Posts by tag: alberghetti

Cronaca 8 Novembre 2022

Dal prossimo anno spariscono gli indirizzi di Elettronica, Energia ed Elettrotecnica all’Alberghetti di Imola

La Città Metropolitana di Bologna ha riorganizzato l’offerta didattica e formativa delle scuole secondarie di secondo grado del territorio. Tra queste novità ce n’è anche una che riguarda il territorio imolese.

Le Conferenze metropolitane di Coordinamento e concertazione per l’Istruzione, la formazione e il lavoro hanno infatti in questi giorni approvato la Programmazione territoriale dell’offerta d’istruzione per le scuole secondarie di secondo grado e organizzazione della rete scolastica proposta dalla Città metropolitana per l’anno 2023/2024.

Per quanto riguarda il territorio imolese, all’istituto Alberghetti, la decisione presa riguarda la soppressione degli indirizzi elettronica, energia, elettrotecnica. Si tratta di una formalizzazione dato che, come comunica la Città metropolitana stessa, non sono più attivi dagli ultimi due anni. (r.cr.)

Nella foto di archivio la sede dell’Alberghetti di Imola

Dal prossimo anno spariscono gli indirizzi di Elettronica, Energia ed Elettrotecnica all’Alberghetti di Imola
Cronaca 19 Settembre 2022

L’Alberghetti di Imola selezionato a livello nazionale per progetto formativo sperimentale di Biologia con curvatura biomedica

Riconoscimento nazionale per la formazione arriva all’Alberghetti. Il Liceo scientifico delle Scienze applicate imolesi è, infatti, stato scelto tra i 160 Licei Classici e Scientifici italiani individuati dal ministero dell’Istruzione per sperimentare, a partire dall’anno scolastico 2022-2023, il percorso di potenziamento e orientamento «Biologia con curvatura biomedica».

Questo ambito formativo e scolastico è unico in Italia nella struttura e nei contenuti, ed è reso possibile grazie alla collaborazione con la Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri.
La sperimentazione, valevole come Pcto, è indirizzata agli studenti delle classi terze del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, ha una durata triennale (per un totale di 150 ore), con un monte ore annuale di 50 ore di cui 20 ore  tenute dai docenti di Scienze, 20 ore dai Medici indicati dagli Ordini provinciali, 10 ore sul campo, all’interno delle strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri dell’area metropolitana bologne. L’accertamento delle competenze acquisite avviene in itinere.
«La prospettiva – sottolineano soddisfatti dallo stesso Alberghetti – è quella di potenziare l’acquisizione di competenze in campo biologico, grazie anche all’adozione di pratiche didattiche attente alla dimensione laboratoriale, fornendo risposte concrete alle esigenze di orientamento  post-diploma delle studentesse e degli studenti, per facilitarne la prosecuzione degli studi verso la Facoltà di Medicina e facoltà in ambito sanitario e chimico-biologico». (r.cr.)

Nella foto di archivio l’istituto Alberghetti

L’Alberghetti di Imola selezionato a livello nazionale per progetto formativo sperimentale di Biologia con curvatura biomedica
Cronaca 22 Luglio 2022

Olimpiadi internazionali di biologia, medaglia d'argento per l'imolese Leonardo Morotti

Due medaglie d’argento e una menzione per la squadra italiana che ha partecipato alle Olimpiadi internazionali di Biologia a Yerevan, in Armenia.
La squadra era composta da Leonardo Morotti dell”istituto tecnico-professionale e liceo scientifico delle scienze applicate Francesco Alberghetti di Imola, che ha vinto una delle due medaglie d”argento, Pietro Canidio dell’Iis Galileo Galilei di Crema (altra medaglia), Francesco Petrone del liceo statale Donato Bramante di Magenta (menzione) e Giovanni Sanna del liceo statale Giuseppe Mazzini di Napoli, che si sono confrontati con studentesse e studenti provenienti da 63 paesi.

Per questa edizione, la gara comprendeva quattro prove pratiche -Zoologia e Biosistematica, Anatomia e Fisiologia Vegetale, Bioinformatica e Biochimica- e due prove teoriche.
Alle ragazze e ai ragazzi è stato chiesto, per esempio, di classificare alcune specie di pesci, di studiare l’adattabilità delle piante ai cambiamenti climatici, di ricostruire un pathway metabolico e di studiare l’attività di un enzima in presenza di due inibitori. (lu.ba.)

Nella fotografia, Leonardo Morotti

Olimpiadi internazionali di biologia, medaglia d'argento per l'imolese Leonardo Morotti
Cronaca 3 Luglio 2022

Bar dell'istituto Alberghetti, la Città metropolitana approva la convenzione per sei anni

C”è anche l”istituto Alberghetti di Imola fra i nove della provincia di Bologna che hanno manifestato il proprio interesse ad aderire alla nuova convenzione con la Città metropolitana per la concessione a terzi della gestione dei locali adibiti a bar-tavola fredda presenti all”interno delle scuole.

La convenzione avrà una durata di sei anni, a cominciare dall’anno scolastico 2022/2023 in partenza a settembre e con scadenza al temine dell’anno scolastico 2027/2028. Il corrispettivo delle concessioni viene calcolato sulla base del numero degli studenti e di unità del personale che usufruiscono del servizio di bar/ristoro, e palazzo Malvezzi lo ha quantificato in via presuntiva per un importo pari a 132.500 euro per cinque anni.

All”inizio del 2021, la Città metropolitana era intervenuta per abbassare i canoni di concessione allora in vigore dell”80% a causa delle ripercussioni della pandemia. (lu.ba.)

Immagine di archivio

Bar dell'istituto Alberghetti, la Città metropolitana approva la convenzione per sei anni
Cronaca 17 Maggio 2022

A Imola il corso «Tecnico superiore per progettare sistemi It e reti dati», previste 800 ore di stage nelle aziende

È stato presentato ieri agli studenti del quinto anno dell’Istituto Alberghetti il corso post diploma «Tecnico superiore per la progettazione di infrastrutture e la gestione di architetture It».

Il corso, biennale, ha sede a Imola presso l’Istituto Alberghetti dall’autunno 2021 e forma figure in grado di analizzare, progettare e sviluppare sistemi hardware e software e reti di trasmissione dati e si pone come «una transizione fra scuola e lavoro, poiché mira all’obiettivo di garantire l’impiego di almeno l’80% dei corsisti».

«Si tratta di un’ulteriore opportunità per chi esce dalle scuole superiori, oltre ai percorsi universitari già proposti in città da UniBo, come quello di Meccatronica» spiega Fabrizio Castellari, vicesindaco e assessore alla Scuola, alla presentazione insieme a Massimo Amaducci, docente dell’Alberghetti, a Gaudenzio Garavini, presidente della Fondazione Fitstic, e a Fabio Poli, amministratore delegato di Antreem, tra le principali aziende del territorio impegnate nel settore, che hanno sempre più interesse ad inserire professionalità formate e con profili personalizzati.

«Il corso ha come priorità il “saper fare” e sulle 2 mila ore totali prevede 800 ore (400 per ognuno dei due anni) in stage all’interno delle aziende promotrici» aggiunge Castellari. Il corso è rivolto a giovani e adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o, in alternativa, di diploma professionale di quattro anni e qualifica Ifts. Sono ammessi 25 studenti, a seguito del superamento di una selezione.

Nella foto: la presentazione del corso post diploma all’Alberghetti

A Imola il corso «Tecnico superiore per progettare sistemi It e reti dati», previste 800 ore di stage nelle aziende
Cronaca 4 Aprile 2022

«Alberghetti occupato per un istituto migliorato» e scatta la protesta degli studenti

Dopo lo Scappi di Castel San Pietro nei giorni scorsi anche gli studenti dell’Alberghetti questa mattina hanno occupato la scuola. Non un fulmine a ciel sereno visto che la notizia era nell’aria almeno dal fine settimana. Così sulle finestre dell’edificio di via San Benedetto è comparso lo striscione «Alberghetti occupato per un istituto migliorato» (da quel che trapela anche alla luce delle infiltrazioni e degli allagamenti di settembre), mentre agenti della polizia controllavano che non ci fossero problemi e gli studenti che volevano entrare.

Le lezioni comunque, in alcune classi (non in tutte come appurato in un secondo momento) si sono svolte regolarmente. Ovviamente vengono considerati assenti gli studenti che prendono parte alla protesta. La speranza è che l’occupazione non sfoci in gravi vandalismi e danneggiamenti come invece accaduto all’alberghiero di Castel San Pietro. (r.cr.)

Foto Isolapress

«Alberghetti occupato per un istituto migliorato» e scatta la protesta degli studenti
Cronaca 28 Marzo 2022

Olimpiadi d’informatica, le Arachidi Veloci dell’Alberghetti sul tetto d’Italia

Imola sul tetto d’Italia con la vittoria delle Arachidi Veloci, la formazione dell’Istituto Alberghetti, all’edizione 2022 delle Olimpiadi di informatica a squadre che si è svolta il 25 marzo scorso all’Aldini-Valeriani di Bologna.

Squadra del Liceo scientifico delle scienze applicate composta da Davide Bartoli (già plurimedagliato negli anni scorsi sia a livello nazionale che internazionale), Tommaso Goni, Raul Remirez e Irene Pasotti che in tre ore è riuscita a risolvere con il punteggio più alto gli otto problemi della prova totalizzando. Per loro, oltre al successo sulle altre nove scuole in gara, anche la qualificazione di diritto, come rappresentanti dell’Italia, alle prossime Olimpiadi internazionali che si disputeranno dal 21 al 28 maggio sempre all’Aldini-Valeriani di Bologna. 

«Un grande onore che rende orgogliosa tutta la città – ha commentato il sindaco Panieri -. Il nostro sistema educativo locale si dimostra, sebbene con le sue imperfezioni da risolvere, capace di sprigionare eccellenze, passioni e risultati». (r.cr.)

Foto (dal sito dell’Istituto Alberghetti): la squadra delle Arachidi Veloci

Olimpiadi d’informatica, le Arachidi Veloci dell’Alberghetti sul tetto d’Italia
Cronaca 8 Novembre 2021

A Imola si formano i tecnici in meteo-climatologia, al via nuovo corso Ifts

Il sistema imolese dei Laboratori territoriali per l’occupabilità (Lto) continua a dare frutti. Dopo il percorso post diploma per «Tecnico superiore per la progettazione di infrastrutture e la gestione di architetture It», partito nelle scorse settimane con 27 iscritti, prende il via a Imola il primo corso di istruzione tecnica superiore (Ifts) che formerà tecnici in meteo-climatologia e gestione delle risorse ambientali.

Si tratta di figure specializzate nello studio degli eventi climatici, dei mutamenti e delle ricadute su territorio ed ambiente in grado di effettuare previsioni con sistemi statistici di elaborazione dati. Il corso, di 800 ore (di cui 300 di stage), è rivolto a giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Emilia Romagna, diplomati e non. A disposizione ci sono 20 posti.

Le lezioni si terranno tra novembre e settembre 2022 al Laboratorio territoriale per l’occupabilità (Lto) dedicato alla Meteorologia, allestito all’interno dell’Istituto Alberghetti in via San Benedetto, in collegamento con l’Istituto Scarabelli. La domanda di partecipazione alle selezioni va presentata entro il 15 novembre. Per informazioni: www.fav.it. (lo.mi.) 

Ulteriori dettagli sul «sabato sera» dell’11 novembre 

Nella foto (Isolapress): da sinistra, Elisa Spada (assessora all’Ambiente), Marco Gasparri (Confindustria), Davide Baroncini (Lto e Officina digitale), Paolo Parlangeli (Fav), Vanna Monducci (Lto e Officina digitale), Teodoro Georgiadis (Cnr-Istituto di Biometeorologia)

A Imola si formano i tecnici in meteo-climatologia, al via nuovo corso Ifts
Cronaca 8 Ottobre 2021

Aperitivo a Ca’ Vaina per conoscere il nuovo corso per tecnici informatici in partenza a Imola

C’è tempo fino al 13 ottobre per iscriversi al nuovo percorso post diploma per Tecnico superiore per la progettazione di infrastrutture e la gestione di architetture It, che da quest’anno si svolgerà a Imola, all’Istituto tecnico Alberghetti, all’interno del Laboratorio territoriale per l’occupabilità dedicato all’informatica.

Si tratta di un corso Its, gestito dalla Fondazione istituto tecnico superiore tecnologie industrie creative (Fitstic) e che prepara esperti in sistemi informatici e cyber security, molto richiesti da aziende software, agenzie web e di comunicazione, con probabilità di occupazione oltre l’80%. Il corso, della durata biennale, è rivolto a diplomati (giovani o adulti) e prevede anche esperienze in azienda.  

Questa nuova opportunità formativa sarà presentata domani, sabato 9 ottobre, alle ore 17, durante un aperitivo al Centro giovanile Ca’ Vaina, in via Saffi 50/b, a Imola. Una ulteriore occasione, questa volta online, ci sarà lunedì 11 ottobre alle ore 17, su piattaforma webex Cisco.

Per informazioni sul corso e iscrizioni: www.fitstic.it, email bentivogli@fitstic.it. 

Nella foto: Ca’ Vaina a Imola

Aperitivo a Ca’ Vaina per conoscere il nuovo corso per tecnici informatici in partenza a Imola
Cultura e Spettacoli 7 Ottobre 2021

Arte e scienza, stage a «sabato sera» per tre studenti dell’«Alberghetti»

Nicole Dall’Osso, Riccardo Olmi ed Eliana Taha. Tre diciottenni con la mente piena di curiosità verso il mondo e con il cuore forte dell’entusiasmo di scoprire quello che offre. Sono loro i tre studenti del Liceo scientifico delle scienze applicate «Francesco Alberghetti» che sono stati protagonisti di uno stage nella redazione di sabato sera rientrante nell’ambito dei Pcto, i Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.

In redazione hanno portato la loro vivacità, la loro attenzione al mondo della comunicazione ma anche ai tanti temi diversi che di volta in volta venivano trattati (dalla cronaca alla cultura fino allo sport), ascoltando, guardando, ponendo domande sempre centrate, e dando un contributo personale. Si sono cimentati con il mondo delle notizie, partendo da come si scrive un articolo per arrivare a come si realizza un giornale. Senza dimenticare l’informazione on line e i mezzi digitali. Il tutto portando anche loro competenze personali.

Un tema in particolare è stato da loro posto e scelto per lavorarci in modo approfondito, intrecciando il mondo degli studi e dei loro interessi: l’interazione tra arte e scienza. Con l’aiuto e il coinvolgimento della redazione, è stato sviluppato in un progetto giornalistico: interviste che i ragazzi hanno realizzato a tre esperti e professionisti (Annalisa Cattani, artista e studiosa di Retorica e Arti Visive, lo scultore Giampaolo Bertozzi ed il fotografo Mirco Lazzari) che raccontano, appunto, il rapporto tra le tecnologie e l’espressione artistica. (r.c.)

Approfondimenti e le interviste ai tre esperti realizzate dagli studenti su «sabato sera» del 30 settembre.

Nella foto: Eliana Taha Nicole Dall’Osso ed Riccardo Olmi; nelle immagini piccole Annalisa Cattani, Giampaolo Bertozzi e Mirco Lazzari) 

Arte e scienza, stage a «sabato sera» per tre studenti dell’«Alberghetti»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA