avvenuto nella cornice della Rocca delle Caminate di Meldola «è un esempio virtuoso, che sosteniamo, di valorizzazione a tutto tondo. La Romagna del vino la qualità la persegue da anni, adesso servono stategie efficiaci di promozione. Come Regione – sottolinea – siamo e saremo in campo per aiutare la ricerca delle aziende, investimenti delle stesse e promozione, sia italiana che all’estero. Il vino – conclude – è un racconto culturale del nostro patrimonio in cui le rocche ne fanno parte in modo molto simbiotico. Servono progetti che puntino quindi sulla distintività e sull’autenticità della proposta e la Romagna del vino questo lo può e la sa fare molto bene, così come il progetto del marchio collettivo appena presentato».

Il marchio «Rocche di Romagna» dal punto di vista grafico parte e ripropone, reinterpretandolo, un fregio della volta del mosaico di Galla Palcidia a Ravenna.

Per ora le cantine aderenti sono: Assirelli, Podere dal Nespoli, Berti, Bissoni, Cab, Ca’ di Sopra, Celli, Colombina, Condè, Condello, Conti-Guarini-Matteucci, De Stefanelli, Drei Donà, Enoica, Fiorentini, Galassi, Madonia, Insia, La collina del Tesoro, La pandolfa, Mirabello, Podere Palazzo, Poderi Morini, Ramilli, Tenuta Casali, Tenuta Masselina, Tenuta Santa Lucia, Terra dei Gessi, Villa Papiano e Fattoria Zerbina. (r.cr.)

Maggiori informazioni sul progetto qui

Nella foto il nuovo marchio e un momento della presentazione ufficiale

Telegram

SEGUI ANCHE:

Consorzio vini di Romagna Doc Romagna Sangiovese vino
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Imola impegna 1 milione per cultura e sport, maltempo di marzo, manutenzioni straordinarie. I dettagli
Cronaca
Imola impegna 1 milione per cultura e sport, maltempo di marzo, manutenzioni straordinarie. I dettagli
Lara Alpi 
23 Maggio 2025
Poco più di un milione di euro per cultura, emergenze e territorio, sviluppo economico. È quanto ha stanziato il Comune con la variazione di bilancio ...
Telegram
this is a test
Valori, diritti e legalità, ragazzi in Marcia nonostante la pioggia
Cronaca
Valori, diritti e legalità, ragazzi in Marcia nonostante la pioggia
Lara Alpi 
23 Maggio 2025
Anche sotto la pioggia, la Marcia dei Valori ha visto la partecipazione di centinaia di studenti e studentesse delle scuole imolesi, insieme a docenti...
Telegram
this is a test
Vincenzo Italiano nella storia del Bologna: al tecnico rossoblù il Nettuno d’Oro e il premio Bulgarelli intitolato al campione di Portonovo
Sport
Vincenzo Italiano nella storia del Bologna: al tecnico rossoblù il Nettuno d’Oro e il premio Bulgarelli intitolato al campione di Portonovo
Andrea 
23 Maggio 2025
Settimana di celebrazioni per Vincenzo Italiano, allenatore del Bologna, protagonista di una stagione fenomenale culminata con la vittoria in Coppa It...
Telegram
this is a test
I consigli del weekend: sapori di spezie, violoncello e tradizione, Fabio Frizzi e l’Innocenzo da Imola Ensemble
Magazine
I consigli del weekend: sapori di spezie, violoncello e tradizione, Fabio Frizzi e l’Innocenzo da Imola Ensemble
Stefania Freddi 
23 Maggio 2025
Un weekend tra sapori e musica. A Imola sabato 24 e domenica c’è l’Anteprima Baccanale, ovvero l’evento che in piazza Matteotti anticipa la rassegna d...
Telegram
this is a test
Cra Venturini, il gestore: «Gli Oss non si trovano, promuoviamo un’azione insieme alle altre strutture del circondario»
Cronaca
Cra Venturini, il gestore: «Gli Oss non si trovano, promuoviamo un’azione insieme alle altre strutture del circondario»
Lara Alpi 
22 Maggio 2025
Trovare Oss è complicato in tutti gli ambiti e i settori, sia pubblici sia privati, a livello locale e nazionale. «Pur con una selezione del personale...
Telegram
Cra Venturini a Imola in affanno per carenza di Oss, aperto lo stato di agitazione, i sindacati: “Contesto critico”
this is a test
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Commenti recenti
  • MARCO su Basket, il presidente della Virtus Davide Fiumi lascia: «Ora potrà ambire a nuovi traguardi, ma continuerò a essere un tifoso»
  • Suzana su Crolla il muro di una casa abbandonata, grave 15enne
  • Davide Tabanelli su Maltempo: il Sillaro fa paura nella bassa imolese e a Castel Guelfo
  • Giovanni su Perde il controllo del furgone e si ribalta sull'asse attrezzato, secondo incidente in due giorni sempre nello stesso punto
Le notizie più lette
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
Telegram
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
this is a test
Sport
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Lara Alpi 
Telegram
17 Maggio 2025
Il Gran Premio di Formula uno in corso a Imola si sta rivelando un successo oltre ogni aspettativa. I dati provvisori indicano un’edizione da record: ...
this is a test
Cronaca
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Lara Alpi 
Telegram
14 Maggio 2025
Domenica sera ambulanza e carabinieri sono intervenuti al Parco delle Acque minerali allertati da alcuni ragazzi che avevano notato una ragazza in dif...
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

23 MAGGIO 2025

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione